Charlie Chaplin, con l’avvento del sonoro, non smarrisce lo smalto della sua mirabile dialettica ed escogita un “Great dictator” pervaso da una forma in via di evoluzione, aperta alle nuove invenzioni tecnologiche dell’epoca. L’ironia si diffonde anche attraverso... segue
VOTO 10/10 Il film di John Ford è uno scrupoloso adattamento del romanzo omonimo di Steinbeck sul periodo di crisi economica conosciuto come Grande Depressione e sul dramma degli agricoltori dell'Oklahoma, che, a causa della povertà, dovettero spingersi a cercare lavoro in... segue
Regia di James Algar, Samuel Armstrong, Ford Beebe, Norman Ferguson, Jim Handley, Wilfred Jackson, Hamilton Luske, Bill Roberts, Paul Satterfield, Ben Sharpsteen
Opera ambiziosa, di quelle che segnano una svolta linguistica oltre che tecnica, "Fantasia" resta uno dei grandi film animati della storia nonostante qualche imperfezione. È un'antologia di cortometraggi animati che vorrebbero visualizzare i contenuti di celebri brani musicali, come... segue
Harry Pulham, affermato uomo d’affari bostoniano dalle abitudini estremamente regolari, riceve nello stesso giorno l’invito a una rimpatriata dei vecchi compagni di Harvard e la telefonata di un’ex fiamma: due fatti che lo inducono a ripensare alle scelte compiute in passato.... segue
Esempio di eccellenza nel panorama dei prodotti migliori della "macchina" hollywoodiana (che travalica il piccolo compromesso degli ultimissimi secondi imposti dal codice Hays, manipolatore di artisti e percezione pubblica frutto del suo tempo) The Letter è in particolare un gioiello... segue
“Rebecca” di Alfred Hitchcock è l’unico film del Mago del brivido ad aver vinto l’Oscar come “Miglior film” (ma non quello per la miglior regia), ma da un po’ di tempo viene generalmente sottovalutato da certa critica, forse perché lo stesso regista ne parlò in termini non... segue
VOTO 10/10 Mi ha fatto piacere in questi giorni trovare sul sito recensioni positivissime di questo film un pò misconosciuto da parte di utenti che stimo : secondo me "Scrivimi fermo posta" è il vero capolavoro di Lubitsch, anche più di "Vogliamo vivere" o "Mancia competente". Una commedia... segue
Tratta da una pièce di Philip Barry, è una delle commedie sofisticate più celebri del periodo aureo di Hollywood e uno dei migliori film del "regista di donne" George Cukor, di cui mi ritengo un ammiratore sulla base di questo e molti altri film. Cukor aveva davvero un dono speciale nel... segue
Secondo film animato della Disney, ma rispetto a Biancaneve appare come un lieve passo indietro: le animazioni sono anche qui molto belle, i colori suggestivi e tecnicamente è un film di primissimo ordine, ma come adattamento del libro di Collodi lascia un po' a desiderare. Sono stati... segue
Ho visto questo film negli anni ’50.
Non ricordo l’anno, non ricordo le circostanze; ne ricordo il fascino.
Mi pare, ma non ne sono certo, che fosse un pomeriggio d’estate, in una sala parrocchiale piccola e afosa; mi sembra anche di ricordare che qualcuno, a un certo punto,... segue
Seduzione Stati Uniti d'America 1940 la trama: Nominato giurato in un processo, Andre Morestan, integerrimo padre di famiglia deve decidere del destino di Natalie Rougin una giovane donna accusata di omicidio. Intimamente convinto della sua colpevolezza, piano piano cambia idea. Quando il... segue
I film di impianto volutamente teatrale possono trasformarsi in grande cinema? Talvolta possono, dipende sempre dalle capacità del regista. Qui Howard Hawks prende la commedia teatrale "The front page", già adattata da Milestone e in seguito da Billy Wilder, e ne fa una screwball... segue
Ricorda quella notte Stati Uniti d'America 1940 la trama: L'amore sboccia tra John Sargent un simpatico avvocato e l'avvenente ladra Lee Leader che ha portato a casa sua per le vacanze di Natale. Lui la vorrebbe salvare da una probabile condanna, ma lei però per amore e per non... segue
Wyler è stato un regista fondamentale per l’epoca d’oro di Hollywood ed ha affrontato varie volte il Western senza esserne tra i protagonisti per stile e vicinanza ai temi; qui come anche in “La legge del signore” ha come protagonista Cooper. Il coprotagonista del... segue
Londra,1914,la partenza improvvisa verso il fronte,impedisce all'ufficiale Roy Cronin (Taylor) di sposare la ballerina Myra (Leigh).Questa,credendolo morto e caduta in disgrazia ,si prostituisce.Al suo ritorno non gli confessera' nulla e non si osera' sposarlo (lui e' di famiglia... segue
Si comincia nel Texas del 1918, poi ci si sposta in un imprecisato paese caraibico, in Oklahoma, a New York, in California: due cercatori di petrolio diventano amici, litigano, si rappacificano, attraversano vertiginosi alti e bassi di fortuna, in modo tale che quasi mai la ricchezza e la... segue
Poco più di un secolo fa, esattamente Il 19 Agosto del 1919, nasceva il personaggio di Zorro (El Zorro, la volpe in spagnolo) nel racconto The Curse of Capistrano dello scrittore Johnston MxCulley originariamente pubblicato, in cinque puntate serializzate, sulla rivista pulp All Story... segue
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok