Proprio ieri ho deciso di riguardare per l'ennesima volta uno dei film che mi hanno fatto innamorare dell'arte di Monicelli.Proprio ieri ho riammirato il perfetto equilibrio tra ironia sarcastica e tragedia dell'inutilità(la Grande Guerra appunto) che rende questo film... segue
Durante un processo di cambiamento, soprattutto se innescato ex abrupto e all’interno di una condizione estremamente problematica, le tanto sospirate opportunità sono accompagnate in parallelo da incognite pronte a sferrare un colpo in qualunque momento, anche a tradimento.... segue
Vi sono opere che riflettono meravigliosamente lo stato di grazia del loro creatore, un momento magico nella produzione artistica in cui si avverte la presenza della Musa durante la realizzazione ; succede in tutte le arti figurative e non. Guardando questo film ti accorgi di quanto Nanni Loy... segue
La lezione antimilitarista impartita da Kubrick in "Orizzonti di gloria" ha influenzato i filmakers di tutto il mondo, non poteva quindi mancare il bersaglio con un regista di denuncia come Francesco Rosi specializzato nel raccontare le pagine più tristi della storia del nostro paese, in... segue
ITALIANI, BRAVA GENTE (1964)
Quasi due ore e mezza dura questo film che non avevo mai veduto prima. Ebbene, ritengo sia stato tempo ben impiegato. Finalmente, credo di dover aggiungere. Se ho tardato tanto è perchè i film di guerra non sono di sicuro tra i miei preferiti,... segue
Un’improvvisata banda partigiana prepara un attentato a un ponte presso Roma, per bloccare il flusso di truppe verso il fronte di Cassino. Primo film dedicato da Nanni Loy alla Resistenza. A differenza del successivo Le quattro giornate di Napoli, che è una celebrazione della folla... segue
Ho appena letto l'utimo libro di Alfio Caruso (che ormai considero l'erede di Petacco) su El Alamein, una ricostruzione precisa , quasi ora per ora , di questa drammatica battaglia dove il valore dei soldati italiani è stato riconosciuto persino dal nemico Churchill. L'ideologia comunista ci... segue
Dopo - Oltre "Paisà", nient'e nulla posson dire d'altro. Ma lo stesso, in altro modo, si può tentar...
"Questa storia non è una storia inventata. I personaggi sono veramente vissuti. Anche il paesino dove essa si è svolta esiste davvero. Gli... segue
Una brigata partigiana comandata da Vento e Commissario giunge dagli appennini liguri alle porte di Genova. La missione è ritirare un carico di armi, prima dell’arrivo in città trovano uccisa la loro staffetta e un gruppo di tedeschi di disturbo. A Pontedecimo occupano la... segue
GIULIANO MONTALDO
Ancora Seconda Guerra Mondiale in quello che fu il notevole esordio da regista di Giuliano Montaldo. Alla fine del 1943 un giovane senza progetti di vita decide di arruolarsi tra i ranghi fascisti della Repubblica Sociale italiana. In seguito ad un gesto eroico per il... segue
GIULIANO MONTALDO
Da un soggetto dell’indimenticato brillante giornalista televisivo Andrea Barbato, il regista Giuliano Montaldo ci trasporta nel periodo degli ultimi scampoli di guerra mondiale. In Olanda, nel 1945 del fine guerra, quando i disordini, il caos, le vendette, la fuga,... segue
Prima del revival hitleriano degli ultimi anni, c'era stata quest'opera singolare di Ennio De Concini, in cui la parte del dittatore era affidata a un mostro sacro come Alec Guinness, il quale, diversamente dalle interpretazioni sfumate di gran parte della sua carriera, dimostra di saper... segue
Massimo Ranieri, già celebre come cantante, era stato 'scoperto' come attore da Mauro Bolognini (Metello, 1969); la sua prova qui è davvero positiva, complice probabilmente anche la buona scrittura di Giuseppe Berto, che ricostruisce uno degli episodi più celebri della... segue
Siria ed Egitto dichiararono guerra ad Israele il 6 ottobre del 1973, giorno in cui gli israeliani festeggiano lo Yom Kippur (giorno dell'espiazione). Amos (Liron Levo)a Uzi (Tomer Russo) si ritrovano cosi coinvolti nel bel mezzo di una guerra e vengono assegnati a un gruppo di soccorso che si... segue
Bel film di guerra di Umberto Lenzi, avvincente dall'inizio alla fine, se non altro per la curiosità che lo spettatore prova circa il destino dei protagonisti. La trama è abbastanza banale : durante le olimpiadi del 1936 alcune persone di diverse nazionalità si incontrano a... segue
Film di propaganda, realizzato in periodo bellico, su soggetto di Vittorio Mussolini, figlio del Duce. L’approccio di Rossellini è tuttavia sobrio, in modo da non calcare la mano sulle magnifiche sorti e progressive dell’Italia fascista. Certo, ci sono mostrati i soldati... segue
E’ un film del 1942 di Francesco De Robertis, un ufficiale di marina che girò film di guerra ed, oltre questo, ricordo di aver visto“Uomini sul fondo”.
Le parole Alfa Tau indicavano allora, nel linguaggio della marina militare italiana, l’affondamento di una nave o... segue
Bel tentativo, da parte di un regista semisconosciuto come Taglioni, di riproporre l'antieroismo da commedia all'italiana su una tematica tutt'altro che semplice come quella della Liberazione. La sceneggiatura scritta dal regista e da Giuliano Carnimeo, infatti, trova i suoi punti di forza nei... segue
Nella Francia ancora occupata dai tedeschi ma già invasa dagli Alleati, un gruppo di soldati americani, formato - tra gli altri - da un ladro di mezza tacca di origini italiane, Nick (Michael Pergolani), un corpulento afroamericano omicida, Canfield (Fred Williamson), un disertore per... segue
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok