Che bel regalo ci viene dall’India. L’esotismo delle favole moderne di Bollywood, per una volta, cede il passo ad una fiaba universale e senza tempo, nella quale l’amore è un protagonista che combatte e soffre, in maniera nobile e mai autocelebrativa. Il vero sentimento si esprime, si sa,... segue
Luciano Ciotola (Aniello Arena) vive insieme alla moglie Maria (Loredana Simioli), ai tre figli (Vincenzo Riccio, Alessandra Scognamillo e Martina Graziuso) e alla numerosa famiglia (Nunzia Schiano, Rosaria D’Urso, Graziella Marina Giuseppina Cervizzi e Nello Iorio) in un palazzo... segue
Un’isola che forse non c’è, al largo del New England. Umanità bizzarra contenuta in case di bambole. Una storia d’amore romantica, fuori tempo, incomprensibile. Il decòr simmetrico dell’inquadratura accoglie lo sguardo di Anderson come la tela attende impaziente il pennello del... segue
Commedia agro-dolce sul senso della vita, Frances Ha è un altro bellissimo esempio dello speciale talento di un regista profondamente “cinefilo” come Noah Baumbach che – come ho già scritto in altra occasione precedente – ha molti numi tutelari alle spalle... segue
Un pianista (Nikola Kojo) di una certa fama si suicida nel salotto del suo appartamento di Belgrado. Accorrono subito i vicini, Aca (Emir Hadžihafizbegovic) e Vesko (Radoslav Milenkovic), poi le rispettive mogli, Nada (Nataša Ninkovic) e Vera (Anita Mancic). Intanto che aspettano... segue
"Cena tra amici" e' la traduzione italiana de "Le prénom", ossia "il nome" che e' appunto quel piccolo particolare che, una volta svelato, fa scattare tra cinque amici commensali una vera e propria bufera dei sentimenti, una tempesta di reazioni a catena che mette in discussione tutta... segue
“- Insomma, si può sapere cosa fai nella vita? - Niente.” Non si entra immediatamente nel mood di “Oh Boy” proprio perchè il film non fa nulla per catturare subito l’attenzione ma lascia semplicemente scorrere i primi minuti in modo che lo spettatore perda l’ansia di voler... segue
‘Il lato positivo’ di questo film è determinato certamente dal cast di attori che hanno dato una splendida performance interpretativa e da una regia asciutta e solida che ha saputo fare bene il suo lavoro. Viceversa il racconto rimane mediocremente scontato sin... segue
TFF 2012 - RAPPORTO CONFIDENZIALEFavoletta agrodolce condotta con perizia e non senza astuzia dal debuttante Jake Schreider, che pare non voglia mai scordarsi di essere di fronte ad un prodotto che deve "first of all" produrre un tornaconto, R&F e' l'occasione giusta per ritrovare finalmente... segue
4° DIMENSIONE……..Sì, ma cos’è?
Se lo provano a chiedere tre registi, Harmony Korine, Alexsei Fedorchenko e Jan Kwiecinski, in tre differenti segmenti.
Ognuno di questi giovani autori offre una prospettiva diversa su quello che la quarta dimensione è.
Comunque la quarta... segue
I giovani ad alto rischio di devianza – quelli che, nelle periferie urbane, si sono fatti le ossa per sopravvivere – sono dappertutto visti con diffidenza, dato che la loro vita irregolare è spesso fatta di risse, di furti, di violenza, che vivano a Milano, a Parigi o a... segue
Film d'apertura della Quinzaine des Réalizateurs 2012, e pellicola che ho perso a suo tempo durante il festival di Cannes in quanto, dopo sofferta decisione, gli preferii - non potendo vedere entrambi per una crudele sovrapposizione degli orari - "No" di Pedro Larrain (a ragione o a torto,... segue
Key of Life, Kenji Uchida JFF Plus 2021.
Kenji Uchida scrive e dirige una commedia brillante tutta incentrata su equivoci e scambio d'identità, elementi "classici" del genere ma trattati con una certa inventiva dal momento che uno dei tre protagonisti (il grande Teruyuki Kagawa)... segue
Tutti conosciamo Barr per le sue piccole parti in diversi film di Lars von Trier e per la sua interpretazione assai coraggiosa in "E la chiamano estate" di Paolo Franchi. E' evidente che la provocazione e la sessualità siano pane per i suoi denti. E così si lancia insieme a Pascal Arnold alla... segue
Il tizio occhialuto barbuto capelluto è così fuori dal mondo da essere perfettamente credibile. Un personaggio strepitoso, Guido, coi suoi modi autenticamente cortesi, l’aria ingenua, il linguaggio forbito e “antico” - sia che si esprima nella lingua di Dante sia che lo faccia in inglese... segue
Frammenti schizzati di vita balorda dentro e fuori Hollywoodlandia.La penna pronta a sput(t)a(na)re storie, le orecchie drizzate a captare storie assurde e sanguinolente (per poi farle proprie), la fantasia in perenne stato di eccitata depressione - o depressa eccitazione - in frenetica attesa... segue
Quando il cinema e il teatro si incrociano, quando la vita e il lavoro si intersecano in maniera così speculare da non riuscire (noi del pubblico) a distinguere più una dall'altra se non grazie a stratagemmi di regia abili e accattivanti. L'opera prima di Laura Chiossone è innanzi tutto un... segue
Film imperfetto sotto alcuni aspetti, eppure ben congegnato, in cui Tim Burton torna alle origini del suo stile.
Questo “Dark Shadows” è un’opera tragicomica simpatica e irresistibile per due motivi: ha per soggetto una figura che affascina da sempre intere... segue
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok