Da un romanzo ottocentesco di Camilo Castelo Branco, Raoul Ruiz trae un autentico kolossal della narrazione cinematografica. La storia di Pedro Costa, alias João, figlio nato da un amore clandestino tra due giovani dell’aristocrazia portoghese, è un percorso che viaggia nel... segue
Difficilmente guardo i film al momento della loro messa in onda; normalmente ho l'abitudine di registrarli con l'intento di vederli quando ne ho voglia, il tempo, nonchè - eventualmente - per poterne sospendere la visione e riprenderla in seguito. Nella notte di venerdì "Fuori Orario" ha... segue
Vincitore di una Palma d’oro a Cannes che ha suscitato molto scalpore a livello mediatico, “Parasite” del sudcoreano Bong Joon-ho sono riuscito a vederlo in un’anteprima romana. E’ una commedia che si trasforma in tragedia, una virulenta satira sociale che non... segue
UN PARADOSSO ECLATANTE
In “Una separazione” Nader( Peyman Moaadi), bancario a Teheran, scoppia in lacrime pulendo il vecchio padre malato d’Alzheimer ( Ali-Asghar Shahsbazi): in un impeto d’ira ha appena spinto giù per le scale la badante incinta Razieh ( Sare Bayat) colpevole... segue
VOTO 10/10 Uno dei film più belli e dolorosi degli ultimi anni. Non conosco a fondo la filmografia di Haneke, di cui comunque ho visto alcune delle opere più importanti (La pianista, Funny games, Il nastro bianco) ma mi sembra che in questo caso il regista austriaco si sia fatto... segue
Nella Francia repubblicana, sul finire dell'800, si consumò un caso giudiziario rimasto nella memoria collettiva e ancor oggi oggetto di dibattiti e riflessioni. L'Affaire fu un evidente esempio di malafede che costò al capitano dell'esercito francese Alfred Dreyfus... segue
An Elephant Sitting Still è un film cinese del 2018; scritto, diretto e montato da Hu Bo
Sinossi: In una cittadina industriale nella Cina settentrionale, durante una fredda giornata autunnale la vita di quattro persone si intreccierà ineluttabilmente fra incidenti... segue
Sono arrivato alla visione di “Stray dogs” con aspettative molto alte, perché, in particolare qui su Film tv, il film di Tsai Ming-liang ha ricevuto recensioni elogiative che gridano al capolavoro assoluto (anche se su altre fonti, come IMDB, ve ne sono molte altre meno... segue
"La matematica, come l'avete conosciuta fino a oggi, ha cercato di fornire risposte certe e definitive a problemi certi e definitivi. Ora state per affrontare un'avventura totalmente diversa: vi troverete di fronte problemi insolubili che vi porteranno sempre verso altri problemi... segue
Il capolavoro di Bruno Dumont«Lei parla di “fede nel cinema”: questo non implica qualcosa di religioso?»«No, è la religione piuttosto che ha qualcosa di cinematografico!»(Bruno Dumont)Hors Satan è il film più maturo di Bruno Dumont,... segue
VENEZIA 75 - FUORI CONCORSO/EVENTI SPECIALI
Gestazioni pachidermiche, quasi bibliche. La difficoltà di portare a termine un'opera cinematografica è sempre stata una costante nella cinematografia di Orson Welles. Regista immenso, ed "attore per forza", ovvero per necessità,... segue
Molto bella questa miniserie americana della HBO diretta dal grande Todd Haynes ("Lontano dal paradiso", "Io non sono qui") e interpretata da una bravissima Kate Winslet. La storia è tratta da un romanzo dello scrittore americano James M. Cain, da cui fu tratta una precedente versione nel 1945,... segue
Quentin Tarantino ci ha da sempre abituati ai suoi capricci. Dapprima i capricci narrativi di Pulp Fiction, con regole dell’intrattenimento che venivano riscritte ad ogni sequenza; dopo, i capricci storici, che rivedevano accadimenti reali in una chiave inedita a partire da Inglorious... segue
Ombre fluttuanti che ai miei occhi mesti
nei primi anni appariste, eccovi ancora.
Conviene alfin che stavolta io v’arresti?
Incline a quel miraggio è il cuor tutt’ora?
Premete in folla. E sia! Da grige vesti
di bruma uscendo, fate pur dimora;
giovanilmente il sen mi si riscuote
al... segue
E’ ancora possibile rappresentare qualcosa che si allontani dai meccanismi di ricostruzione che i fatti reali e l’insindacabilità storica hanno prodotto riguardo ad un accadimento così devastante come l’olocausto? Qualcosa che non sia mera ripetizione degli atti... segue
Il nuovo film di Terrence Malick, suo nono lungometraggio narrativo, sarebbe dovuto uscire nelle nostre sale il 9 Aprile, ma vista la situazione di emergenza in cui ci troviamo l'uscita è probabilmente destinata a slittare, così ho deciso di ricorrere alle vie "alternative"... segue
Quando avevo anni undici anni si era diffusa la rabbia in tutto il vicinato Anche il nostro cane si prese la rabbia. Prima uccise la madre a morsi. Poi quello che poteva azzannare lo mordeva fino alla morte. Alla fine quando i vicini erano pronti ad ucciderlo scappò. Dopo... segue
Sotto una pioggia torrenziale, la cinepresa avanza scivolando leggera fra gli alberi che costeggiano il sentiero laterale di un boulevard, accompagnata (e quasi ritmata) dalle suadenti, giocose note di una musica che ha il tocco inconfondibile di Alexandre Desplat…. poi scarta verso destra, e... segue
La lenta e comprensiva cinepresa di Hirokazu Kore-eda sta sempre attenta a cosa mettere in scena, dove metterla e con che misura. Sempre accurata, delicata, silenziosa, senza mai andare troppo avanti né troppo indietro, alla giusta distanza per poter non rendere perfettamente chiaro se... segue
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok