Regia di Burny Mattinson vedi scheda film
Come entrare per sempre nell'immaginario collettivo in 26 minuti
In una fase delicatissima della storia Disney come l'inizio degli anni Ottanta, in cui il futuro stesso del reparto animato era stato messo in discussione dalla dirigenza e in cui la vecchia guardia dei nine old men e le nuove leve cercavano un amalgama stilistico e narrativo difficile da mettere a punto tra tradizione e innovazione, Canto di Natale di Topolino si rivela un capolavoro epocale, un prodigio che ancora oggi scalda il cuore e ripaga l'occhio con immagini immortali.
La capacità di Mark Henn, qui ancora semplice animatore e che avrebbe costituito negli anni a venire una punta di diamante della seconda grande generazione di animatori Disney, nel conferire personalità e fascino a un Topolino che da quasi trent'anni non era più protagonista di materiale animato realizzato dagli Animation Studios è semplicemente incredibile.
Glen Keane, che avrebbe contribuito a riscrivere la storia dell'animazione con personaggi indimenticabili (Ariel da La Sirenetta del 1989, la Bestia da La bella e la bestia del 1991, Tarzan dall'omonimo capolavoro del 1999, John Silver da Il pianeta del tesoro del 2002, Rapunzel dall'omonimo capolavoro del 2010), fa un lavoro eccezionale sul gigante Willie e, soprattutto, su Pippo, di cui mantiene miracolosamente il lato 'buffo' pur dovendolo caratterizzare come il fantasma del socio defunto di Zio Paperone/Ebenezer Scrooge.
Zio Paperone stesso, al netto di sporadiche eccezioni neanche tanto fortunate, non aveva avuto particolare sfruttamento al di fuori del mondo fumettistico e rappresentava un'incognita tutta da vagliare (soprattutto nei panni di Ebenezer Scrooge), che solo un dream team costituito da future stelle del firmamento del cinema animato come Mark Dindal, Dale Baer, Don Hahn e John Lassater avrebbe saputo gestire con cura e dovizia di particolari.
Ma, a tenere le redini di un progetto capace di segnare per sempre l'immaginario collettivo in soli 26 minuti, troviamo il come sempre gigantesco Burny Mattinson, perfettamente capace di incanalare la forza drammaturgica dell'opera dickensiana in personaggi pienamente disneyani di cui riesce miracolosamente a non sabotarne o macchiarne la natura. Mattinson conosceva perfettamente la filosofia Disney, lavorava nello studio sin dai tempi di Lilli e il vagabondo, aveva avuto il privilegio di lavorare, pur come semplice animatore, coi leggendari nine old men (in Canto di Natale di Topolino troviamo Eric Larson come supervisore: è pur sempre l'inizio degli anni Ottanta e ci sarebbe voluto ancora qualche anno perché le nuove leve acquisissero piena autonomia creativa) ed era l'uomo giusto per dirigere questo progetto. La regia di Mattinson è, in tal senso, semplicemente superlativa e dovrebbe essere ancora oggi presa come modello di economia narrativa. Basterebbe questa sua regia, tra i tanti servizi artistici resi alla Disney e alla mondo, per giustificarne il caloroso omaggio fatto dall'Animation Studios nel corto celebrativo per il centenario Once Upon a Studio nel 2023. La sfida di adattare Dickens in salsa disneyana era difficilissima tanto per motivi strettamente artistici quanto per il travagliato contesto produttivo dell'epoca e fu vinta alla stragrande.
Canto di Natale di Topolino è un capolavoro immenso che chiunque dovrebbe vedere e rivedere: semplici spettatori, cinefili, addetti ai lavori, bambini e adulti, narratori ed animatori veterani o alle prime armi. Ad ogni visione, se ne colgono sempre nuovi particolari che illuminano la mente, l'anima e il cuore.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta