Regia di Terence Fisher vedi scheda film
Terribilmente datato.
Jonathan Harker va al castello di Dracula e costui lo vampirizza. Allora il buon Van Helsing va a proteggere la fidanzata di Jonathan perché Dracula vuole farla sua...
E' una rivisitazione, per nulla fedele, del capolavoro di Stoker. Questo Dracula il vampiro, visto oggi, risulta però terribilmente datato e senza alcun fascino. Ci si spaventa poco, ci si annoia parecchio.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Per essere un film del 1958 visto oggi sembra ben fatto (belle scenografie e musiche originali) per quanto riguarda gli effetti speciali siamo ancora a un po' di succo di pomodoro, dentoni finti e maschere di cartapesta ma si tratta di un film di oltre 40 anni fa girato con tecniche artigianali. Già l'uso del colore per un horror era una novità. Certe scene ritenute troppo sanguinarie furono tagliate di qualche secondo mentre oggi avviene il contrario: Troppe budella e frattaglie umane (di gomma s'intende). Un Dracula simile a un lord inglese non un serial-killer americano... La scena finale della morte del vampiro lascia oggi un po' perplessi. L' altrettanto signorile Van Helsing sembra sconvolto dalla misera fine del mostro colpito dai raggi solari e ridotto da un mascherone con le lucine dell'albero di Natale a un mucchietto di cenere (scena censurata e restaurata di recente).
...oltre 40 anni fa, certo, ma per essere precisi 59.
Nel mio ricordo, un film eccellente.
L'ho visto,e recensito,da poco e lo considero un film davvero ben fatto e che conserva oggi ancora un fascino intatto.
Commenta