ANTEPRIMA AL CINEMA
... Grosso guaio... nella Chinatown capitolina...
Dal 1975 ad inizio anni10 il governo cinese, per scoraggiare il fenomeno della sovrappopolazione in rapporto alle risorse disponibili, vietò alle coppie di partorire più di un figlio ciascuna. In questo... segue
Graziano Cassitta, personaggio ispirato a Mesina, è il ritratto impietoso di una zona ‘selvaggia’ dell’Italia del 1968 (anno in cui è ambientata l’azione). Di una civiltà ancora in via di sviluppo, di una vera e propria anarchia orgogliosa ed irrisolvibile, inevitabile a causa... segue
Renzo Castellari è un cineasta che di solito evito, perché è il regista della spettacolarizzazione della violenza (cosa che avviene anche in questo caso). Mi riferisco a ralenti, zoom, e ad altre tecniche per enfatizzarla. Benché non lo definirei un bel film, è... segue
Dopo aver seguito la trilogia dei fratelli Manetti, dedicata al re del terrore, non potevo esimermi dal rivedere a distanza di molti anni, questa prima trasposizione cinematografica del fumetto di Diabolik, ad opera del maestro Bava. Subentrato tardivamente nel progetto, che ha avuto... segue
L’umanità non si rottama. Anche quella che sembra più perduta è pur sempre buona per farci delle storie. Alessandro Piva lo sa bene. È dai tempi del suo esordio, con La Capagira, che cerca la poesia nei vagabondaggi senza meta di gente rozza e spietata, o magari ancora sana ed innocente,... segue
L'incipit promette(va) bene........Violenza da banditi urbani,incendi d'appartamenti,onesti cittadini ammazzati.Cinema duro e cattivo,come solo il "genere" sa presentare.Tra gli "onesti" cittadini vi è un imprenditore,rapito e picchiato selvaggiamente dopo una rapina alle poste.Una volta... segue
Uno dei rari casi che un cast internazionale tutto stelle non rovina un film ,anzi passa in secondo piano,visto che qui la tensione e la suspence la fanno da padroni fino alla fine con colpi di scena continui.Davvero un bel film che incolla allo schermo.IMPERDIBILE per gli amanti del genere... segue
Non rivedevo questo film da tanti anni, tra le decine di pellicole girate dalla manesca coppia è uno di quelli che meno mi ricordavo.
La prima parte è molto bella e divertente, le solite battute fulminanti, le solite sganassate ben coreografate ed ho molto apprezzato... segue
Come appaiono lontani quei tempi: per me che non li ho vissuti sembra quasi un'altra Italia. Un po' come diceva Pasolini quindic'anni dopo aver girato Accattone, certe realtà sociali durano il tempo di qualche stagione, possono essere immortalate da chi ha l'occhio giusto per guardare, ma... segue
Gli (stupidi) uomini e la loro (stupida) voglia di guerreggiare, di “giocare” a fare i bravi soldatini. Fucili in spalla, assetto tattico, atteggiamento aggressivo. E munizioni di plastica. Che accade se si incontrano dei tizi poco cordiali ed in vena di divertirsi con armi vere?At... segue
Evaso dal carcere con tre complici, il criminale Nanni Vitali (Helmut Berger) decide di vendicarsi uccidendo Barbareschi (Ezio Marano) - testimone e collaboratore con la polizia, responsabile della sua cattura - sequestrando poi la sua compagna Giuliana (Marisa Mell). Quindi... segue
Quelli di Commando Leopard sono fra gli ultimi rantoli di un cinema in via di estinzione, cioè quello 'di genere' italiano; a metà degli anni Ottanta, complice l'ascesa del mercato delle videocassette, la sala cinematografica cominciò a svuotarsi in maniera drastica e anche per i buoni... segue
Una ragazza , vittima di macabre visioni ricorrenti , si rivolge al famoso indagatore dell' incubo Dylan Dog ... Dopo il disastro compiuto una decina di anni fa dall' americano Kevin Munroe , tremo ogni volta che vedo il celebre detective bonelliano nel mirino della Settima Arte , ma stavolta... segue
La coppia, storica, con Bud Spencer si era da poco sciolta: è del 1985 l'ultimo film (Miami supercops) interpretato assieme dai due, escludendo chiaramente il disastroso 'revival' del '94 Botte di Natale; Terence Hill accetta così di girare questo scanzonato mezzo western, mezzo on... segue
Dopo essere stato dichiarato "territorio ad alto rischio", il Bronx è diventato, di fatto, terra di nessuno: un distretto degradato, senza legge, che rappresenta una vergogna per la città di New York e per tutta la nazione. A risolvere il problema ci pensa la General Construction... segue
Bruce Lee ebbe il merito di rendere in Occidente molto popolare il cinema delle arti marziali, la cui fimografia degli anni passati era stata troppo spesso legata al wuxiapian o comunque all'uso delle armi bianche. A causa del grande successo ottenuto e della sua prematura morte, Lee è... segue
Luca il contrabbandiere '1980 - Lucio Fulci.
Dopo il grande successo di pubblico ottenuto con Zombi 2, Lucio Fulci ritorna alla regia questa volta realizzando una pellicola completamente folle. Siamo di fronte ad un prodotto decisamente atipico per il... segue
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok