Botta e risposta
Io invece ho sentito pareri piuttosto positivi se non addirittura entusiasti, molti parlano del miglior Ridley Scott degli ultimi anni, come hai… segue
Ottima recensione, chiara e completa, mi hai fatto venire ancora più curiosità di quanta ne avessi già: avevo in programma di andarlo a vedere… segue
Il collezionista di carte (2021)

78a MOSTRA INTERNAZIONALE D’ARTE CINEMATOGRAFICA DI VENEZIA – Selezione ufficiale, in concorso | Dopo più di un decennio segnato da pellicole poco fortunate sia dal punto di vista commerciale che di…
leggi tuttoGrazie del consiglio, lo terrò a mente. segue
Non l'ho visto, tra quelli più recenti ho visto solo questo e Cose Nostre - Malavita, che è carino e godibile anche se non del tutto riuscito a… segue
Si sono d'accordo, come ho scritto nella recensione alcune scene sono dirette con solido mestiere (anche se il termine "maestria" mi sembra un po'… segue
Cane mangia cane (2016)

"Nel corso della mia carriera ho avuto la fortuna di prendere parte a grandi film, importanti e prestigiosi. Dog Eat Dog non è uno di questi". È con questa frase che, ormai cinque anni fa, Paul Schrader…
leggi tuttoThe Visit (2015)

A volte ritornano: il titolo italiano della prima raccolta di racconti firmata da uno dei maestri assoluti del brivido, Stephen King, restituisce perfettamente la prima impressione che trasmette la visione di The Visit, decima…
leggi tuttoOld (2021)

Fra tutti i grandi temi universali, quello del tempo è, probabilmente, uno dei più dibattuti, trattati, argomentati, uno di quelli il cui eterno e inesauribile fascino continua a essere motivo…
leggi tuttoLucy (2014)

Dopo la divertente ma poco riuscita incursione nel gangster movie contaminato con la commedia di Cose Nostre - Malavita (2013), Luc Besson (Leon, Il quinto elemento) torna con Lucy a un tipo di cinema a lui più…
leggi tuttoIl gatto a nove code (1971)

Dopo lo stupefacente esordio avvenuto nel 1970 con L’uccello dalle piume di cristallo, Dario Argento, probabilmente spinto dal successo del suo film, ritenta il colpo e realizza immediatamente Il gatto a nove code, secondo…
leggi tuttoL'uccello dalle piume di cristallo (1970)

Sorprendente opera prima per l’allora trentenne Dario Argento che, dopo una consistente esperienza come critico cinematografico e come soggettista/sceneggiatore, esordisce dietro la macchina da presa quasi per caso…
leggi tuttoGrazie! La citazione di Romero la puoi notare nel finale, in cui uno degli alieni guarda la tv e critica i film del regista per la loro violenza… segue
Tenet (2020)

Si è detto di tutto sulla mastodontica portata di un’operazione come Tenet, ultima fatica dell’ormai affermatissimo cineasta britannico Christopher Nolan: si tratta, infatti, della prima grande (anzi,…
leggi tutto