Hai detto di te modifica
Ha detto di sé
Ciao a tutti, mi chiamo Gabriele e divoro cinema dall'età di 14 anni.
Mantenendo le mie opinioni e i miei contributi al sito collegati al mio nick che però sarà presentato senza dati, con icona anonima e con la dicitura "utente non più iscritto al sito". Ogni tuo dato personale in nostro possesso sarà comunque cancellato.
Cancellando tutte le mie opinioni e gli altri miei contributi al sito tranne i commenti che resteranno ma resi anonimi (anche qui naturalmente tutti i dati personali saranno cancellati).
Nota bene: nel caso della seconda opzione non verranno comunque cancellati i commenti, i messaggi personali inviati (presenti nel sistema di messaggi dell'utente che ha li ha ricevuti) e gli inserimenti di film a playlist altrui.
Nel caso tu abbia contribuito alla vita del sito scrivendo opinioni o playlist o altro (e indipendentemente dai motivi che ti spingono a cancellare il tuo account), per il bene della community e del nostro progetto ti consigliamo vivamente di valutare di lasciare a disposizione di tutti i tuoi contributi, scegliendo la prima opzione.
Ciao a tutti, mi chiamo Gabriele e divoro cinema dall'età di 14 anni.
Negli anni 50, nel mondo anglosassone — e ancor più tra gli espatriati messicani rifugiatisi in Messico — queer significava frocio, checca, invertito : termini che portavano con sé l'eco della…
leggi tuttoCloud racconta la storia di Ryusuke Yoshii (interpretato da Masaki Suda), un uomo che lavora in una fabbrica e conduce una vita ordinaria. Stanco della sua routine, Yoshii inizia a rivendere online dispositivi medici…
leggi tuttoEd ecco, le ossessioni visive e narrative di Harmony Korine si spingono ancora oltre, entrando in un territorio dove il linguaggio cinematografico collassa all'interno di quello del videogioco e dell'interfaccia…
leggi tuttoC'è un cinema che insinua, un cinema che lavora sulle soglie, sulle epidermidi, sulle crepe della percezione. Poi c'è David Cronenberg, che quelle soglie le sfonda, che dell'epidermide fa un campo di battaglia, che…
leggi tuttoI titoli di testa di The Shrouds, opera ultima del regista canadese David Cronenberg, si aprono su una vorticosa moltitudine di puntini che, una volta assemblati, formano una sagoma femminile. Coordinata con il basso e…
leggi tuttoSe Stereo e Crimes of the Future erano due film d'osservazione e contenimento, laboratori all'interno dei quali si muovevano figure sessualmente represse e impossibilitate a comprendere la natura dei propri corpi e delle proprie…
leggi tuttoIn "Mickey 17", ultimo film di Bong Joon Ho e terza produzione americana del regista, Robert Pattinson interpreta Mickey Barnes, un "sacrificabile" impiegato come cavia da una malvagia multinazionale, destinato ad affrontare…
leggi tuttoCol titolo stesso a suggerire il gioco parodistico, "Broken Rage" non si sforza mai di rappresentare pienamente la propria idea centrale, e non c'è alcun apparente interesse da parte del regista nel farlo, che in effetti…
leggi tuttoThe Brutalist, terza maestosa opera di Brady Corbet girata in pellicola VistaVision 35mm, narra la storia di László Toth, un architetto di fama internazionale sopravvissuto ai campi di sterminio, che nel secondo…
leggi tuttoL'ultimo film di James Mangold esplora la figura di Bob Dylan dal suo debutto nella scena folk del Greenwich Village nel 1961 fino alla sua elettrizzante esibizione al Newport Folk Festival del 1965. A Complete Unknown è…
leggi tuttoCiao Obyone, grazie per essere passato! Verissimo quello che hai aggiunto. Un'altra caratteristica del film che mi ha affascinato molto è il… segue
La meravigliosa anomalia del suo percorso cinematografico! Un Lynch che si ferma a guardare il mondo da una prospettiva diversa. Grazie per il… segue
A poche settimane dalla conclusione del 2024, ci troviamo già di fronte al primo grande capolavoro del 2025: Oh Canada, adattamento del romanzo "Forgone" di Russell Banks (scomparso nel 2023 e amico di Paul Schrader). La…
leggi tuttoIn un universo cinematografico costruito su labirinti surreali, figure perturbanti e doppi oscuri, "A straight story" (letteralmente "Una storia dritta") di David Lynch si staglia come un enigmatico e meraviglioso paradosso, un…
leggi tuttoIn Maria, come già avvenuto in Jackie e in Spencer, Pablo Larraín si confronta con l'icona femminile e, nel tentativo di rifletterne le complessità, finisce per appiattirla alla stregua di un francobollo…
leggi tuttoEmilia Pérez è un'opera cinematografica densamente intessuta di elementi che variano dal musical al melodramma, sino al Gangster Movie. Il virtuoso Jacques Audiard attraversa i generi con maestria, come spesso…
leggi tuttoLa grande contraddizione del nostro tempo è, probabilmente, quella di trovarci completamente immersi in un apparato visivo con cui siamo entrati in confidenza, ma del quale ancora non comprendiamo i meccanismi più…
leggi tuttoIl male non esiste inizia con una lunga carrellata in contre-plongee che, come un fiume in una giornata luminosa, attraversa gli spogli alberi invernali, mentre la colonna sonora di Eiko Ishibashi ci sospinge in avanti. Stiamo…
leggi tuttoTra i numerosi tratti distintivi del piccolo ma peculiare corpus eggersiano vi è il riconoscimento delle sue fonti. The Witch ha origine, dice Eggers, da diversi racconti popolari, fiabe e resoconti scritti di…
leggi tuttoSono persone come te:
appassionati di cinema che hanno deciso di mettere la loro passione al servizio di tutti.
I top user sono scelti tra i membri della community sulla base della qualità e della frequenza dei loro contributi: recensioni, notizie, liste.
Scopri come contribuireCerto! Basta che tu ti registri a FilmTv.it e che inizi a condividere la tua passione e il tuo sapere. Raccontaci il cinema che ami!
Registrati e inizia subito