Regia di Peter Hyams vedi scheda film
se noi leggiamo questo film come il seguito del caposaldo della storia del cinema 2001 Odissea nello spazio,il film di Hyams puo'solo soccombere tanta è la differenza con l'opera di Kubrick e la responsabilita'non è neanche tutta sua perche' questo seguito apocrifo(che poi tanto apocrifo non è)si basa su una sorta di romanzo sequel sempre scritto da Arthur C.Clarke.Se invece lo giudichiamo in piena autonomia come se non fosse legato all'altro(e sotanzialmente i punti di contatto sono veramente ben pochi) allora il giudizio è sicuramente piu'favorevole perche'Hyams è regista di genere che ha molto mestiere anche se non ha le stimmate del genio che possedeva Kubrick.E infatti la parte che funziona meno di questa opera è quella in cui si cerca di spiegare,semplificare,banalizzare tutto l'arcaico mistero racchiuso nelle sequenze piu'ad effetto dell'altro.Per il resto è un buonissimo esempio di fantascienza adulta,con imponenti scenografie,buoni attori e piu'di un accenno alla guerra fredda tra i due blocchi mondiali contrapposti che condiziona le scelte degli astronauti protagonisti della missione.Sicuramente non è memorabile ma è evidente la passione che Hyams ha messo in questo progetto(scritto,prodotto,diretto e addirittura fotografato da lui in prima persona).....
non male
parte da russa ,brava e credibile
bravo
una sicurezza...
mette tanta passione,il risultato non è quello che si aspettava
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta