1.20 Days in Mariupol
- Documentario
- Ucraina
- durata 94'
Titolo originale 20 Days in Mariupol
Regia di Mstyslav Chernov

Titolo originale 20 Days in Mariupol
Regia di Mstyslav Chernov
Titolo originale L'image manquante
Regia di Rithy Panh
Uno splendido concorrente, per La grande bellezza. Un altro sogno strappato all’inevitabile tramonto di un’illusione di felicità. L’immagine che manca è, ancora una volta, un ricordo che non ha saputo prendere forma. A cercarlo è Rithy Panh, cinquant’anni, cambogiano. Un uomo la cui... segue
Sicuramente non si può definirlo un documentario in senso tradizionale. Sembra un tentativo da parte del regista di catturare l'anima del suo popolo, l'essenza della vita della gente comune, impastata di gioia e di dolore. Sono state montate immagini delle più varie ed eterogenee provenienti... segue
Titolo originale Odinnadtsatyi
Regia di Dziga Vertov
Fra le migliori "propagande" firmate Vertov, immediatamente prima dell'Uomo con la macchina da presa. Le preferenze stilistiche si ripercuotono direttamente sulla carica visiva delle immagini, la quale ricava gran forza riuscendo a sopportare senza troppe difficoltà il messaggio... segue
Titolo originale Land des Schweigens und der Dunkelheit
Regia di Werner Herzog
Con Fini Straubinger, Heinrich Fleischmann, Vladimir Kokol, Resi Mittermeier
Primo lungometraggio documentaristico del regista tedesco Werner Herzog, dedicato ai sordo-ciechi e alla figura di Fini Straubinger. L'opera si presenta come una sorta di itinerario interiore della protagonista che, nel contempo, fa da guida agli individui afflitti dalla medesima... segue
Titolo originale Reiz dzivoja septini Simeoni
Regia di Vladimir Eisner, Herz Frank
- Dipartimento Documentaristico della Siberia Orientale. - Sulle tracce di una tragedia. Dopo le didascalie informative il documentario di Vladimir Eisner e Herz Frank si apre mostrando la foto di una famiglia felice, sullo sfondo il tipico scenario sovietico della... segue
Titolo originale Eau argentée - Syrie Autoportrait
Regia di Ossama Mohammed, Wiam Bedirxan
«Ho visto tutto. Tutto». «No, tu non hai visto niente a Homs. Niente». Ossama Mohammed guarda la Siria dall’esilio parigino: i video diffusi sul web, i corpi torturati, le macerie a cui sono ridotte le città. Silvered Water è, come dice il sottotitolo, un autoritratto. Sono mille e uno... segue
Per Boris Barnet il lavoro nei campi è gioia e gloria; per Aleksandr Sokurov è, invece, fatica, coraggio e bellezza. Il regista de Il sole e di Arca Russa, infatti, non concepisce la poesia senza la sofferta presenza della Storia, che oppone le sue dure leggi ai naturali desideri di pace, di... segue
Titolo originale The Greenaway Alphabet
Regia di Saskia Boddeke
Con Peter Greenaway, Pip Greenaway, Saskia Boddeke
Titolo originale Leningradskaja Retrospektiva 1957 - 1990
Regia di Aleksandr Sokurov
Devo essere sincero: ho guardato i cinegiornali solo a partire dal 1980. Mi esprimerò solo per questa parte, ma un'idea di cosa e di come sia quest'opera in generale posso dire di averla. Sokurov ha cucito assieme - penso operando una selezione - i cinegiornali che venivano proiettati al... segue
Titolo originale Smoke Sauna Sisterhood
Regia di Anna Hints
Quante smoke sauna ci sono volute per girare questo film? Una cinquantina almeno. E sette anni di riprese, due di montaggio. La sfida era rendere visivamente interessante il girato al buio tra il vapore della sauna. Ci tenevo a realizzare qualcosa che non si era mai visto, quando l'ho vinto al... segue
Titolo originale Erinnerungen an die Zukunft
Regia di Harald Reinl
Con Heinz-Detlev Bock, Klaus Kindler, Christian Marschall, Aleksandr Kazantsev
Fanta-archeologia, pseudoarcheologia o archeologia misteriosa: tre modi di indicare quella branca ufologica nata sull'onda del successo degli scritti di Erich von Däniken, poi proseguiti dall'italiano Pier Domenico Colosimo. Il documentario, mediante l'analisi di reperti... segue
Titolo originale Filmstunde
Regia di Werner Herzog
Mettetevi seduti e lasciatevi trasportare in territori inconsueti. In un caffè viennese Herzog incontra personaggi pubblici provenienti da discipline e ambiti tra i più disparati. C'è l'equilibrista funambolo francese Philippe Petit (se lo trovate guardate il documentario a lui dedicato Man... segue
Titolo originale Taming the Garden
Regia di Salomé Jashi
Il formato cinematografico impone restrizioni, il montaggio disciplina le riprese, dietro la camera si accumulano scorie, è inevitabile e soprattutto benefico. Per un documentario questo processo di rarefazione è ancora più necessario, le sorti del filmato dipendono in gran... segue
Titolo originale No Other Land
Regia di Yuval Abraham, Basel Adra, Hamdan Ballal, Rachel Szor
No Other Land film e Laboratorio Palestina libro In questi giorni Francesca Albanese relatrice speciale dell’ONU per i diritti umani nei territori occupati - che come il bellissimo film “No other land” trova in Italia poche sale che ospitino le sue conferenze sulla... segue
Titolo originale Faya Dayi
Regia di Jessica Beshir
MUBI La regista naturalizzata messicana, ma di origine etiope, Jessica Beshirth, torna nella propria patria africana e decide di girarvi il suo lungometraggio d’esordio, incentrato su un mutamento di costumi e soprattutto di attività economica, che ha finito per condizionare... segue
Titolo originale Sobytie
Regia di Sergei Loznitsa
Il canto del cigno dell’Unione Sovietica. Dopo Gorbaciov venne Elstin. In che modo ce lo racconta Sergei Loznitsa con l’ottimo Sobythie, una raccolta di materiali di repertorio che vede il popolo riversarsi sulla piazza di Leningrado (in generale sulle strade... segue
Titolo originale Massnahmen gegen Fanatiker
Regia di Werner Herzog
Con Petar Radenkovic, Mario Adorf, Hans Tiedemann, Herbert Hisel, Peter Schamoni
Herzog aveva già dato prova di una leggera ironia con Ercole, il suo cortometraggio d'esordio girato nel 1962; qui, scrivendo e girando questo Provvedimenti contro i fanatici, deraglia in maniera decisa nel surreale quando non nel demenziale. Ed è parecchio in anticipo rispetto ai... segue
Titolo originale MATANGI/MAYA/M.I.A.
Regia di Stephen Loveridge
Con M.I.A.
"E' difficile essere due persone contemporaneamente". Sono le parole di Mathangi Arulpragasam, aka M.I.A/Maya, di fronte all'evidente contraddizione di essere, a conti fatti, un'attivista per i diritti civili nello Sri Lanka incenerito dalla guerra civile e anche una popstar di fama... segue
Sono persone come te:
appassionati di cinema che hanno deciso di mettere la loro passione al servizio di tutti.
I top user sono scelti tra i membri della community sulla base della qualità e della frequenza dei loro contributi: recensioni, notizie, liste.
Scopri come contribuireCerto! Basta che tu ti registri a FilmTv.it e che inizi a condividere la tua passione e il tuo sapere. Raccontaci il cinema che ami!
Registrati e inizia subito