Botta e risposta
Van Helsing (2004)

Divertente e rutilante, un omaggio fracassone a film che fracassoni non erano. Con un bel po' di approssimazione ma anche parecchio umorismo. Non è un capolavoro ma dal regista de La Mummia e simili cosa devi aspettarti? Un…
leggi tuttoKill Bill. Vol. 1 (2003)

Non è male, ma rischia la maniera: tarantino ricrea le situazioni più assurde dei suoi cult del cuore, ma forse dimentica una cosa: che i vecchi film erano tanto pulp più per carenza di mezzi che per coscienza critica. Ma al…
leggi tuttoIndependence Day (1996)

Dopo un inizio dal ritmo marziale (com'è giusto che sia) arriva un bombardamento di ****ate nel peggior stile di Hollywood. Per Emmerich è l'inizio del declino artistico. Da discreto artigiano a realizzatore di panzanate…
leggi tuttoSpy Game (2001)
Mi è sembrato un film loffio e non ho neanche trovato l'attenuante dello spettacolo professionale. Con stile da spot pubblicitario, Scott dilata le sequenze e le appesantisce senza un motivo logico (o almeno così mi…
leggi tuttoLe quattro piume (2002)

Non è male questo film: anche se è in bilico tra rigore e oleografia. Ma il respiro dell'avventura epica e del racconto di formazione sono rispettate. I giovani attori di belle speranza se la cavano ma io preferisco Djimon…
leggi tuttoPaura.com (2002)

In realtà tra gli ultimi horror usciti questo non mi sembra il peggiore. Effettivamente Malone s'è montato un po' la testa e non è stato a perfezionare la pellicola laddove i buchi si fanno sentire. In compenso gli resta una…
leggi tuttoX-Files. Il film (1998)
Non è male, si inserisce nell'ottica del cinema seriale, ma riesce a offrire qualche suggestione interessante (anche se derivativa). i dialoghi tra i protagonisti sono a volte prevedibili, logorroici (difetto di tanto cinema…
leggi tuttoAtto di forza (1990)

Fantastico, uno dei film che hanno colpito di più il mio immaginario. Merito della trama che reinventa un racconto di Dick, merito di Verhoeven che gira alla grande, merito di Rob Bottin, di Schwarzy (non si dimentica) e della…
leggi tuttoIl sesto giorno (2000)
Non posso dire che sia veramente. Qualche intuizione azzeccata c'è, qualche fotogramma/sequenza ispira atmosfere e problematiche interessante. E' vero però che gli autori si sono ingolfati in una miscela poco calibrata di…
leggi tuttoUn lupo mannaro americano a Londra (1981)
Beh, effettivamente non è un capolavoro. Il finale, benché eviti ogni retorica è forse troppo tronco e affrettato, quasi che Landis avesse avuto fretta di concludere. Eppure è un film piuttosto divertente e anche abbastanza…
leggi tuttoChi trova un amico trova un tesoro (1981)

Chi trova un amico trova un tesoro è un film divertente (poteva essere diversamente?) soprattutto grazie alla fantastica coppia Spencer - Hill. Per il resto il film è forse un po' povero di ritmo; alcune gag sono un po' troppo…
leggi tuttoLa regina dei dannati (2002)

E' un film che vive del romanzo originario: i momenti più riusciti (non molti) sono dovuti alle idee originarie di Ann Rice. Un film derivativo insomma, oltre che una trasposizione ufficiale. Il confronto con Intervista col…
leggi tuttoTerminator 3. Le macchine ribelli (2003)

Guai a chi critica Terminator 3: vuol dire che non capisce niente! Ok scherzo: non è certo un capolavoro, questo lo ammetto, però tutti quei "che brutto, inutile, sbagliato film" vorrei sapere da cosa sono motivati. Mostov…
leggi tuttoNati con la camicia (1983)

Nati con la camicia: che carisma! Ok, il film non è il migliore della coppia, ma volete mettere tutte le battutacce alla "cafona", la faccia da schiaffi dei due protagonisti (in stato di grazia), le numerose sequenze…
leggi tuttoAgente 007. Moonraker Operazione spazio (1979)

Moonraker è un film godibile a sprazzi: troppa tecnologia forse, oppure incapacità di gestirla come si deve nelle sequenze d'azione. Moore - Bond è relegato un po' in sordina ma la storia non ci guadagna. I comprimari sono…
leggi tuttoSpy (1996)
Spy è un film da ripescare; buon action in bilico tra surreale e truculento, con una fantastica Geena Davis e uno scanzonato Jackson. Purtroppo i bei film non hanno sempre successo. E così Renny Harlin è rimasto per un po'…
leggi tuttoCharlie's Angels (2000)

Charlie's Angels onestamente mi sembra inconsistente persino come action: svampito sì ma rincretinito no, Grazie! Le tre ragazze sono belle (ci mancherebbe), ma risultano un po', come dire... di plastica! Pupazzetti snodabili…
leggi tuttoGattaca. La porta dell'universo (1997)

Gattaca è un film riuscito, un orgoglioso atto di rivincita verso una società livellatrice. Non ha il fiato corto di una semplice allegoria, per fortuna. Quello che può in un certo senso appesantirlo è la sua eleganza…
leggi tuttoAl calare delle tenebre (2003)

Al calar delle Tenebre: buona la prima (scena); un po' stereotipata ma capace di toccare le corde più scoperte del'immaginario orrorifico. Il resto fa pena e mi spiace dirlo, ma la mia delusione è stata così profonda che non…
leggi tuttoJeepers Creepers. Il canto del diavolo (2001)

Oh! Era ora! Finalmente un horror come si deve, e cioè fuori dagli schemi, inventivo, originale, capace di giocare su piani sequenza insolitamente lunghi e angoscianti, su giochi di luce e di messa a fuoco che suggeriscono…
leggi tutto