Espandi menu
cerca
Star Wars: Gli ultimi Jedi

Regia di Rian Johnson vedi scheda film

Recensioni

L'autore

lussemburgo

lussemburgo

Iscritto dal 7 giugno 2002 Vai al suo profilo
  • Seguaci 10
  • Post 11
  • Recensioni 266
  • Playlist 5
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su Star Wars: Gli ultimi Jedi

di lussemburgo
7 stelle

Dopo il reboot di Abrams e l’avvio della nuova trilogia, intrinsecamente legata a quella originale del capitolo IV, il nuovo film di Guerre Stellari recupera la patina nostalgica già foggiata dal nuovo inizio senza però ripeterne il ritmo indiavolato. Si tratta, in effetti, di una pausa di riflessione che, pur portando avanti la narrazione intrapresa dal creatore di Lost, ridefinisce il mito centrale alla saga di Lucas e lo porta verso orizzonti nuovi. Inizia, infatti, qui il distacco dalle vicende della famiglia Skywalker e l’abbrivio di una nuova prospettiva, con la diffusione e democratizzazione del mito dei Jedi, che diventa, quasi metacinematograficamente, lo stimolo della Ribellione così come della narrazione dei film, presenti e futuri (una nuova trilogia a guida Johnson, senza i personaggi originali).

Ed è un film stranamente statico che Rian Johnson mette in scena, con due nuclei narrativi fondamentali e uno di collegamento: l’educazione ai modi Jedi di Rey da parte del reticente Luke nell’isola santuario, complicata dalla connessione sempre più marcata della ragazza con Ben Solo/Kylo Ren, e la conseguente tensione e attrazione reciproca continua tra i due lati della Forza; il film, d’altro canto, racconta anche la fuga, in stile Battlestar Galactica (che era soltanto un modesto emulo televisivo dei fasti cinematografici del primo film alla fine dei 70, prima di evolversi in un affascinate e complesso rifacimento negli anni 2000), degli ultimi esponenti della Resistenza al Primo Ordine, tra cui il Generale Organa, e dei loro disperati tentativi di eliminare i più potenti inseguitori. In questa porzione di racconto, la pellicola sembra aver ereditato il pessimismo dell’ottimo primo film accessorio, Rogue One, spin-off retrodatato facente parte dell’universo narrativo canonico complessivo di Star Wars, con la necessità del sacrificio personale per il bene comune come ultima (e unica) arma residua di resistenza e resilienza all’oppressore. Tra i due poli si dimena l’avventura di Finn alla ricerca di un Macguffin, nella fattispecie una persona capace di disattivare gli scudi delle navi nemiche per ingannarne i sensori e permettere ai partigiani rimasti di fuggire via. Le tre sezioni narrative, alternate come in una soap opera le cui vicende si svolgono in contemporanea, confluiscono infine sul medesimo pianeta, dove si sono asserragliati i pochi sopravvissuti della Resistenza.

Decimati nel numero, i ribelli si scoprono potenziati nel mito grazie all’immolazione di molti. Lo spirito di Dunkirk, del film e dell’evento storico da esso celebrato, sembra rievocato da un finale triste ma non tragico, con la prospettiva di una “nuova speranza” e di un nuovo inizio che, forse, ribalterà le sorti sinora infauste della guerra. Nel sottofinale “morale”, infatti, alcuni bambini, parte di un sottoproletariato di orfani perduti su pianeti capitalistici arricchitesi con la vendita delle armi, giocano a fare i Jedi inscenando duelli con finte spade laser come i piccoli spettatori dei film, in una mimesi quasi perfetta tra finzione e realtà.

Con una valenza quasi progressista (il cui significato è amplificato per contrasto dalla presidenza Trump), il film si schiera con i più umili, con la speranza ispirata ai fanciulli e con una democratizzazione della mitologia di base della saga. Se da una parte si manifesta finalmente la Forza - che è “potente nella famiglia Skywalker” - in Leia, non solo sensibile ai mutamenti nell’equilibrio globale (si è sempre accorta della morte di chi ama, anche da lontano) ma ormai anche capace di muovere e di riorganizzare gli elementi fisici (con un “volo da strega” nel vuoto siderale, un po’ stonato a dire il vero), dall’altra si assiste al tramonto dei Jedi come religione, con la distruzione dei suoi riti e testi sacri come dei suoi ultimi sacerdoti ufficiali, e la sua parallela diffusione come motore immobile della ribellione al nuovo ordine para-imperiale.

Questo passaggio da religione a leggenda (non però dissimile dallo status dei Jedi già nel capitolo IV) comporta una secolarizzazione del culto, non più esclusivo e riservato ad una casta di eletti (per lo più uomini) per formazione o per eredità, e la sua diffusione tra esponenti apparentemente “indegni”, nell’ottica di Kylo. Rey, difatti, si scopre non imparentata con gli Skywalker, come tutto (soprattutto gli altri film) lasciava presagire, sebbene anche in lei la Forza sia prepotente.

Con la progressiva perdita dei protagonisti originali, la narrazione si sposta verso il “basso”, all’incontro di fasce di popolazione della galassia non nobilitate da vera parentela con i personaggi noti (e, specularmente, verso una rinnovata generazione di spettatori). Anzi, il retaggio familiare si traduce in trauma psicologico e in condizionamento, come nel caso del figlio di Leia e Han, patologicamente attaccato alla stirpe e votato al male tramite anche – almeno fino a questo film - la “maschera” evocativa di nonno Vader. E anche l’altro nuovo protagonista Finn, come sottolinea il Capitano Phasma nel momento del confronto diretto, altro non è che un numero, un piccolo Stormtrooper ribelle per caso, senza nome né storia.

La caratteristica di quasi immobilità della narrazione si evidenzia anche nel ricorso prolungato della trama alla ‘realtà virtuale Jedi’, alla proiezione di un ologramma mentale a distanza con cui i personaggi interagiscono e comunicano. Il dibattito e la reciproca scoperta di Rey e Kylo, la visibilità, concreta fin quasi al contatto fisico, dei loro corpi (promossa per perversi fini dall’aspirante neo-imperatore Snoke) permette di riunire i due filoni del racconto in uno spazio e tempo interlocutori, sospesi dall’azione stessa pur facendone parte integrante, come una parentesi di sospensione. E il principio della trasmissione del pensiero concreto torna nel finale, con l’intervento, mistico e reale, di Luke nel conflitto e nella conseguente sconfitta del nipote, con cui l’eroe si sposta poi, definitivamente, sul piano astrale tipico dei Jedi andati.

Il film, quindi, sembra definire una tipologia di racconto astratto dal contesto, un prolungato momento di sospensione e distrazione dall’azione e dagli eventi, a cui si affiancano anche i flash-back che punteggiano (e integrano) il resoconto del passato da parte dei protagonisti (la conversione di Luke e Kylo sull’isola, uno verso la negazione della Forza, l’altro verso il suo lato oscuro), o come la visione di Rey moltiplicata all’infinito (a significare, forse, che lei stessa è la sua unica eredità, pregressa e futura), episodi che interrompono il mero proseguire degli eventi in pause di riflessione e di ricapitolazione, come se la saga dovesse ripensare se stessa per proseguire verso nuove potenzialità, o annullarsi per poter rinascere, come hanno insegnato i Jedi con Obi Wan sin dal capitolo introduttivo.

Del resto l’ologramma primigenio, quello di Leia in cerca di soccorso proiettato dal R3-D2 al giovane Skywalker, viene ripetuto e mostrato dallo stesso droide al medesimo eroe, ormai anziano Jedi (questi lo considera un colpo basso), per spronarlo, di nuovo, ad agire, riattivando, in replica degradata, quella scena fondamentale all’edificio della saga stellare, per far ripartire, sulle stesse basi, il moderno racconto, con Luke novello Kenobi e un confronto fatale con il malefico nemico oscuro. Ma, qui, lo scontro avverrà a distanza, ipotetico e potenziale sul piano dell’azione, quanto consistente e solido negli effetti, ribadendo anche la valenza meta-narrativa e teorica della pellicola.

Se Abrams aveva rinnovato la nostalgia della saga stellare con il vecchio cast e il rispetto della matrice, Johnson, pur mostrandosi più avvezzo all’uso di animaletti in funzione di alleggerimento e intenerimento e ripetendo ancora l’espediente dell’attacco singolo alla nave nemica, porta il capitolo VIII in opposizione totale al simmetrico secondo opus della trilogia originale. Se vi si rivelava l’ingombrante eredità di Luke e Leia (“Io sono tuo padre”), qui si afferma l’inconsistenza del retaggio di Rey; in quel film Luke imparava da Yoda la via della Forza, che lo stesso qui adesso rinnega (e l’antico maestro, in un’apparizione spettrale, sembra dargli man forte) pur educando la nuova allieva; la battaglia sul pianeta di sale somiglia, per la semplice prevalenza del colore bianco, a quella sul mondo gelato del capitolo V, spostata però dall’inizio alla fine del film. In entrambi i casi, inoltre, si assiste al tradimento da parte di un apparente alleato per mere ragioni economiche e ad una situazione di stallo tra luce ed ombra, con la seduzione da parte del lato oscuro dell’aspirante Jedi.

Il ritorno alla regia di JJ Abrams (rimasto comunque alle redini della produzione) per il tomo conclusivo della terza trilogia dovrebbe dare continuità alla svolta impressa e marcare definitivamente il passaggio generazionale tra vecchi e nuovi personaggi ed interpreti, nella fedeltà alla tradizione ma nell’ottica e prospettiva del rinnovamento, nella fiducia totale, grafica quanto mitopietica, del mezzo cinematografico per allontanare anche il rischio che la componente teorica sovrasti la qualità meramente visiva e narrativa della fabula e far sì che la Forza del mito rimanga inalterata.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati