Proprio ieri ho deciso di riguardare per l'ennesima volta uno dei film che mi hanno fatto innamorare dell'arte di Monicelli.Proprio ieri ho riammirato il perfetto equilibrio tra ironia sarcastica e tragedia dell'inutilità(la Grande Guerra appunto) che rende questo film... segue
"Il sorpasso" di Dino Risi è uno dei film più belli e caratterizzanti di quella stagione aurea della storia del cinema italiano andata sotto il nome di "commedia all'italiana", quando si raccontava il paese mettendone a nudo i vizi e le debolezze attraverso la delineazione... segue
Una banda di improbabili ladri tenta il colpo di una vita. Grazie a un raggiro ai danni di Cosimo (Memmo Carotenuto), Peppe, detto "er Pantera" (Vittorio Gassman), un dongiovanni da strapazzo e pugile senza talento, riesce a sapere che è possibile effettuare un colpo facile e redditizio... segue
Non esistono formule matematiche conclamate da perseguire per assicurarsi il conseguimento del successo, della realizzazione personale e di uno stato sociale che garantisca un tenore di vita considerabile come pienamente soddisfacente. Spesso e volentieri, il talento naturale e... segue
Germi esordisce nella commedia dai risvolti satirici e dirige uno dei suoi migliori film(a detta di molti il migliore e mi ci metto anche io tra questi).Eppure non racconta una storia così comica,non doveva essere una commedia il raccontare alcune storture del nostrano codice penale,in... segue
Dopo il fiasco de "Lo Sceicco Bianco" e l'ostilità generale nei confronti di Alberto Sordi, Fellini dimostrò grande coraggio (o incoscienza) chiamando ancora una volta l'attore romano che, tra l'altro, condizionò le riprese del film che furono effettuate nei ritagli di tempo... segue
Ci sono film che ti entrano nel cuore e non ti lasciano più. C’ERAVAMO TANTO AMATI personalmente lo è per due motivi: quando ero piccolo guardavo solo film comici e commedie e vidi il film di Scola diverse volte rimanendo colpito dal lato “esteriore”, le... segue
Uno dei film più realistici di Monicelli, un grande Totò, che finalmente interpreta un personaggio ben costruito anche a livello psicologico e non solo da macchietta, accanto ad un Aldo Fabrizi che non fa da semplice spalla al comico napoletano, ma che si compensano e si supportano... segue
Durante un processo di cambiamento, soprattutto se innescato ex abrupto e all’interno di una condizione estremamente problematica, le tanto sospirate opportunità sono accompagnate in parallelo da incognite pronte a sferrare un colpo in qualunque momento, anche a tradimento.... segue
Antani come se fosse Mario Monicelli ma anche un po' Pietro Germi, visto che, se la cirrosi epatica non l'avesse stroncato prima, l'avrebbe girato lui. E allora il primo amico, altro che zingaro, è proprio Monicelli, che non può che ringraziare Germi e gli dedica il... segue
Un altro film di Dino Risi del '71, ma sempre spaventosamente attuale. Un'altro ritratto duro e impietoso dell' Italia, anche troppo - purtroppo - riconoscibile ancora oggi, nonostante Mani pulite, Prima e Seconda Repubblica.
Un giallo che ha in sé i toni grotteschi della commedia più... segue
Quando la commedia all'italiana sapeva inscenare la farsa dall'acuto e impietoso sguardo sulla realtà. Pietro Germi irride l'Italietta del boom economico e la borghesia provinciale delle professioni, che non ha fascino discreto ma solo malcelata vigliaccheria e villana scemenza mascherata di... segue
L’Onore come valore arcaico e paesano. In una Sicilia cotta dal sole e dall’arretratezza, e verniciata col bianco accecante dell’ipocrisia, Pietro Germi ambienta una commedia esplosiva e furiosa, al limite della follia. A scatenare il delirio è, per don... segue
L'espressione "Armata Brancaleone", entrata nel lessico nazionale grazie al grande successo di questo film, resiste ancora, e gli appassionati di Cinema di una certa età ricordano sicuramente con affetto lo sgangherato cavaliere Brancaleone da Norcia e i suoi compagni di ventura,... segue
Alcuni dei migliori film di Pier Paolo Pasolini sono dei cortometraggi: il regista-poeta riusciva nel formato breve altrettanto bene che in quello lungo, e dopo il memorabile "La ricotta" ci dà un altro gioiello con "Che cosa sono le nuvole?", che è una sorta di parafrasi... segue
Tra i primi film di Olmi questo "Il posto" ha un fascino speciale ancora oggi. È un film che riprende in pieno la poetica del Neorealismo ma aggiornata all'Italia del nascente Boom economico, con una storia dolceamara dove Olmi può già mostrare la sua simpatia per gli... segue
Giovanni "Nino" Garofoli (Nino Manfradi) è un italiano emigrato in Svizzera da circa tre anni per cercare miglior fortuna. Lavora come cameriere in un ristorante di lusso, ha un contratto a termine e si contende il posto fisso con un turco (Gianfranco Barra). I suoi progetti di far venire... segue
Peppino e Antonia sono due borgatari romani che vivono di stenti e di lavoretti. Occupano una baracca abusiva con quattro figli e da otto anni giocano a scopone scientifico con una vecchia miliardaria americana e il suo autista accompagnatore George. La speranza di poter riscattare la loro... segue
Dall'omonima commedia del genio di Eduardo Scarpetta;Mario Mattoli dirige con mano sicura e a mo' di pieces teatrale questo straordinario affresco della cultura e filologia napoletana.Un "vestito" tagliato e cucito su misura per Toto',il quale interpreta in modo subliminale e verace lo... segue
IL TRADIMENTO PER L'AMORE VERORomanzo Popolare è uno dei migliori film di Mario Monicelli, recentemente scomparso. Il film è forse quello che parla più dell'amore tra le pellicole del grande regista italiano. Il film si pone di diritto tra il filone à la commedia... segue
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok