Regia di Bernardo Bertolucci vedi scheda film
Come già detto nell'opinione che ho scritto sul primo atto, Novecento atto secondo lo reputo migliore è personalmente più interessante per quanto riguarda la sua trama per il contesto storico della storia! Infatti se nel primo il tema principale erano lo sfruttamento e il difficile tipo di rapporto delle classi sociali tra padroni e contadini/braccianti, qui si introduce anche uno dei temi ancora oggi più discussi: il Fascismo che con questo il regista aggiunse anche la violenza in alcune scene! Durante la sua avvenuta in Italia si vede come in quel periodo, per via di travagli politici e sociali, il Fascismo veniva usato in molti luoghi comandati da padroni che questi lo usavano, o forse solo se ne approfittavano, per combattere e distruggere le idee comuniste/socialiste dei lavoratori cosi che questi non avessero più avuto coraggio di sfidarli non rendendosi conte che facendo cosi, nel film, questi subivano violenze e suprusi tenute nascoste e non giustificabile fino alla sua caduta e alla liberazione dell’intero paese! Inoltre si ha la soddisfazione di vedere giustizia sui colpevoli, ma soprattutto che l’amicizia tra i due protagonisti, malgrado tutto quello successo, alla fine rimanga viva fino a vecchia età mostrando un amicizia reciproca, superiore a quella che c’era tra i loro nonni, cosa che più volte mi ha fatto riflettere facendomi fare anche alcune considerazioni, su entrambi i due atti, che loro siano inconsapevolmente in qualche modo fratelli! La regia di Bertolucci è sempre buona come la precedente, meglio la trama che riesce a dare più spessore a tutti i membri del cast su tutti De Niro, Depardieu, Sutherland e Laura Betti nel ruolo di Regina la cugina gelosa e mezza pazza di Alfredo e infine bene ancora le musiche! Consigliato!
bene!
Sempre buona la regia!
Bravissimo! Interpreta Olmo Dalcò, ora vedovo e a carico di una figlia, che il continuo sfruttamento e umiliazioni sul lavoro e in più con l'arrivo del fascismo a complicare ancor più le cose diventa il primo a ribellarsi e a cercare di combatterlo diventando un partigiano e diventando per la maggior parte dei lavoratori un eroe che combatte per il bene di tutti!
Bravissimo! Interpreta Alfredo Berlinghieri che dopo aver preso il posto di suo padre come padrone e proprietario della terra si sposerà con Ada e comanderà sulle sue terre con l'ausilio dei fascisti che malgrado lui non approvi per niente i loro mezzi sà di averne bisogno, ma per questo fino la fine della guerra avrà perso la maggior parte delle cose a cui teneva apparte l'amicizia con Olmo!
Bravissimo! Interpreta il cattivo omicida fuori di testa Attila Melanchini prima fattore del padre di Alfredo, ma poi guardia fascista per la protezione di Alfredo venendo a far spesso parte della sua vita e dei suoi affari!
Brava! Interpreta Ada Fiastri Paulhan che diventerà moglie di Alfredo, e amica di Olmo, finendo in conflitto con il marito per via delle persone fasciste vicine alla loro vita finche non se ne andrà!
Bravo! Interpreta Giovanni Berlinghieri il buon zio di Alfredo!
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta