La signora Pina (Liù Bosisio) chiama allo “ spettabile centralino dell’ illustre società Italpetrolcemetermotessilfarmometalchimica” per chiedere “umilmente informazioni” sul marito, il Ragionier Ugo Fantozzi (Paolo Villaggio), impiegato... segue
"Per me... La corazzata Kotiomkin... È UNA CAGATA PAZZESCA!!! " "Braaaaaavooooo!!!!!" l'urlo liberatorio dei poveri dipendenti angariati da un dirigente con manie cinefile, il Professor Guidobaldo Maria Riccardelli, è l'urlo che tutti noi una volta nella vita (confessiamolo)... segue
TOTÒ LE MOKO ♣
Il significato di 'le Moko' ora è chiaro: deriva da 'LUMACÓ'. Il padre di Pépé era di Napoli e suo cugino è Totò Lumaconi musicista. Morto Pépé, la banda si trova... segue
Ispirato da una pellicola di qualche anno prima (Sangue Blu), Steno ridefinisce lo umor nero in chiave italica grazie all'ausilio di un Totò in stato di grazia. Nella sceneggiatura ci sono delle piccole falle e qualche ingenuità ma il risultato finale è di buona fattura ed il finale degno... segue
- Se lei mi viene incontro tutti e 3000 gli impiegati avrebbero le loro 3000 colombe Cocozza. - 3000 colombe Cocozza? - Sì! 3000 Cocozze! - 3000 Cocozze? E perché non tutto il Cocozzaro?....... E che facciamo adesso? Il gioco?
Che belli i doppi sensi quasi... segue
Il terzo film sulle disavventure di Fantozzi risente di una certa stanchezza per la ripetitivita del meccanismo comico, anche se il personaggio-maschera resta potente. È il primo senza la signorina Silvani, anche perché questa volta le pene d'amore le affronta piuttosto la moglie... segue
Maurizio (Walter Matthau), sacerdote di stanza nella Città del Vaticano in un istituto di studio americano ed esorcista, un giorno libera una signora posseduta da un essere infernale, non cattivo ma giocherellone...
IL PICCOLO DIAVOLO del migliore Benigni è... segue
Totò e le donne Italia 1952 la trama: Totò è un commesso in un negozio di stoffe e tessuti ed è oppresso da una moglie prepotente e invadente. Totò matura per questo una visione misogina del mondo e prova a dimostrare la sua tesi in una serie di sipari... segue
"Tutto Totò-Il tuttofare" diretto nel 1967
da Daniele D'Anza,devo dire che non mi
è dispiaciuto.
La storia si svolge a Roma dove Rosario Di Gennaro
si presenta alla agenzia di
collocamento per trovare un lavoro,
allora ogni volta che c'è
una chiamata lui si presenta... segue
Un omaggio a Totò avvenuto nel 1968 un anno dopo la morte.
La voce ad inizio film è di Castellani
Nel 1968, un anno dopo la scomparsa di Totò, la Manenti Film realizza questa carrellata di scene comiche tratte da alcuni dei suoi lavori più celebri. Un... segue
Fracchia la belva umana Italia 1981 la trama: Giandomenico Fracchia è un impiegato, il classico “travet” in una ditta di merendine al cioccolato, lui è lo zimbello di tutti i colleghi e maltrattato e deriso anche dal suo direttore il dottor Orimbelli. A causa della... segue
Roberto viene assegnato a fare il maestro in un asilo della periferia bolognese, e già dal primo incontro a sorpresa con i bambini, è chiaro che il suo metodo di insegnamento è destinato a rivelarsi dirompente e fuori dagli abituali schemi, anche già solo per il... segue
XVII° secolo, Monza. Pasquale Cicciacalda (Totò), vedovo e con ben dodici figli piccoli da mantenere, cerca di guadagnare qualche soldo come calzolaio, ma i debiti sono sempre superiori alle entrate e a lungo andare non può evitare di vedersi pignorati i... segue
Il critico Giovanni Buttafava, scomparso alcuni anni fa, diceva che il cinema è pratica alta e pratica bassa. Anche nelle pratiche basse ci sono film dignitosi e VIENI AVANTI CRETINO appartiene a questa categoria. Giovanni Bertolucci, produttore tra gli altri di Luchino Visconti, di Tinto... segue
Nicolino, un giovanissimo Totò, fa il commesso nella farmacia di proprietà di sua zia,la quale lo incarica di portare al giornale un avviso-réclame, di una specialità framaceutica,con la sua foto. Per un errore del tipografo, viene stampato il suo ritratto,... segue
Massimo Troisi è morto e sono tanti i personaggi famosi che si recano a omaggiare la sua salma; fra loro c’è anche un toscano esagitato, del tutto somigliante a Benigni ma che non vuole rivelare la sua identità, che non fa altro che insultare il caro... segue
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok