Botta e risposta
Lord of War (2005)

Mettiamo che "Lord of war" sia uno scolaro: la sua probabile valutazione aggancia il tormentone tipico di ogni insegnante, quel "potrebbe fare di più" che in genere salva capra e cavoli e pure in tal caso (forza della…
leggi tuttoWorld Trade Center (2006)

Due ammissioni: l'opera è primigenia, merita alta dose di rispetto ma lascia spalancato il rubinetto della faciloneria. Puntato ciò, si bada al buono che resta. I 15 minuti iniziali, meravigliosi al millimetro come N.Y., un…
leggi tuttoSlevin. Patto criminale (2006)

Guardando ad un cubo di Rubik la prima sensazione, genericamente, potrà essere quella d'inadeguatezza nella risoluzione del puzzle, per poi lasciare il passo al carburante volitivo della comprensione ed infine, al…
leggi tuttoRicomincio da capo (1993)
Il sogno (mutato in piacevole ossessione) di fornire elementi di risposta all'aureo interrogativo "Cosa sarebbe successo se... ?" trova un pretesto, un demiurgo, un fine. Pellicola difficile da chiudere in un cassetto, non solo…
leggi tuttoTi odio, ti lascio, ti... (2006)

A somme fatte una commedia essenziale che non annoia né scade in abusate scappatoie. L'opposizione fisico-caratteriale tra Jennifer Aniston e Vince Vaughn è ben riuscita, tanto da sostenere la narrazione pure nella…
leggi tuttoLa meglio gioventù (2003)

Se per commuoversi c'è bisogno di partecipazione, di quella "simpatia" originaria che fa degli uomini creature sensate, allora "La meglio gioventù" è un paradigma di valore. Sei lunghe ore volate in pochi…
leggi tuttoIl ladro di orchidee (2002)

Stuzzica un'alta soglia di attenzione senza mai appagarla, non lascia spiccare nessun tema o personaggio sulla confusione di fondo e amortizza i tratti di ogni elemento quasi a voler inseguire l'incompiutezza. Ne è spia…
leggi tuttoUn giorno di ordinaria follia (1993)
Rilevante la regia ossessiva dei primi minuti, lo straniamento intimo e schizoide pienamente reso nella metropoli "spezzata" per vocazione geografica, Los Angeles. Fascinosa la sovraesposizione fotografica nel sole cocente,…
leggi tuttoThe Weather Man (2005)

Non è divertente, non è ritmato, non è istruttivo, non è bello. Però è iperrealista. Che forse la maniera migliore di rappresentare lo sdegno per l'ascesa valoriale dei non-valori sia la narrazione annoiata? Lo credo,…
leggi tuttoCasinò (1995)
Non che ci fosse bisogno di ripeterlo, ma Scorsese è un maestro. In "Casinò", ciò risulta lampante come il sole che sorge: la disinvoltura del tono aulico è quella del genio, la sapienza nei raccordi tra personaggi colma…
leggi tuttoCars - Motori ruggenti (2006)

La vecchia, cara America vissuta da uomini e non da consumatori rivive nelle livree romantiche di "Cars". È il trionfo del buonismo d'eccezione, quello non scontato anche se intuibile. Magistrale ancora una volta il tocco…
leggi tuttoThe Village (2004)

Sì sì sì!! Finalmente una visione superlativa. Complimenti a Shyamalan per aver confezionato una favola surreale, dolce, mitologica. E un saggio delicato sulla natura umana: la bontà nasconde il male,…
leggi tuttoConfidence - La truffa perfetta (2003)

Non che sia propriamente bello, ma sfizioso. Pensando unicamente a trama e spessore psicologico dei personaggi si reagirebbe spezzando in due il DVD: invece "Confidence" deve essere visto. Il canotto salvifico questa volta…
leggi tuttoBlow Up (1966)

Sì, indubbiamente straniante "Blow Up" visto in una qualunque delle notti moderne. Passaggi ci resteranno oscuri, altri sembreranno ridicoli; ma la condensazione allegorica praticata nella scena finale, proprio quella, pesa…
leggi tuttoAlla luce del sole (2004)

Sulla dottrina ci siamo. Un buon film confezionato per educare a puntino giovani al di sotto dei 14: sforata l'adolescenza però, l'adulto si trova nel mezzo dell'esercizio didascalico. Pazienza... Sappiamo almeno che Zingaretti…
leggi tuttoPrima ti sposo poi ti rovino (2003)

Non doveva essere ferocemente ironico? Divertirci fino all'infarto? Presentare una brillante sceneggiatura? Perché i fratelli Coen hanno imparato a mentire (prima di tutto a loro stessi)? Delusione. La trama Indovinate?…
leggi tuttoCollateral (2004)

Ok, ragioniamo. Per valutare questo film bisogna innanzitutto segarlo in due, senza complicazioni eccessive. La normale suddivisione cinematografica ci propone due tempi e come tali li assumeremo. 1° tempo = senso…
leggi tuttoSchool of Rock (2003)

Uff. Che nausea le volgari storielle spacciate per divertenti commedie. Black sarà anche un intrattenitore nato ma dovrebbe dimostrarlo una volta buona, anzichè farcelo sempre e solo intravedere. La colonna…
leggi tuttoSe mi lasci ti cancello (2004)

Quando ci si aspettava un'ennesima ripetizione dal cinema "dialettato" in sala di montaggio, ecco pronto il non detto a chiudere le bocche della retorica. Non detto che ravviva le nostre speranze sull'intelligenza di chi…
leggi tuttoDirty Dancing. Balli proibiti (1987)

Io dico che questo film è speciale. Perché unico nel suo genere, perché fuori da un vero genere, perché abbracciato all'amore. Non sarà mai il migliore tra tanti, ma chi vorrebbe dimenticare…
leggi tutto