Regia di Pasquale Festa Campanile vedi scheda film
Probabilmente uno dei meno peggiori di Festa Campanile, per una volta non ossessionato da vicende sessuali o manie e tic degli italiani a letto; la scelta di mettere in scena una vicenda storica del cinquecento non gli impedisce comunque di ricreare una vena comica nel racconto. E infatti già dal cast Il soldato di ventura promette risate: c'è Bud Spencer protagonista, Enzo Cannavale spalla, un ironico Philippe Leroy antagonista ed un nugolo di caratteristi attorno, da Oreste Lionello ad Eros Pagni. Scritto con Franco Verucci e Castellano & Pipolo, è un film che riprende la vena del Brancaleone monicelliano di una decade precedente, ma senza averne la verve ed il gusto caricaturale; frequenti sono le scazzottate, ma non è l'unico elemento di continuità con il personaggio classico di Bud Spencer, perchè c'è anche una graziosissima colonna sonora degli Oliver Onions-fratelli De Angelis. 5,5/10.
La disfida di Barletta (1503) vista in chiave comica. Ettore Fieramosca ed un manipolo di soldati di ventura sfidano i francesi, che hanno offeso l'onore dell'Italia e vorrebbero impadronirsi di Barletta, in mano agli spagnoli.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Una buona opinione, Messere. Io gli ho dato 1 stella in più perché sono di parte. Ad ogni modo penso che meriti un'ampia sufficienza perlomeno per le ambientazioni storiche e i costumi. Un saluto
5,5/10 non è un brutto voto nella mia scala, anzi. tendo ad andare un po' al ribasso, tutto qui. grazie del commento, ciao!
E fai bene, Messere, la qualità è come la classe, non è acqua ! Un omaggio con cordiale saluto Messer @mm40
Commenta