Botta e risposta
Ken Park (2002)

Alla fine si salvano solo i ragazzi. Una società americana che lascia i propri figli in preda alle peggiori situazioni, che si disinteressa completamente di loro, che non riesce minimamente a capirli. In un'altra epoca un film…
leggi tuttoTutto quello che avreste voluto sapere sul sesso ma non avete mai osato chiedere (1972)

Non un capolavoro, ma sicuramente un film di caratura superiore. Tra i sette episodi immagini surreali (come la gigantesca tetta) ed incredibilmente suggestive ed efficaci. L'ultimo episodio, quello degli spermatozoi, è un…
leggi tuttoIl dormiglione (1973)

Dei film di Allen indubbiamente il più politico ed uno tra i più critici. L'ironia e la comicità del genio di New York s'inserisce perfettamente in una serie di immagini surreali e di situazioni grottesche, così come la…
leggi tuttoMetropolis (1927)

Un'istituzione del cinema mondiale. Concentrato più sulla sperimentazione visiva e visionaria iperrealistica e tremendamente d'effetto che sulla trama. Lang realizza un film sociale che mette in luce le contraddizioni e le…
leggi tuttoDillinger è morto (1969)

A mio parere il capolavoro di Ferreri, che descrive con toni quasi asettici, lasciando fare tutto al fantastico Piccoli, l'alienazione derivante dal lavoro e la denormalizzazione che causa. Ambientazione iperrealistica ed esame…
leggi tuttoLa donna scimmia (1964)

Film straordinario che senza provocazione gratuita distrugge l'istituzione del matrimonio e dell'amore stesso. Corraggioso come al solito Ferreri, ma mai fuori luogo. Tognazzi strepitoso. La cattiveria, per chi la ritiene…
leggi tuttoA morte Hollywood! (2000)

La razionalità e la coerenza sono un optional negli stati uniti e questo si sa, ma arrivare a criticare un certo cinema per così dire "istituzionale" come quello commerciale di hollywood per poi esaltare il cinema underground…
leggi tuttoCrimini e misfatti (1989)

Allen sfocia nella commedia nera, contrappone due personaggi, il ricco ed affermato medico e l'ipocondriaco perennemente alla caccia di successo. Ciò funziona e bene anche. L'eterno perdente da Allen interpretato (anche la sua…
leggi tuttoPrendi i soldi e scappa (1969)

Il primo lungometraggio di Allen coincide anche con una delle opere più surreali ed audaci. Il regista utilizza come struttura narrativa uno di quei documentari che tanto erano amati negli states, con toni ridondanti e carichi…
leggi tuttoDuel (1971)

Un duello eterno tra macchina e uomo, l'unico film genuino di Spielberg che poi è stato corrotto da denaro e fama, corre via intenso ed inquietante. I primi segni di cedimento del regista arrivano con l'immancabile finale…
leggi tuttoBlow Up (1966)

E' un film fortemente improntato sulla visione, sia in senso materiale che filosofico. Il protagonista è un fotografo e questo la dice lunga. Antonioni ci porta in una Londra della protesta studentesca e dell'emancipazione…
leggi tuttoStalker (1979)

Un capolavoro, un viaggio intensissimo nelle menti e soprattutto nelle debolezze umane, un continuo ripresentarsi di elementi idrici, in un mondo in cui la strada più breve è quella più pericolosa, e quindi affrontare un…
leggi tuttoFantozzi (1975)

Un grande film italiano, che la maggioranza delle persone ha mal interpretato, credendolo comico. In realtà non lo è; è, invece, parodistico. Una parodia lucida e sprezzante dell'indignità della classe dirigente e della…
leggi tuttoCommando (1985)

Filmaccio d'azione di stampo americano. Schwarzenegger ha due espressioni facciali, tesa e incazzata; la bambina è molto fastidiosa, il cattivo di turno è grasso come un bue e non c'entra nulla con la parte che interpreta, i…
leggi tuttoSalvate il soldato Ryan (1998)
Spielberg grande artigiano di cinema, ma la retorica è dietro l'angolo. Una prima scena straordinariamente diretta che fa pensare al capolavoro, e poi l'inevitabile discesa. La storia è banale e l'autocompiacimento dei…
leggi tuttoL'udienza (1971)

Un buon film, il tema è molto interessante e riprende direttamente opere kafkiane come Il Processo ed Il Castello. Ferreri è un regista audace e mantiene il film sui toni grotteschi grazie ad Enzo Jannacci che mi ha stupito…
leggi tuttoTitanic (1997)

Sarebbe stato un ottimo film se Cameron o la produzione o lo sceneggiatore (non so chi l'abbia deciso) non avessero inserito quella schifezza di storia d'amore impossibile e banale lasciando in secondo piano le vicende (ben più…
leggi tuttoForrest Gump (1994)

La solita strumentalizzazione americana del più debole che alla fine trionfa. Zemeckis è un ottimo artigiano di cinema, ma certo non un artista, Hanks è il solito personaggio da 15 anni a questa parte e recita con tre…
leggi tuttoSchindler's List (1993)

Per me è il solito, noiosissimo melodramma hollywodiano, che altro non vuole se non suscitare il pianto delle casalinghe e degli altri pecoroni che dopo quasi tre ore di sonno gridano al capolavoro. Si sa che Spielberg ha fatto…
leggi tuttoPink Floyd. The Wall (1982)

Chi è il pazzo che ha scritto la recensione dicendo che il film si abbina ad una delle più brutte prove dei Pink Floyd? E' forse impazzito? Sa qualcosa di musica? The Wall è un capolavoro assoluto del rock, a detta di…
leggi tutto