Love and honor è un film giapponese del 2006 diretto da Yoji Yamada. l'opera è attualmente visibile gratuitamente e legalmente su RaiPlay.
Sinossi: Ultimi anni dell’epoca Tokugawa, il giovane samurai Shinnojo Mimura vive insieme alla sua famiglia (moglie ed anziano... segue
This is the end, beautiful friend - Esplosioni e fiamme nella giungla, gli occhi del Capitano Willard, sdraiato su un letto sfatto, lenzuola sporche e sudate, il caldo, le veneziane ad una finestra, fuori - Saigon, shit - Le pale di un ventilatore che girano, il rumore di un elicottero (uno... segue
In paese non ben precisato dell'Ungheria vive il giovane Janos Valuska (Lars Rudolph), un ragazzo semplice e puro che accompagna le sue giornate all'osservazione di un mondo in stato di latente abbandono. Frequenta un bar dove utilizza i vecchi avventori come pianeti per fare una fantasiosa... segue
L’ultimo posto sulla Terra in cui rifugiarsi. Dai mali del mondo, dal freddo dell’esistenza. Un’utopia, però, pronta a disgregarsi. È questo ciò che racconta Mesto na zemle, il lungometraggio più celebre del cineasta russo Aris Aristakisjan. Al centro di Mosca è edificata una comune... segue
Walt Kowalski (citazione da Brando del Tram che si chiama Desiderio) prende le distanze da tutti (“non chiamarmi Walt, io sono il signor Kowalski”), vive da vecchio misantropo reduce dagli incubi della guerra in Corea, di cui conserva cimeli e angosce non rimosse, dove... segue
Secondo film che vedo di Koreeda dopo l'acclamato "Un affare di famiglia" che me lo ha fatto scoprire. Il titolo originale "Aruitemo aruitemo" significa "camminiamo camminiamo" ed è il titolo di una canzone che viene ascoltata in una delle scene più significative. Anche questo... segue
Il Mystic è uno dei fiumi che attraversano Boston. Nel nome richiama l'accostamento a qualcosa di esoterico, in realtà è dovuto alla contrazione anglofona del termine indiano “muhs-uhtuq” (grande fiume) che lo indicava. Resta però il dubbio che la casualità lessicale che ha portato a... segue
LA GENESI DI UN ANGELO E L'EUTANASIA DI UN DEMONE"Tra le querce e i cedri dispersi tra il nulla e l'addio..."Clint Eastwood ha fatto tanti film. La fatica di un cinefilo è trovare quello, tra la filmografia del regista statunitense, più completo, più veritiero, che parla di... segue
Non utilizzo parole mie questa volta per osannare il fim, preferisco affidarmi a un articolo a firma John Peter pubblicato su “The Sunday Times” il 28 novembre 1993 che in effetti parlava dele testo teatrale non della trasposizione cinematografica, ma che mi sembra... segue
Ormai Tsai Ming-Liang si riconosce lontano un miglio, un cinema che impone la sua presenza allo spettatore, il quale, più o meno attratto o accondiscendente, non rimane indifferente. La sua è una visione che trova una nuova strada e parla direttamente all'animo tramite il paradosso... segue
Kuki Ningyo potrebbe essere una favola che più o meno comincia così:c'era una volta una bambola gonfiabile che scoprì di avere un cuore.Una storia che va oltre alla commedia surreale indipendente americana Lars e una ragazza tutta sua in cui la bambola gonfiabile... segue
VOTO 10/10 Film epico sulle origini del capitalismo americano, all'insegna di una dismisura quasi wellesiana, conferma in Anderson uno dei migliori registi del cinema contemporaneo, dopo le prove già ottime di Boogie nights e Magnolia. Ispirato ad una parte del romanzo "Oil" dello scrittore... segue
Un buon esempio di "thriller civile", genere che unisce suspense a denuncia/impegno, in cui gli italiani una volta eccellevano, guidati da Francesco Rosi. L'atmosfera oppressiva, il clima di sospetto, la violenza, la paranoia e lo squallore morale della DDR (come di qualsiasi altra... segue
VOTO 10/10 Grande cinema. Potente epitaffio dei fratelli Coen, tratto dal romanzo di Cormac McCarthy, sulla fine del mito del West, sull’avidità e la bramosia di denaro che si alimenta in un circolo distruttivo portando all’inevitabile morte violenta (e qui si sente... segue
Allegoria desertificata "C'è una frase di Picasso che a me piace molto, che credo che si possa applicare perfettamente al modo con cui lavoro con gli attori, che dice: "Io non cerco, trovo". [...] Ma diciamo che in generale mi piacciono le cose molto sicure e che non mi piace sperimentare ne... segue
Consigliato fermamente, da vedere almeno una volta nella vita. Un film tragico, duro e crudo, tetro e cupo, talora davvero toccante. Mi ha lasciato una malinconica e sconcertante tristezza nel profondo del cuore, di quelle che mai mi sarei immaginato di trovarvi in una maniera così incisiva.... segue
C'è uno strano tipo,vestito con una camicia estiva a fiori mentre tutti gli altri sono infagottati in abiti invernali,che scrocca sigarette e un pò di cibo gratis.Lo conosciamo: è Jong Du che è appena uscito di prigione(quando vi è entrato era estate) e cerca... segue
Il realismo perfetto. Quello che rimane attaccato ai dettagli degli eventi senza trascurarne alcuno, e trattandoli tutti allo stesso modo: un racconto fluido e privo di accenti interpretativi, che è una fedele e puntigliosa cronaca in diretta della vita. Dante Remus Lazarescu, di sessantatré... segue
Attenzione : non è questa pagina a contenere spoiler sul film, ma è il film stesso a spoilerare il nostro futuro prossimo anteriore...
Dacci oggi
il nostro pane
quotidiano,
a Milano...
Intanto ci mettiamo in fila.
Che se c'è una fila ci sarà un... segue
Forse non è un film "perfetto" "Il pianista" di Roman Polanski, perché su una durata di oltre due ore non mancano alcune pagine un po' opache, ma il suo effetto cumulativo è sconvolgente, di grande potenza emotiva, tanto da farne uno dei migliori film del regista e una delle... segue
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok