Regia di Pier Paolo Pasolini vedi scheda film
Un Pasolini desolato e grottesco che mette su un dittico intrecciato, dai diversi spazi e tempi, ma che si incontrano nel significato e nel substrato, oltre che tramite il nesso di Ninetto Davoli, sorta di testimone innocente, o "coro singolo", vista anche la derivazione e la recitazione volutamente teatrale e un po' straniata dell'episodio moderno, contrapposto al rigore, all'essenzialità e al silenzio primitivistico dell'episodio ambientato sull'Etna. La società istituzionale divora i suoi ribelli come maiali in preda all'istinto e alla sete di vendetta: animali camuffati da etichette. 7 1/2
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta