Venezia 74 – Concorso ufficiale.
Una madre è disposta a tutto pur di offrire il meglio ai propri figli, ma può andare anche oltre quando si tratta di cercare giustizia per l’assassinio di uno di loro. In una circostanza del genere, c’è chi si lascia andare... segue
L'avverti ovunque, l'annusi, la cerchi con gli occhi e ne odi l'estasiante melodia: è un'orgasmica sensazione fottutamente familiare. È aria di (grande) Cinema. Come (quasi) sempre quando il grande schermo nero s'illumina della strabiliante sostanza scorsesiana. Roba che crea... segue
Gérard Depardieu è sempre lui. Anche quando, sul set, mette da parte la sua naturale irruenza per calarsi nei panni di un grosso bambinone, sobriamente romantico e pittorescamente incolto. Germain Chazes è il personaggio che risulta ovunque fuori posto, perché non avrebbe mai dovuto nascere.... segue
Immaginatevi un lungo corridoio, un po' come quelli che comparivano e compaiono nei cartoni animati, da Scooby-Doo a simili. E' tipico e ricorrente che quei corridoi ospitino porte sulle proprie pareti, e che da queste porte escano fuori i personaggi, un po' a caso, un po' in fuga, un po'... segue
Il fine giustifica i mezzi. Certo, se è lecito – o, comunque sia, almeno comprensibile - ricorrere a ogni tipo di sotterfugio per acciuffare un obiettivo, è proprio quest’ultimo ad assumere il ruolo di assoluta discriminante, che differenzia ciò che è... segue
Luciano Ciotola (Aniello Arena) vive insieme alla moglie Maria (Loredana Simioli), ai tre figli (Vincenzo Riccio, Alessandra Scognamillo e Martina Graziuso) e alla numerosa famiglia (Nunzia Schiano, Rosaria D’Urso, Graziella Marina Giuseppina Cervizzi e Nello Iorio) in un palazzo... segue
Wes Anderson esaspera la materia del suo cinema raggiungendo la maniera più pura e alt(erat)a.Grand Budapest Hotel è ispirata (de)costruzione (arte)fatta e raffinata di una composizione dalle grezze forme di mera fabula, tramutata in lucente lega favolistica e favellata.... segue
"Il cinema della mia infanzia odora di pipì, di gelsomino, e della brezza d'estate".
Don Pedro torna alla grande con questo "Dolor y gloria", opera autobiografica sincera fino allo spasimo, divisa tra i dolori della vecchiaia (soprattutto fisici, ma anche morali) e il costante anelito... segue
Siamo in un’aula scolastica di Bratislava, agli inizi degli anni ottanta e dalla porta sbuca festosamente, una donna di mezza età vivace, solare, con un paio di sgargianti scarpette da charleston. È la nuova insegnante, Maria Drazdechová, vedova di un ufficiale... segue
Diciamo subito che Carnage, ultima sorprendente “impresa” registica di Polanski presentato alla Mostra del Cinema di Venezia dello scorso anno, è un’opera di valore nettamente superiore al già pregevole testo di partenza (la pièce teatrale di Yasmine Reza... segue
Lo avevamo lasciato, Woody, a compiacersi sulle ceneri del suo cinema che fu. Lo ritroviamo devastante oggi, complice una mostruosa Blanchett, che catalizza e permea di se l'intera pellicola, in una storia accartocciata su se stessa, labirinto senza uscita, dove anche il lieve bagliore di fine... segue
Un’isola che forse non c’è, al largo del New England. Umanità bizzarra contenuta in case di bambole. Una storia d’amore romantica, fuori tempo, incomprensibile. Il decòr simmetrico dell’inquadratura accoglie lo sguardo di Anderson come la tela attende impaziente il pennello del... segue
Autore internazionale ormai affermato, e che finalmente comincia a circolare anche in Italia (si è visto in sala il precedente “Like father, like son” e si vedrà anche questo titolo già acquistato dalla Bim), Hirokazu Koreeda si inserisce nel solco della... segue
I protagonisti dei film dei Fratelli Safdie sono portatori di iella. Ovunque essi vadano portano solo guai, sia a loro stessi che alle persone che li circondano. Il protagonista dello straordinario Good Time era Connie, interpretato da un eccellente Robert Pattinson. Un personaggio trasandato,... segue
Lui è Philippe Pozzo di Borgo. L’altro è Abdel Yasmin Sellou. Due personaggi reali, dei giorni nostri, che si sono incontrati per caso e, senza volere, hanno cambiato l’uno la vita dell’altro. Semplicemente stando insieme per due settimane. Philippe è un facoltoso uomo d’affari di... segue
Restare legati al mondo degli scout è da sfigati: infatti i raduni sono sempre pressoché deserti e le occasioni per arruolare nuovi elementi, raramente trovano modo di concretizzarsi.
A tenere le file del gruppo locale restano tre nerd in croce: uno autentico, gli altri due invece... segue
Diario dell'alienazione contemporanea,"Her" è la messa in prova attuale (e futuribile) della complessita' dei rapporti interpersonali,dell'agorafobia sociale che pervade i solitari nelle grandi metropoli.
Joaquin Phoenix è il volto,la cui prima immagine ci viene regalata... segue
L'
Ottuso
Ceccotti
Ha
In
Acque
Maleodoranti
Acquisito
Virtù
Abnormi,
Notevoli
Oltremodo.
Jeeg
Egli
E' !
Gigantesco
Robot,
Orrendo
Bombarolo
Ostacolerà
Trionfando.
Sono passati appena 30 minuti da che Enzo Ceccotti (Claudio Santamaria)... segue
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok