Regia di Gerardo Olivares, Otmar Penker vedi scheda film
Abel - Il Figlio del vento film del 2016 uscito da poco nelle nostre sale cinematografiche per l'esatteza il 29 settembre , film che per certi versi ricorda una pellicola dell'anno scorso "L'ultimo lupo" in particolare per l'aspetto di amizia tra bambino/ragazzo e il suddetto animale , il salvataggio della bestiola e la successiva liberazione nel territorio selvaggio , la direzione è stata affidata a Gerardo Olivares (il grande match del 2006) e da Otmar Penker , il cast e composto da Jean Renò (Leòn - l'Immortale) , il giovane attore Manuel Camacho e Tobias Moretti .
Abel - Il figlio del vento (2015): locandina
La trama :
Il film parla di due diverse storie quella di un ragazzo "Lukas" (Camacho) che dopo la morte accidentale della madre dopo un incendio , scaturito proprio a causa sua , trasferitosi in una nuova abitazione non parla più con nessuno tanto meno con il padre Keller (Moretti) , padre che ha sua volta non fa nulla per risanare il rapporto tra lui e il figlio , l'altra storia e quella di un'aquilotto nato svantaggiato in confronto del fratello , e che un giorno dopo che la madre si recava per procacciare il cibo , cade dal nido però senza alcun danno , qui le storie dei due si incrociano il giovane Lukas prende con se l'aquilotto e lo porta nella sua vecchia casa andata in fiamme e li lo nutre e lo diventare sempre più forte . fino a quando un giorno dopo aver letto un pezzo della genesi , la storia di Caino e Abele , decide di dargli il nome di Abel , che stavolta però non sarà sopraffatto dal fratello , dopo avergli imparato a volare e a cacciare anche grazie al grande aiuto di Danzer (Renò) una guardia alpina , e arrivato il momento dell'addio e della liberazione del suo amico pennuto , e che un giorno rincontrerà , giorno della sua vera liberazione e del riappacificamneto tra padre e figlio , tutto questo raccontato dalla voce narrante di Danzer .
Abel - Il figlio del vento (2015): Manuel Camacho
Abel - Il figlio del vento (2015): Manuel Camacho, Jean Reno
Informazioni - Resoconto generale e Giudizio finale del film :
Allora il film di per se ha un'idea con non è delle più originali , anzi e proprio banalotta sia come svolgimento sia come vadano a finire le cose alla fine , tanti bei sentimenti insomma con il lieto fine assicurato , film che come già detto ricorda L'ultimo Lupo del 2015 per vari aspetti , amicizia tra uomo e natura qui un aquila , seguito dal salvare tale essere per poi liberarlo , ma non credo che ci sarebbero stati altri svolgimenti per questo tipo di film , che conta molto sul far emozionare il pubblico , e la cosa positiva è che in alcune scene lo fa bene , ma non da elevarlo ad ottimo film , poi bella l'idea della storia dei due aquilotti che da rivali all'ultimo riescono a convivere e rispettarsi .
Ma tralasciando la trama che non è il punto forte del film , passiamo a quello che è secondo me il punto forte , ovvero la fotografia , un qualcosa di strepitoso e di eccezionale , tutto vieno ripreso limpidamente , i paesaggi delle alpi innevvate , dei fiumiciattoli dopo il disgelo con l'arrivo della primavera e con tutta la fauna di quei paradisiaci luoghi , i boschi con la sua vegetazione , ma anche il cielo viene ripreso perfettamente con tutta la sua maestosità e luogo dove andrà a librarsi in volo il nostro Abel , quindi il direttore della fotografia promosso , e posso dire che se candideranno agli oscar questo film per la migliore fotografia non mi stupirei affatto.
Alla fine un buon lavoro dei due registi soprattutto quello Otmar Penker , che si è dedicato in maggior parte delle riprese dei territori montani , delle distese e dei boschi con tanto di fauna del luogo , riprese che hanno avuto inizio nel 2011 , quindi film che per la direzione e la produzione ci ha messo molto tempo , sfornando un lavoro più che sufficiente , ma non innovativo e nemmeno ottimo .
Da menzionare le buone prove di tutti e tre gli attori principali e una colonna sonora che accompagna bene tutta la durata della pellicola .
Abel - Il figlio del vento (2015): Jean Reno, Manuel Camacho
Quindi per concludere un film che supera la sufficienza per mio parere , anche se la trama e scontatissima , il lato positivo una fotografia fluida e bellissima che ti fa vedere tutto quello che è la natura incontaminata di quei luoghi e la regia di Penker buona proprio grazie al suo lavoro sul campo , le prestazioni degli interpreti buone , quindi il mio voto per Abel - Il figlio del vento è un 6.5 .
Arrivederci e alla prossima review !!!!!
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
mi hai messo in difficolta',perche' potrei averlo ,ma sono stato molto indeciso....e poi tu stesso mi hai dato la risposta....trama scontatissima...posso rimandarlo....grazie del tuo commento....utilissimo
se hai visto già l'ultimo lupo , con questo film non ti perdi niente , la differenza e appunto che al posto del lupo c'è un aquila , comunque figurati , poi se lo trovi a poco , perhè no , ciao
grazie....
grazie....
Commenta