Regia di Nick Hamm vedi scheda film
A volta la Storia, quella con la S maiuscola, prende strade misteriose e mai come in questo film del britannico Hamm, la tesi viene dimostrata. Siamo nel 2006, in Scozia, e i due principali leader nord irlandesi, il protestante, anziano, Ian Paisley e il rappresentante dell'IRA, Martin McGuinness, sono chiusi in un hotel vicino a Edimburgo, per cercare, finalmente, dopo 40 anni di violenze, un accordo di pace definitivo. Per una necessità, Paisley, vuol tornare in Irlanda del Nord, ma una tempesta lo obbliga a raggiungere l'aeroporto in automobile, dove deve condividere il viaggio, gomito a gomito, con l'odiato McGuinness, con cui non parla da 30 anni. Incredibilmente, il viaggio, concordato, pare, dai servizi segreti britannici, avvicina i due leader, che cominciano prima a insultarsi, poi a parlarsi e infine a stringersi la mano, per un accordo che ancora oggi impedisce nuove violenze nel tormentato territorio nord irlandese. I due diventano addirittura ottimi amici, e governeranno insieme l'Irlanda Del Nord negli anni successivi. Chiaramente il film di Hamm punta tutto, o quasi, sui dialoghi e sulle interpretazioni, ottime, degli attori e questo lo rende un po' di nicchia, specialmente per chi non è troppo interessato a una vicenda che il Cinema ha sempre raccontato con la violenza degli anni caldi di quella guerra civile. Questo è il suo unico limite, perché necessita di un'attenzione alta, di un minimo di background e anche se la durata è di soli 90 minuti, è facile farsi prendere da un po' di noia. Quello che rimane, comunque, è un film ben fatto, classico, istruttivo e incredibile, se si pensa a tutta la situazione. Promosso.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta