Espandi menu
cerca
I cannoni di Navarone

Regia di J. Lee Thompson vedi scheda film

Recensioni

L'autore

ziogiafo

ziogiafo

Iscritto dal 14 gennaio 2005 Vai al suo profilo
  • Seguaci -
  • Post -
  • Recensioni 79
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su I cannoni di Navarone

di ziogiafo
10 stelle

ziogiafo – I cannoni di Navarone, Gran Bretagna, 1960 - Due giganteschi cannoni sono stati piazzati dagli spietati nazisti durante la seconda Guerra Mondiale in un punto strategico della Grecia, sull’isola di Navarone per tenere a bada le navi nemiche in avvicinamento. Oltre duemila soldati inglesi sono in pericolo di vita sull’isola di Keros, di fronte alla Turchia, vittime predestinate della feroce macchina bellica tedesca che li tiene in ostaggio. L'alto comando britannico per evitare il massacro, invia in missione sul posto cinque veterani di guerra (i migliori a disposizione…) per sabotare quei micidiali cannoni, per permettere il passaggio in quelle acque di sei navi della flotta inglese per recuperare quei soldati in pericolo. Gregory Peck, Anthony Quinn, David Niven ed Anthony Quayle sono gli elementi di spicco del coraggioso commando, che si avvale anche del prezioso aiuto di due soldati semplici e di due partigiane greche. Dopo qualche dissidio interno, il gruppo si attiva per avvicinarsi alla fortezza nemica scalando una roccia ripidissima per raggiungere la grotta dove sono collocati i due cannoni. Dopo varie peripezie il gruppo di soldati viene tradito da una spia e consegnato ai tedeschi, ma rapidamente grazie ad una convincente simulazione di malore di uno dei componenti del commando, riescono a scappare tutti tranne il comandante. Il Maggiore Roy Franklin (Anthony Quayle), comandante della “task force”, già ferito ad una gamba, rimane prigioniero dei tedeschi che lo sottoporranno a torture ed al “siero della verità” per conoscere i piani militari inglesi. Il capitano Keith Mallory (Gregory Peck), prende il comando degli uomini, avendo previsto le crudeli intenzioni dei tedeschi prima di andar via - agendo di astuzia - rivela (mentendo), al Maggiore sofferente, un falso aggiornamento del luogo e del giorno dello sbarco delle truppe alleate. Questo stratagemma fa allontanare il grosso delle forze militari naziste dalla fortezza che protegge i due potenti cannoni, dando più possibilità al “professore di chimica” – l’astuto caporale Miller - (David Niven) e al capitano Mallory di agire… per portare a termine positivamente la delicata missione.

“I cannoni di Navarone” vanta un cast internazionale di grandi attori, tutti bravi, oltre alle perfette collocazioni all’interno del film di Gregory Peck, David Niven, Anthony Quayle, la piccola partecipazione di Richard Harris, è intrigante il ruolo particolare di Anthony Quinn (nei panni del massiccio partigiano Andrea Stavros), a cui i tedeschi avevano ammazzato tutta la sua famiglia. Il quadro si completa con una tenace partigiana Irene Papas, già brava agli esordi della sua carriera, molto popolare in Italia nel ruolo di Penelope nel famoso sceneggiato televisivo «Odissea» del 1968. Ottima la regia del maestro inglese J. Lee Thompson. Notevoli gli effetti speciali per un film degli anni 60.
Uno dei migliori film classici del genere bellico. Cordialmente, ziogiafo

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati