Botta e risposta
Deserto rosso (1964)

ma che ce ne può fregare delle paranoie di una viziata sociale? scandalo. antonioni come al solito stucchevole. il proporre insistente di immagini sulla modernità opprimono e chiudono le scene in un ripiego di ridondanza…
leggi tuttoSalò o le 120 giornate di Sodoma (1975)

perchè dietro le facce ben-vestite e i loro lussuosi simboli di potere e vanità si insidia l'abuso del potere stesso e l'opposto risvolto di auto-soppressione tanto è grande questo eccesso di potere. potere, abuso, volontà,…
leggi tuttoTeorema (1968)

come il darsi dell'evento sta nella sua primordiale viscerità. De profundis un fatto di cronaca eclatante in realtà è l'approdo di chissà quali misteriose fenomenologie varie. Se è l'applauso a l '68, applaudiamo, 'che di…
leggi tuttoArancia meccanica (1971)

di quel che non si può parlare è meglio tacere. non si può misurare l'infinito, purtroppo.
leggi tuttoIn the Mood for Love (2000)

Che decadenza spiattellata! e dai ragazzi, ma che davvero vogliamo riempire il mondo con queste ridicolaggini? La grande tragedia è altra cosa... bisognerebbe istiture un tribunale speciale contro i crimini morali che codesti…
leggi tutto2001: Odissea nello spazio (1968)

la sintesi della perfezione del cosmo inteso nella sua INCOMMENSURABILITà nell'atto della trasformazione dell'IO in un processo di identità e trasformazione INSITO purtoppo, (2° principio dell'entropia, non ancora troppo…
leggi tuttoIl postino (1994)

un bel film, ma come è possibile che sia il CAPOLAVORO DI TUTTI I TEMPI? ci vuole un bel coraggio a mettere questo film così incentrato sul SINGOLO dopo il vero capolavoro di kubrik "2001 odissea nello spazio" che rappresenta…
leggi tuttoNon ti muovere (2004)

sconvolgente come se d'improvviso l'anima ci apparisse nello specchio. è confortante che anche il cinema italiano possa contribuire all'evoluzione della coscienza del mondo,in modo sempre un pò troppo aristotelico, però alla…
leggi tutto