Botta e risposta
Blackhat (2015)

Sull'Umanità: Nella sequenza finale, durante la parata di Jakarta, assistiamo allo sfilare in un ordine rigoroso dei manifestanti che procedono incuranti, disinteressati allo scontro decisivo tra i 2 hacker che si…
leggi tuttoHarry Potter e i doni della morte. Parte II (2011)

Confesso di non aver visto gli ultimi 5 episodi della saga e quindi di non essere riuscito a cogliere tutti i riferimenti agli episodi precedenti. Il film è ben realizzato tecnicamente ed ha atmosfere cupe e sviluppi…
leggi tuttoHabemus Papam (2011)

Grande film di Moretti sull'inadeguetazza dell'uomo a compiti prescelti da altri e sul coraggio della rinuncia. L'elezione di un nuovo papa diviene l'esempio più macroscopico per drammatizzare il nocciolo del film. Anche sul…
leggi tuttoLo zio Boonmee che si ricorda le vite precedenti (2010)

Questo regista thailandese sdoganato dai Cahiers du Cinema ha vinto la Palma d'oro a Cannes non si sa per quale ragione. Lo zio Boonmee è un film ambizioso che vorrebbe raccontarci qualcosa sull'abbandono della vita…
leggi tuttoInception (2010)

Premesso che va riconosciuto il merito a Nolan di scegliersi/crearsi soggetti sempre potenzialmente interessanti, sembra evidente che questo "Inception" non valga quanto prometta. Osservato nel suo insieme il film appare come un…
leggi tuttoSe queste sono riprese amatoriali allora buttiamo via le riviste di Filmtv, Cahiers du Cinema, Segnocinema Cineforum e tutta la critica stampata di… segue
Nemico pubblico. Public Enemies (2009)

Ancora una volta Mann realizza un film cult con il quale gli autori a venire dovranno inevitabilmente confrontarsi. Regia strepitosa, attori tirati a lucido e sequenze da incorniciare a ripetizione. Il pre-finale con le scene al…
leggi tuttoLa leggenda di Beowulf (2007)

Ripartendo dal precedente "Polar Express", Zemeckis sancisce in questo suo ultimo spettacolare film un'ulteriore passo in avanti nella tecnologia del "motion capture" ovvero nell'ingegneria della cattura digitale del movimento.…
leggi tuttoThe Truman Show (1998)

Acuta riflessione sul devastante potere dei media, che ipotizza, in un futuro non troppo lontano, scenari nei quali la tv si conferisce il potere di governare completamente il destino di un'individuo nel nome dell'audience e…
leggi tuttoIl caso Thomas Crawford (2007)

Legal Thriller abbastanza ben congegnato nella sceneggiatura, con lacune evidenti nella definizione e nello spessore dei personaggi. Hoblit, di cui si ricordano "Schegge di Paura" e "Il tocco del male", non lascia nulla al caso…
leggi tuttoNella valle di Elah (2007)

Dopo l'esordio col botto per "Crash - Contatto Fisico", lo sceneggiatore Paul Haggis si conferma regista di valore con questo suo secondo e sentito lavoro. I fantasmi della guerra in Iraq si materializzano in una pellicola che…
leggi tuttoRosetta (1999)
I fratelli Dardenne sono al momento, probabilmente, gli autori più interessanti del panorama cinematografico europeo. "Rosetta" premiato con la Palma d'oro a Cannes nel 1999 ne ha sancito il definitivo ingresso nell'olimpo dei…
leggi tuttoIl buio nell'anima (2007)

Film su commissione per Neil Jordan (reduce dal molto buono "Breakfast on Pluto"), piuttosto deludente nonostante il notevole impegno della protagonista-produttrice Jodie Foster. Con tutta la buona volontà è piuttosto arduo…
leggi tuttoLa terza madre (2007)

Per uscire dalla crisi artistica, documentata dalla lunghissima serie di mediocri e pessime produzioni inanellate negli ultimi 20 anni, Argento prova a tornare sulle tracce dei suoi horror esoterici più noti (Suspiria e…
leggi tuttoI Tenenbaum (2001)

Se c'è un regista in grado di tracciare inediti e sorprendenti sentieri nella commedia grottesca moderna, questi è certamente Wes Anderson. "I Tenenbaum" è il film che ha definitivamente confermato il suo talento dopo i…
leggi tuttoIrina Palm. Il talento di una donna inglese (2007)

Film rivelazione del periodo natalizio 2007 che racconta le gesta di una nonna inglese disposta a tutto pur di assicurare le cure al nipotino gravemente malato. Lo sconosciuto regista Garbarski si avvale di un'inusale spunto di…
leggi tuttoMagnolia (1999)

Magistralmente diretto, Magnolia è il film corale che non ti aspetti: tre ore di visione in tempo reale nella vita di una decina di personaggi accomunati dal rimorso e dal dolore di un passato che inesorabilmente torna a galla…
leggi tuttoAmerican Beauty (1999)

Forse criticabile per una certa stereotipizzazione della famiglia borghese americana media, il film d'esordio di Sam Mendes (5 Oscar) travolge però per la sua narrazione brillante e per la capacità di scovare e sintetizzare i…
leggi tuttoBig Fish. Le storie di una vita incredibile (2003)

Oramai un classico del cinema Bartoniano, quasi una sorta di summa, dove si ritrovano le poetiche dominanti del regista e la sua stravagante visionarietà descrittiva di luoghi e personaggi. Una fiaba coloratissima, capace…
leggi tuttoMichael Clayton (2007)

Solido legal-thriller diretto con perizia dall'affermato sceneggiatore Tony Gilroy, qui alla sua prima regia, e interpretato da un buon Clooney ormai sempre più dedito al cinema-denuncia impegnato. Dopo un'introduzione che…
leggi tutto