Botta e risposta
Palermo Shooting (2008)

Non è compito facile lanciare certezze su un film simile dopo averlo visto una volta sola. Tale complessità può essere considerata una consuetudine della cinematografia di Win Wenders, sempre attento…
leggi tuttoMater Natura (2005)

Mater Natura è senza ombra di dubbio da considerare un buon prodotto della ormai fiacca produzione cinematografica italiana, indebolita dal vigore delle produzioni americane che sovrastano il cinema locale, e dall’avvento…
leggi tuttoPaura nella città dei morti viventi (1980)

Mah!...Non imperdibile il classico horrorzombie di Fulci, osannato dagli amanti del genere, trattasi in realtà di un pasticcio senza logica ma colmo di ingenuità stilistiche, per giunta palesi. Non regge lo scenario spettrale…
leggi tuttoNew York Stories (1989)

Un ottimo inizio, l'autentico capolavoro di Scorsese che racchiude nel suo "corto" un denso tracciato ossessivo-sentimentale. Bruttarello l'episodio di Coppola, innocuo e irrimediabilmente noioso. In ultimo Allen, fiacco e…
leggi tuttoUna moglie bellissima (2007)

Pieraccioni si trasforma film dopo film. In "I laureati" e "il ciclone" il suo personaggio con gli occhialini, timido e impacciato, lasciava voce in capitolo anche agli altri, generando serene ma forti costellazioni di intrecci…
leggi tuttoLa terza madre (2007)

Devo pensare da critico o da fan di Dario? Credo convenga da critico visto che i precedenti approcci alle opere ultime di argento sono stati smorzati del loro entusiasmo. Ogni speranza di vedere ne "Il Cartaio" un…
leggi tuttoMatch Point (2005)

Ma che bel film quello di Woody Allen. Immerso nel fascino londinese il tracciato borghese assume subito una sua connotazione, caratterizzato da dialoghi formali e ipocrisie superbe. Ma questo è la prova di quanto Allen sia…
leggi tuttoCadaveri e compari (1987)

Ma che bravo che è Brian De Palma, non un maestro dell'horror, del giallo o alter ego hitchcockiano ma semplicemente un ottimo regista che in qualunque genere o contesto sfodera al meglio la sua classe. Il film è strepitoso,…
leggi tuttoDelitto perfetto (1998)
Patetico remake di un capolavoro della geometria e dell'intreccio. Il film procede zoppicando alimentando false speranze di rivincita. Va inbruttendosi con il passare dei minuti fino a "sfracellarsi" letteralmente in una…
leggi tuttoIl ritorno dei morti viventi 3 (1993)

Un indegno affresco della realtà horror-zombie. Accartocciata e gettata nel cestino una tra le figure più macabre del genere. La pellicola procede banale, grigia, creando non pochi imbarazzi. Esaltato dalla critica risulta un…
leggi tuttoPensavo fosse amore invece era un calesse (1991)

Un inedito Troisi ordinato d'aspetto in un film dalla partenza lenta e spocchiosa. Dopo l'abbandono la narrazione prende corpo con Re Massimo che sale in cattedra spalleggiato bene da un tenero Angelo Orlando. Il tracollo della…
leggi tuttoLa stanza del figlio (2001)

Un'insulsa miscela di sofferenza senza scheletro. Molle, scontato. Spiattella realtà temute infliggendo un crudo quanto vigliacco dolore che,erroneamente, induce alle lacrime. Moretti invita lo spettatore ad una patetica…
leggi tuttoNightmare Before Christmas (1993)
Burton è un assoluto genio visivo, lo dimostra questo capolavoro d'animazione colmo di surrealismo e di poesia. La versione italiana vede una strabiliante colonna sonora magistralmente interpretata da Renato Zero. Un opera…
leggi tuttoAlex l'ariete (2000)

La " cosa " più brutta di tutti i tempi. Vai così Italia, offri alla gente la possibilità di Blaterare su un Alberto Tomba protagonista di un film. Che goduria che questo filmaccio sia stato anche un flop economico. Odiosi…
leggi tuttoEyes Wide Shut (1999)

Un eccelsa opera d'arte senz'altro da collocare fra i grandi film della storia del cinema. Tratto da "Doppio sogno" di Arthur Schnitzler, eyes wide shut riprende caparbiamente un tema che solo kubrick poteva proporre in maniera…
leggi tutto