Botta e risposta
Good bye Lenin! (2003)

I pro e i contro del prima e del dopo. In effetti il ritmo non è il massimo, spesso il film s'incaglia, a volte si ripete, e lo spettatore vive un'attesa che poi non si realizza. Ma credo sia andata così veramente, nella…
leggi tuttoL'orologiaio (1989)

A me è piaciuto. Rende perfettamente il clima angosciante, cupo e claustrofobico dei tempi dell'oppressione nazista. Non è mai retorico né scontato. Reale, semplice e triste ci fa finalmente pensare a cosa significhi, in…
leggi tuttoPinocchio (2002)

Ma perché è stato fatto questo film? Mi è parso inutile, superficiale, raffazzonato e semplicistico. Non vorrei dire tutto questo perché amo Benigni, l'ho sempre amato e non cesserò certo di amarlo. Quindi: perché,…
leggi tuttoViaggio a Kandahar (2001)
Se ci si mette nell'ottica di guardare un documentario anziché un film, il lavoro in fin dei conti non è affatto male. Non mi sembra, come è stato detto da alcuni, eccessivamente dalla parte di "noi" (ahimè) occidentali.…
leggi tuttoUn viaggio chiamato amore (2002)

Tutto sommato non annoia e questo è già comunque un pregio. Ma attori monolitici, ambientazione troppo sullo sfondo, uso un po' scoordinato dei flash-back non rendono giustizia all'importanza del tema che, fosse stato trattato…
leggi tuttoMagdalene (2002)

La denuncia, il senso di sconfitta, di inutilità, di oppressione, le ombre del nostro bel mondo dorato, i suoi scheletri negli armadi, l'idea del potere inscalfibile... ognuno di noi non può non sentirsi che una "piccola,…
leggi tuttoSpider-Man (2002)

Ma sì, sufficiente perchè portare sullo schermo le fatiche dei supereroi è una delle imprese più ardue, ma che il film mi sia piaciuto, questo no. I due protagonisti sono proprio i due più pesci lessi di tutti.…
leggi tuttoI cento passi (2000)

Non solo la vicenda di Peppino Impastato - già di per sé difficile - è resa ottimamente, con maestria, completezza, realismo, poesia e senza un briciolo di retorica, ma pure il contesto storico e ambientale sono rappresentati…
leggi tuttoMephisto (1981)

E' un film intenso, complicato e complesso, esteticamente gradevole. Porta un tema difficile ed importante con lucidità e convinzione, riuscendo a non essere mai noioso. E men che meno retorico. Brandauer furoreggia in…
leggi tuttoOmbre d'oriente

Un omaggio ad alcune bellezze (maschili e femminili) orientali degne di nota. "Ombre" perchè trovo che la bellezza orientale sappia essere sempre più discreta delle altre.
leggi tuttoPasolini, un delitto italiano (1995)

Ha due difetti di base: la scarsa capacità del cast e il fatto che può risultare perfettamente chiaro a chi è già un po' ferrato sull'argomento. Non è certo proponibile alle nuove generazioni... ma ce ne fossero dieci,…
leggi tuttoLe biciclette di Pechino (2001)

E' fresco, gradevole, bello di semplicità. Ci piace pensare che tutto quanto è rappresentato nel film accada in un paese lontano o che "da noi" sia accaduto in un ormai lontano passato. Cambieranno gli oggetti che fan da…
leggi tuttoGioielli

Il cinema è anche bellezza.
leggi tuttoPartitura incompiuta per pianola meccanica (1976)

Titolo a parte, un delicato e tranquillo film senza pretese che con poetico realismo e struggente semplicità fotografa uno spaccato di realtà (la Russia borghese prerivoluzionaria) in cui ci si lascia immergere e trascinare…
leggi tuttoIl profumo del mosto selvatico (1994)
E' assai triste vedere Giannini e Quinn lasciarsi trascinare così penosamente nel ridicolo. Un brutto film, scontato e melenso, grondante buonismo e stereotipi a più non posso. E l'innegabile, disumana bellezza di Keanu Reeves…
leggi tuttoPlatoon (1986)

Rosencrantz e Guildenstern sono morti (1990)
E' non il teatro ma il gioco del teatro portato sullo schermo: geniale, visionario, fuori dagli schemi e per questo - da quel che ho sentito io - spesso non capito e frainteso. Non è noioso né pesante... solo che, per capirlo,…
leggi tuttoIl favoloso mondo di Amélie (2000)

Sinceramente mi pare che questo film sia stato un po' sopravvalutato. Certo non è un brutto film, anzi è simpatico, ironico e contiene belle trovate (il nanetto in viaggio soprattutto) e bei personaggi (primo fra tutti l'uomo…
leggi tutto