Di Jirí Krejcík (classe 1918) abbiamo davvero visto troppo poco qui in Italia, sicuramente molto meno di quanto avrebbe meritato. Dobbiamo pertanto basarci soprattutto sulle altrettanto scarse notizie che ci sono pervenute per “tentare” di inquadrare meglio il suo... segue
La concordia è simmetria e fusione, il contrasto è uno sfibrante gioco di rimbalzi, che termina con la disgregazione e la perdita delle identità dei contendenti. Dialogo appassionato, Dialogo estenuante, Dialogo eterno sono i titoli dei tre segmenti in cui è... segue
Ambientato nella Boemia della metà del tredicesimo secolo, “Marketa Lazarová” ritrae icasticamente un periodo cruciale del medioevo in cui il cristianesimo non aveva del tutto sostituito il paganesimo. Questa antitesi epocale viene esposta, allegoricamente,... segue
Presentato alla Mostra internazionale di Venezia, “Holubice” fu la pellicola scritta e diretta da František Vlácil, sulla base del racconto “Susanne” di Otakar Kirchner, che gli diede una certa rinomanza all’estero.... segue
Questo straordinario cortometraggio nasce dalla mirabile fusione di due racconti, che riesce a raccordare rendendo fedelmente il contenuto di entrambi: si tratta del famoso “Il pozzo e il pendolo” di Edgar Allan Poe e dello sconosciuto “La Torture par... segue
Seconda guerra mondiale, Cecoslovacchia. Kopfrkingl (Rudolf Hrusínský) è l'addetto al crematorio comunale. Uomo semplice, modesto, dalla insignificante apparenza. Concepisce l'attività come missione divina, in una lettura distorta delle filosofie... segue
Comparso originariamente sulle pagine dei romanzi anonimi del 1785 tradotti da Rudolph Erich Raspe (ma esistito veramente all’inizio dello stesso secolo), il Barone Munchausen ha chiaramente ispirato parecchie pellicole cinematografiche, seppur questa versione del regista... segue
A tutti i fortini
costruiti con delle sedie ed un lenzuolo
quando le nostre case erano più grandi ed estese;
quando credevamo di sapere tutto,
e credevamo A tutto.
A tutti i castelli
eretti con tavoli e cuscini
quando le nostre stanze erano più vaste... segue
Siamo nel 1942, in una piccola cittadina della Slovacchia occupata dall’esercito nazista. Tono Brtko (Jozef Kroner) è un falegname rimasto senza lavoro. La moglie Evelyna (Hana Slivková) non accetta di buon grado di vivere di stenti e invoglia il marito ad assecondare la... segue
Poco noto e poco visibile lungometraggio di Nemec, esponente di prima grandezza della "nouvelle vague" cecoslovacca, La Festa e gli Ospiti è una feroce satira che sembra rimandare a modelli illustri (Bunuel, La Regola del Gioco di Renoir, forse il coevo La Caccia di Carlos Saura) ma con... segue
Il mondo sotterraneo di Jan Svankmajer è il regno misterioso in cui Lewis Carroll incontra Edgar Allan Poe: è in questa intersezione che si colloca la storia di The Pit, The Pendulum and Hope, che prende il via da un pozzo e da un pendolo, per poi svilupparsi in un labirinto di... segue
Il protagonista di questo film non è un giardino. È il recinto di una tenuta di campagna, dove si allevano conigli d’Angora e si coltiva l’orto usando il compost come concime. La sua particolarità è il fatto di essere formato non di legno, di plastica o di... segue
{L'io cosciente di sé equivale alla compartimentazione [D:] di un computatore: mentre l'io decisionale incosciente [C:], quello in cui gira il sistema operativo, prende le decisioni, la nostra vita scorre sullo schermo cinematografico di [D:], la memoria, e noi crediamo di viverla... segue
Siamo alla fine degli anni quaranta, dopo il “Vittorioso Febbraio”, l’evento che sancì la presa del potere del regime sovietico. Ci troviamo a Kladno, in un polo siderurgico situato alla periferia est di Praga. Qui esiste una fonderia dismessa che è diventata un... segue
L'illustratore e artista cecoslovacco Jirí Trnka è uno dei registi più importanti al mondo nel campo dell'animazione in stop-motion. Negli anni dal 1936 al 1945, prima di produrre opere cinematografiche, l'artista cecoslovacco lavora in un laboratorio di marionette dove... segue
Il film, una delle tante perle della Nová Vlna (la nouvelle vague cecoslovacca), è la rappresentazione di una caccia (all'uomo) atemporale e concettuale (l'ambientazione nazista è puramente accessoria) che dura appena un'ora pur dilatata dalla quasi assenza di... segue
Il destino è la dimora in cui l’uomo si ritrova intrappolato: è il teatro della sua vita, ma non è affatto un’abitazione costruita pensando alle sue necessità. L’esistenza non è disegnata a misura del nostro intelletto o del nostro corpo:... segue
Il libro da cui trae spunto (abbastanza liberamente) questo straordinario film di Karel Zeman del 1958 (del quale sembra che da un po’ di tempo si siano smarrite le tracce), è uno dei meno noti fra i tanti romanzi nati dall’immaginazione di Jules Verne (Di fronte alla... segue
Il grande Milos Forman è assente dalla scena in veste di regista ormai da diversi anni, ed è un vero peccato perché ci sta privando di uno sguardo acuto e disincantato come pochi altri. In un panorama fortemente conformizzato come quello che stiamo attraversando soprattutto per quel che... segue
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok