Meurtrière è una lenta ed inesorabile danza abissale coreografata da Grandrieux. E' ciò che sta oltre il fondo.
Meurtrière è la rappresentazione filmica dell'opera fotografica realizzata da Salvador Dalì e Philippe Halsman, In Voluptas Mors,... segue
Enigmatico, misterioso, allusivo, sfuggente, aperto a diverse interpretazioni il cortometraggio "Meshes of the afternoon" realizzato dall'ucraino-americana Maya Deren in collaborazione con il suo secondo marito Alexander Hammid. E' un cortometraggio di 14 minuti muto in cui una donna coglie un... segue
TFF 36 - FESTA MOBILE/ ONDE In un campo che volge a spazi aperti, sotto l'ombra di un albero maestoso, un uomo che si presenta come il regista di quest'opera fluviale che è La Flor, si accinge ad aprire un taccuino su cui disegnarci un sintetico schema esplicativo su come ha inteso... segue
La strada che ti porta più velocemente delle altre all'Oceano è la sede dell'incubo metropolitano targato David Lynch.Un film che procede in maniera sorprendentemente lineare per due terzi abbondanti poi all'apertura di una scatola,nel momento in cui cade sul pavimento si inserisce... segue
Una riflessione per immagini sulla coscienza di sé come percezione esterna, da parte di noi stessi, col tramite degli altri esseri che vediamo come nostri simili e che, a loro volta, ci riconoscono come tali. La realtà è cosparsa di specchi, in cui continuamente ci riflettiamo: specchio è... segue
Ottobre è un film sulla rivoluzione, e soprattutto su una rivoluzione permanente. Era stato chiesto a Ejzenštein un film per celebrare il passato e lui ci ha consegnato un film per il futuro (Aldo Grasso – Il Castoro cinema) che anziché offrire una cronistoria di... segue
25 minuti cult che dal 1950 ad oggi hanno conosciuto prima la clandestinità, poi una ristretta circolazione e infine si sono (forse) affrancati dalle originarie accuse di pornografia, riassorbite nel tempo in un più ampio concetto di erotismo. Di fatto però "Un chant d’amour" ha mantenuto... segue
"Se scaviamo cose preziose dalla terra, inviteremo il disastro a emergere; vicino al Giorno Della Purificazione, ci saranno ragnatele filate avanti e indietro nel cielo; un contenitore di ceneri un giorno potrebbe essere gettato dal cielo, bruciando la terra e facendo bollire gli oceani."... segue
Sicuramente non si può definirlo un documentario in senso tradizionale. Sembra un tentativo da parte del regista di catturare l'anima del suo popolo, l'essenza della vita della gente comune, impastata di gioia e di dolore. Sono state montate immagini delle più varie ed eterogenee provenienti... segue
Forse lo scopo del cinema è svuotare la scena; ridurre l’azione all’essenziale, e farla evolvere fino ad esaurirla, costringendo i personaggi a ritirarsi. Il contenuto si deve realizzare per intero ed essere portato a compimento, dal punto di vista estetico, logico, narrativo,... segue
Dimenticato da tempo e difficilmente reperibile, Specchio a tre facce è stato senza alcun dubbio un precursore fondamentale nella storia dell’arte cinematografica. Si tratta di un mediometraggio senza una trama ben definita, in cui la vicenda, o per meglio dire la personalità... segue
Le meraviglie della natura, animali, mari, colate laviche, foreste, riprese con stile invidiabile, al limite del mistico, sicuramente arcano, straniante e poetico. Letteralmente Anima mundi. 8 1/2 segue
L’animazione è sostanza morta che acquista artificialmente una vita: esattamente come gli zombie, i vampiri, i fantasmi, e tutti gli istinti primordiali che sono stati sepolti dall’evoluzione e dalla civiltà, ma riaffiorano nella pazzia. La carne che cresce oltre i... segue
Dopo un'assenza dalla regia di circa quindici anni, dovuta all'ostracismo delle autorità e alla detenzione in carcere per circa cinque anni, Sergej Paradzanov tornò al cinema con questa "Leggenda della fortezza di Suram" girato interamente in Georgia. Il film riprende lo stesso... segue
Un canto d'amore verso il proprio papà, Roberto Rossellini, ma anche una dichiarazione d'amore (e di difesa) verso il suo cinema. L'atmosfera onirico-surreale di questo piccolo gioiellino potrebbe sembrare lontana dallo stile neorealista del grande Roberto. Li accomuna invece l'attenzione per i... segue
Un film-saggio che utilizza la tecnica visiva del "détournement" già impiegata da Debord in "La société du spectacle". Una sorta di diario personale dell'autore, idealmente diviso in tre parti, in cui egli, nell'ordine, presenta le ragioni storiche e sociali della sua battaglia... segue
Il primo piano di un volto femminile che sfugge nelle sfumature dell’espressione e del gesto, e prima, un brutale omicidio che rivelava un senso ritmico millimetrico della scansione drammatica; il cozzare di un turbine di immagini della frenesia metropolitana nella mente del personaggio,... segue
Un imperdibile gioiello del giovane Lynch, quando ancora era studente d'arte, viveva in una stamberga a Philadelphia e si dedicava alla pittura. A un certo punto decise di mettere in moto i suoi disegni e di donargli un suono: nacque il corto "Alphabeth", disturbante e naif. Poco dopo, fu la... segue
Geniale film di Isou. La sua unica opera cinematografica che fu il simbolo del cinema lettrista e che fu premiato a Cannes nel 1951 come miglior film d'avanguardia. Il lettrismo fu un fenomeno squisitamente europeo e in particolare si diffuse in Francia, le sue caratteristiche principali, per... segue
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok