Il pessimismo cosmico di Ferreri spinto all’estremo. Questo è IL SEME DELL’UOMO, favola fantasociale ed esistenziale sulla fine del mondo. Catastrofi sociali, epidemie, città che si sgretolano appaiano su apparecchi televisivi e su notiziari. Alla vista di Cino e Dora,... segue
Incipit folgorante ("Ancora un altro giorno, è ora di alzarsi"), che introduce i titoli di testa, con il dottor Robert Morgan (Vincent Price) padrone del mondo, "un mondo vuoto e silenzioso": nonostante il suo iniziale scetticismo, che emerge in un lungo flashback ("Non mi piace... segue
Viene da sorridere al pensiero che un piccolo film di fantascienza italiano a basso costo della metà degli anni '60 sia stato così importante per il genere della fantascienza virata sull'horror degli anni seguenti. Il pensiero corre immediatamente ad Alien di Ridley Scott, il quale... segue
In un futuro imprecisato si svolge “La Grande Caccia”, un gioco “come valvola di sfogo per gli istinti aggressivi dell’umanità” in cui si danno la caccia a suon di pistolettate cacciatore e vittima. Chi riesce ad arrivare a dieci vince un milione di dollari.... segue
Il cadavere dell’operaio Trabucco si rianima miracolosamente grazie a Omicron, emissario del pianeta Ultra mandato in avanscoperta per preparare l’invasione della Terra: tarda un po’ a recuperare l’uso del cervello e del linguaggio ma in compenso acquisisce... segue
Ero veramente curioso di vedere il nuovo film dei Manetti bros. Loro incarnano alla perfezione uno degli ideali di cinema che preferisco: zero soldi, idee a profusione, modo divino di girare , di studiare certosinamente inquadrature e angoli di ripresa, una certa ironia sbracata che tende sempre... segue
Che cosa resta del futuribile NIRVANA di Gabriele Salvatores? Non le citazioni ovvie di BLADE RUNNER, ALPHAVILLE, NATHAN NEVER etc. Forse il soggetto originale, scopiazzato poi da canadesi e altri. L’umanità, certo l’umanità. Per poter raggiungere il proprio NIRVANA... segue
In una Taranto del prossimo futuro, devastata ecologicamente e socialmente a causa della presenza di un'industria siderurgica, due ragazzini orfani, Mondocane e Pisciasotto, sognano di unirsi alla gang delle Formiche, la quale, sotto il controllo di Testacalda, terrorizza la città.... segue
Cottafavi in quegli anni lavorava spesso - quasi esclusivamente, anzi - per la Rai; La fantarca non è il suo unico parto artistico a tema fantascientifico (basti pensare a Operazione Vega, del 1962), ma di sicuro è uno dei meno riusciti in assoluto. Realizzato con pochissimi mezzi e quasi in... segue
Lo scenario e' quello della fine della civilta' dove un padre ( Pierobon) e suo figlio (La Vallee,giovane rapper) ragazzino giovane vivono (tra in pochi ancora in vita) tra palafitte e luoghi sfatti in riva a un lago.Tra fame e sopravvivenza ai limiti dell'umano i pochi incontri sono... segue
Roma di notte non l'avete mai vista in questo modo.Questo è un film molto meno sciocco di quello che sembra anche se la realizzazione non è sempre all'altezza.Il tema neanche troppo celato è quello dell'abuso dei mass media nella società e l'uso spesso distorto che ne fa chi è al... segue
Dopo avere realizzato un servizio all'aperto, assieme alla modella Karin (Sherry Buchanan), il fotografo Peter Collins (Franco Garofalo) nota - durante lo sviluppo dei negativi - che nelle foto, sullo sfondo, sono presenti strani individui. Avvisa Karen e decide di tornare nel... segue
Il secondo lungometraggio di A. Margheriti (A. Dawson) è ancora un film di fantascienza, dalla trama essenziale e giocato tutto sulle inquietudini e le fobie di un altrove che ha sempre affascinato l'uomo, l'universo, che lo avrebbe sempre più attratto a sé. Le suggestioni,... segue
Un Bud in gran forma interpreta una commedia simpatica e divertente, arricchita dalle immancabili scazzottate e lapidarie battute. Non si cerca la profondita, ma l'intrattenimento, imbastendo una trama carina nella quale Spencer assurge sempre più al ruolo di eroe buono. Dopo le consuete... segue
Una tempesta di meteoriti sta per abbattersi sulla Terra, l’impatto potrebbe essere fatale. Riusciranno le potenze internazionali ad accordarsi per combattere il pericolo che viene dallo spazio?
Poveristico, leggerino dal punto di vista logico, un po’ grossolano negli snodi centrali... segue
Siamo in Italia, in un futuro prossimo venturo, decisamente distopico; lo Stato per far fronte alla piaga del sovraffollamento carcerario, che ne ha reso ormai la gestione ingovernabile, ha scelto di optare per il rivoluzionario programma Hypnos, che prevede la... segue
Catapultato suo malgrado in un 'centro di rieducazione' per giovani, Tommaso riesce a fuggire insieme a una ragazza, per riappropriarsi della libertà e sottrarsi ai condizionamenti sociali imposti a forza.
Seconda regia per il 26enne Faenza, supersinistroide dalle idee un pelino... segue
Un’astronave in avaria con il suo pericoloso alone energetico sta per schiantarsi contro la Terra. L’impatto spazzerebbe via in pochi istanti l’intera umanità, riducendo il nostro pianeta ad un cumulo di materia incandescente. Un manipolo di astronauti, gli Space Men,... segue
Secondo film della quadrilogia Gamma Uno,dopo I cirminali della galassia di cui utilizza parte delle scenografie e anche parte del cast.E'un film in cui è ben evidente la mancanza di budget che permetterebbe la creazione di effetti speciali un po'più elaborati di quelli che... segue
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok