Falstaff… ovvero il teatro della vita: un film magnifico che fra i suoi tanti pregi ha anche la scena memorabile (che da sola basterebbe a definire l’opera un capolavoro assoluto della settima arte) di una battaglia girata dal regista sotto una pioggia torrenziale e su un terreno... segue
Viridiana (Silvia Pinal) è decisa a farsi suora. Prima di prendere i voti fa visita a Don Juan Hidalgo (Fernando Rey), un ricco zio che vive in un vecchio castello in aperta campagna. Questi si innamora di Viridiana e con l'inganno cerca di distoglierla dai suoi propositi religiosi. Vista... segue
«Il titolo, in realtà, non mi appartiene. È tratto da un libro, a mio parere il più bello mai scritto sulla vita delle api, del grande poeta e drammaturgo Maurice Maeterlinck. In quest'opera Maeterlinck usa l'espressione "lo spirito dell'alveare" per descrivere quello... segue
Anna (Ana Torrent) è una bambina di dieci anni la cui infanzia è stata intristita dalla morte prematura della madre (Geraldine Chaplin) e dalla presenza autoritaria del padre (Hèctor Alterio), un alto ufficiale dell’esercito franchista. Ha altre due sorelle Anna, Irene... segue
A partire dagli anni sessanta, il pittore spagnolo Antonio Lòpez Garcìa ha cominciato a cimentarsi con la cosiddetta "pittura urbana", ovvero, un'arte che ritrae spaccati "fisici" di città che stanno li a rendersi confrontabili con il tempo che scorre. Antonio Lòpez... segue
Allegoria desertificata "C'è una frase di Picasso che a me piace molto, che credo che si possa applicare perfettamente al modo con cui lavoro con gli attori, che dice: "Io non cerco, trovo". [...] Ma diciamo che in generale mi piacciono le cose molto sicure e che non mi piace sperimentare ne... segue
Buon melodramma spagnolo, non molto dissimile dai film italiani dello stesso periodo, ma con la sua dose originalità. Uno dei suoi meriti maggiori è di saper rappresentare momenti emotivamente molto forti senza calcare in modo eccessivo il pedale dell'enfasi e della... segue
E' bella e selvaggia l'Estrella/Phaedra di Manuel Mur Oti.
Talmente bella da sconvolgere un intero villaggio di pescatori, desiderata dai suoi uomini tanto quanto detestata dalle sue donne.
Talmente selvaggia e forte da incutere avversione in Fernando/Ippolito che lei... segue
Partendo dalle ultime immagini che hanno visto come protagonista l’attore Julio Arenas (José Coronado), un programma televisivo cerca di fare luce sulla sua misteriosa scomparsa. A partecipare al programma viene invitato Miguel Garay (Manolo Solo), che oltre ad essere il regista di... segue
Dopo avere scandagliato il multiforme universo femminile ed avergli dato voce, questa volta P.Almodovar si dedica all’ascolto del maschio, e firma forse un irripetibile capolavoro. Parla con lei è una delle più grandi dichiarazioni del bisogno di amare, di dedicarsi a qualcuno o qualcosa che... segue
Girato nel 1970, nonostante ne avesse da tempo in animo il progetto, il regista ricostruisce una Toledo degli anni venti, nella quale convivono gli splendori del passato (ora colto in tutta la sua decadenza), e la miseria di un presente in cui sembrano esistere solo ricordi e modelli di... segue
Un breve documentario di Luis Bunuel che conclude la cosiddetta "Trilogia surrealista" dei suoi esordi: si tratta di un reportage sulle difficili condizioni di vita nella regione delle Hurdes, nei pressi dell'Estremadura, con abitanti che devono sopravvivere in mezzo a malaria, terreni aridi e... segue
Un romanzo di Ricardo Piglia, ispirato ad un fatto di cronaca del 1965, offre a Marcelo Piñeyro l’occasione di inserire il tema dell’omosessualità in un contesto letterario inusuale, come quello della leggenda criminale, della coppia di rapinatori feroci ed... segue
Estrella (Sonsoles Aranguren) è una bambina di otto anni che vive insieme ai genitori a "La Gaviota (Il Gabbiano), una casa di campagna alla periferia di una città al nord della Spagna. Passa molto tempo con la madre, Julia (Lola Cardona), alla quale confida ogni curiosità e... segue
Tras el cristal è un film scioccante che colpisce gli occhi, la mente e lo stomaco: crudele e vero, ci costringe a guardare in faccia la paura e l’orrore senza più potersi tirare indietro.La tematica scabrosa è materiale incandescente fra le mani del regista, risolta... segue
Nonostante sia ancora sano ,l'anziano don Anselmo (Isbert) desidera comprarsi una carozzella a motore per stare assieme agli amici paralitici .Vive in una famiglia madrilena della media borghesia ,ma ci vive male ,perche' tollerato e d'impiccio e che gli nega pure l'acquisto del... segue
Tom (Lewis Fiander) ed Evelyn (Prunella Ransome) sono una coppia inglese felicemente sposata con due piccoli figli. Evelyn è incinta per la terza volta quando i due decidono di visitare una piccola isola spagnola - Almazora, abitata da poche centinaia di persone -,... segue
Almodovar per me è uno dei registi più interessanti ed importanti degli ultimi trent'anni, e questo film assieme ad Habla con ella è quello che riesce a delineare la sua poetica di genere [melò/grottesco] nel modo più completo. Il regista spagnolo è... segue
Al cinema spesso vigono dei tabù, per esempio raccontare la classe operaia non è sinonimo di incasso, pertanto ci si tiene lontani da certe tentazioni. Nel 1962 Monicelli raccontò le prime lotte operaie di fine ottocento in Italia con I COMPAGNI, un capolavoro pari a LA... segue
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok