Il diciassettenne Giulio è spedito dai genitori in un collegio in Alto Adige per rampolli dell'alta società. Per lui, sopravvivere alle rigide regole dell'istituto è una prova molto dura ma fortunatamente trova un amico in Edoardo, che si trova lì perché ha il vizio di scappare di casa. I due diventano inseparabili e insieme scoprono che di notte, un giorno a settimana, è possibile uscire dal collegio. Occorre solo stare attenti a non farsi vedere e rientrare prima dell'alba.
Dunque, definirlo "commedia" é come sostenere che Hitler era meglio di san Francesco.
Detto questo, é un film molto interessante, ROVINATO dalla pessima dizione e dalla fotografia, troppo, troppo, troppo buia! Voto 6 (solo sei, per i suddetti motivi).
I prototipi del college-movie ci sono quasi tutti,ma alla fine questo dramma-giallo non si eleva piu' della sufficenza....bella l'ambientazione montana....cosi-cosi.
Strano Film quasi totalmente girato in ambiente notturno ma non mi ha molto colpito anche se c'e' qualche bella presenza femminile ma qua non basta neanche questo.voto.4.
Di difficile catalogazione, ma questo é il suo punto di forza. Film coraggioso e atipico per il cinema italiano. Attori validi anche se con qualche limite nella modulazione vocale - Ludovico Succio fa la differenza. Ottima regia. Mix di generi. De Sica ci ha fatto un bel regalo. Poteva spingersi oltre ma l'atmosfera del film resta impagabile.
una vergogna. dopo 40 minuti ho spento tutto. recitazione allucinante. dialoghi senza colore, nemmeno leggessero.
non merita stelle proprio. non basta chiamarsi de sica
Giulio (Vincenzo Crea) viene inviato dalla madre vedova in un esclusivo collegio in montagna dove, appena arrivato, subisce le canoniche punizioni riservate alle matricole e stringe amicizia con il ribelle Edoardo (Ludovico Succio), col quale inizierà a scappare furtivamente di notte dalla severa struttura, videosorvegliata dagli educatori, tra cui c'è Mathias (Fabrizio Rongione),… leggi tutto
34 TFF- CONCORSO
Esordio singolare di un figlio e nipote sin troppo d'arte come Andrea De Sica, la cui ambientazione e da collegio svizzero ricorda certi filoni di letteratura per ragazzi tipo La teleferica misteriosa di Pessina.
Solo un'associazione logistico epidermico che sbiadisce man mano che la storia, non proprio originale e di formazione adolescenziale, si sposta sulle strade… leggi tutto
Giulio - ragazzo altolocato - viene persuaso dalla madre a frequentare un collegio iper-esclusivo, una cupa struttura che si erge tra le Alpi. Qui, Giulio si lega ad Edoardo, fragile lucignolo che lo conduce sul binario della trasgressione. L'offerta formativa dell'istituto - sono gli alunni più curiosi ad intuirlo - prevede una rigida educazione volta a temprare "la classe dirigente del… leggi tutto
Giulio (Vincenzo Crea) è un ragazzo non ancora maggiorenne, che viene messo in un collegio di lusso dalla madre perché troppo oberata dal lavoro. Di ottima famiglia, orfano di padre, Giulio è un adolescente introverso che cerca ancora una sua identità, sopraffatto da un senso di inadeguatezza nei confronti del suo stato sociale, non si sente pronto per ricoprire il…
Anticipata da strilloni scandalistici, la serie tv italiana targata Netflix e ispirata ai fattacci delle baby escort parioline del 2013, risulta invece… segue
Nel mese di novembre questo film ha ricevuto 5 voti
Giulio (Vincenzo Crea) viene inviato dalla madre vedova in un esclusivo collegio in montagna dove, appena arrivato, subisce le canoniche punizioni riservate alle matricole e stringe amicizia con il ribelle Edoardo (Ludovico Succio), col quale inizierà a scappare furtivamente di notte dalla severa struttura, videosorvegliata dagli educatori, tra cui c'è Mathias (Fabrizio Rongione),…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (11) vedi tutti
Dunque, definirlo "commedia" é come sostenere che Hitler era meglio di san Francesco. Detto questo, é un film molto interessante, ROVINATO dalla pessima dizione e dalla fotografia, troppo, troppo, troppo buia! Voto 6 (solo sei, per i suddetti motivi).
commento di Roberto MorottiNon male la regia ma la sceneggiatura, alla quale collabora lo stesso De Sica, ben presto deraglia. E già stava su un binario morto...
commento di Karl78Pessimo, sia recitazione che sceneggiatura che regia, ma soprattutto la folle idea di girare tutto in notturno, che non ci si vede nulla.
commento di ferniI prototipi del college-movie ci sono quasi tutti,ma alla fine questo dramma-giallo non si eleva piu' della sufficenza....bella l'ambientazione montana....cosi-cosi.
commento di ezioStrano Film quasi totalmente girato in ambiente notturno ma non mi ha molto colpito anche se c'e' qualche bella presenza femminile ma qua non basta neanche questo.voto.4.
commento di chribio1Di difficile catalogazione, ma questo é il suo punto di forza. Film coraggioso e atipico per il cinema italiano. Attori validi anche se con qualche limite nella modulazione vocale - Ludovico Succio fa la differenza. Ottima regia. Mix di generi. De Sica ci ha fatto un bel regalo. Poteva spingersi oltre ma l'atmosfera del film resta impagabile.
commento di scapigliatoInterdipendenza strategica. Un po' la nostra situazione...
leggi la recensione completa di champagne1una vergogna. dopo 40 minuti ho spento tutto. recitazione allucinante. dialoghi senza colore, nemmeno leggessero. non merita stelle proprio. non basta chiamarsi de sica
commento di OttiperottiIl pessimismo di un esordiente racchiuso in un un'opera intima, che vive di richiami citazionisti senza perdere la propria forza endogena.
leggi la recensione completa di Mabuse99Inaspettato, un bel film drammatico che si trasforma in un thriller, con atmosfere super!
commento di ggsnon è una commedia. ma un brutto film drammatico.
commento di tricker