Regia di Giuseppe Ferrara vedi scheda film
Il film racconta la storia di Giovanni Falcone e dei suoi collaboratori. La pellicola analizza passo per passo le vicende e la vita di questi uomini che hanno combattuto la mafia, analizzandolo dall'inizio della loro lotta fino alla loro morte. il film riesce anche se in maniera molto rudimentale a raccontare la storia in modo piuttosto dettagliato, senza saltare parti importanti della storia personaggi e riuscendo a fare capire il vero valore di questi eroi attraverso la loro vita. Ma soprattutto il film fa riflettere e pensare gli spettatori su questa pesante e attualissima problematica.
Narra della storia vera del giudice Giovanni Falcone, i suoi ultimi anni di lavoro (si parla degli anni 1981-1992), della lotta contro la mafia, che lo porterà a perdere la vita nella strage di Capaci il 23 maggio 1992.
Nel film si assiste a tutti gli elementi più importanti della sua attività, dall'uccisione dei boss Bontade e Inzerillo alla seconda guerra di mafia, dall'assassinio del generale Carlo Alberto Dalla Chiesa fino alla collaborazione con Rocco Chinnici. Si intravede anche la Cupola mafiosa, la morte di Ninni Cassarà (che faceva parte del pool antimafia), gli interrogatori dei pentiti, tra cui quello condotto verso Tommaso Buscetta, che rivelò diversi segreti di Cosa nostra ma non tutti, e lo smantellamento del gruppo e l’incarico al ministero di Grazia e Giustizia come direttore generale per gli affari penali ed infine la strage di Capaci e quella di via D'Amelio, in cui perde la vita il collega e amico Paolo Borsellino.
Buona colonna sonora.
Bravissimo nel suo ruolo.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta