Nel giugno 1958 il bianco Richard Loving sposa Mildred, una donna nera. Il loro matrimonio viene considerato illegale e i due mandati in prigione. La loro sentenza però verrebbe sospesa nel caso in cui i due decidessero di lasciare lo stato. Pur accettando il compromesso, nei successivi nove anni i Loving impiegheranno tutte le loro forze per difendere il loro diritto di stare insieme e tornare nella loro casa.
Approfondimento
LOVING: UNA DRAMMATICA STORIA DI PURO AMORE
Scritto e diretto da Jeff Nichols, Loving# ci porta nel giugno 1958 quando il bianco Richard Loving sposa Mildred, una donna nera. Il loro matrimonio viene considerato illegale e i due mandati in prigione. La loro sentenza però verrebbe sospesa nel caso in cui i due decidessero di lasciare lo stato. Pur accettando il compromesso, nei successivi nove anni i Loving impiegheranno tutte le loro forze per difendere il loro diritto di stare insieme e tornare nella loro casa.
Con la direzione della fotografia di Adam Stone, le scenografie di Chad Keith, i costumi di Erin Benach e le musiche di David Wingo, Loving porta sul grande schermo una vicenda realmente accaduta e destinata a cambiare la storia della giurisprudenza americana. Simbolo dei diritti civili, Richard e Mildred Loving si sono ritrovati loro malgrado a lottare per il riconoscimento della loro unione contro la legge che negli Stati Uniti vietava le unioni interrazziali. Girato in Virginia, lo stesso stato denunciato dai Loving, Loving Vede gli attori Joel Edgerton e Ruth Negga riportare in vita i due coniugi che, dopo aver celebrato le nozze a Washington nel 1958, furono poco dopo arrestati in seguito a un raid della polizia nella loro casa di Central Point. L'accusa era quella di aver violato la legge statale che proibiva le nozze tra individui appartenenti a razze diverse: i pubblici ministeri usarono infatti il certificato di nozze della coppia come prova regina dell'accusa penale di convivenza more uxorio ai danni della pace e della dignità del benessere comune. Il caso giudiziario, meglio noto come i Loving contro la Virginia, si è protratto per nove anni, fino alla sentenza della Corte Suprema che è divenuta un punto di riferimento per l'equiparazione del diritto matrimoniale senza distinzione di razza (o genere). La Corte, in maniera unanime, ha sancito che la legge che proibiva le unioni interrazziali in Virginia era incostituzionale ponendo fine a tutte le restrizioni e i soprusi da essa generati.
Nonostante il risultato raggiunto, Mildred e Richard Loving non si sono mai considerati attivisti politici ma si sono sempre visti come una comunissima coppia che si ama e che ha lottato per difendere il diritto di vivere insieme e di crescere i loro figli in santa pace nel loro stato natale. Genitori di tre figli, i Loving non vedranno mai il film a loro dedicato da Nichols: Richard è morto nel 1975 a 41 anni in un incidente d'auto mentre Mildred è spirata a 68 anni nel 2008.
Tratto da una storia vera, Loving è innanzitutto un’occasione persa: quella di poter raccontare una intensa storia di ordinaria ingiustizia, che qui si trasforma in uno stanco polpettone pieno di orpelli.
Negli anni '50 in America era mooolto sentito il problema Razziale (come in tutto il Mondo ...) a parte questo,la Pellicola ha una Sua profonda e veritiera base e si recepiscono bene i valori della stessa.voto.6.
Loving è nient’altro che una storia d’amore al tempo del pregiudizio razziale conclamato e favorito dalla legge, un amore che comincia dal titolo e durerà oltre la morte.
Una storia d'amore pura e totalizzante messa in croce dalle circostanze, dal perbenismo, dall'intolleranza che aveva radici profondissime ancora irraggiungibili nell'America bigotta e razzista di fine anni '50. Un bel racconto con cui il bravo Nichols rifugge falsi sentimentalismi e melodrammaticità sin troppo tipiche della produzione hollywoodiana
Storie, vere, di ordinaria follia.
E anche storie di straordinari destini scritti nei nomi.
Loving è infatti il cognome di Richard, giovane muratore della Virginia per cui Jeff Nichols ha scelto Joel Edgerton, grande e grosso ragazzone australiano, capello biondo rasato a zero e un mix di mitezza e goffaggine nella faccia e nei movimenti.
Richard ama riamato Mildred (Ruth Negga),… leggi tutto
Richard e Mildred sono una coppia di fidanzati, aspettano la nascita del loro bimbo, lui un rude e bonario muratore con la passione per le auto e i loro motori, lei una ragazza magra, con due grandi e magnifici occhioni scuri, viene chiamata fagiolino dal suo amato. Tutto bello, tutto normale, se non fosse per l'innata e malvagia capacita' umana nel rendersi la vita dannatamente e tremendamente… leggi tutto
Ispirato da un documentario sulla storia di Richard e Mildred Loving, una coppia interrazziale che contrae il matrimonio nel 1958 a Washington, ma nella propria cittadina della Virginia viene arrestata e condannata a scegliere fra un anno di detenzione o all'esilio dallo Stato per 25 anni, Jeff Nichols ripercorre la cronistoria di una battaglia per il riconoscimento di un diritto civile in uno… leggi tutto
Era da "Mud", 2012, che non vedevo un film di Jeff Nichols, talentuoso regista americano di stampo "roots", ovvero legato a piccole (e grandi) storie dell'America profonda, esattamente come fa il fratello, Ben, a capo della sua band, i Lucero, e di cui, come sempre, Jeff Nichols utilizza una sua canzone nei titoli di coda. "Loving" è ispirato a una storia vera, di ordinaria segregazione…
Loving U.S.A. 2016 la trama: Mildred e Richard Loving si sposano in Virginia nel 1958, hanno un problema, la dolce Mildred è di colore e Richard bianco, il loro matrimonio misto sarà oggetto di scandalo, verranno arrestati e condannati a lasciare lo Stato, pena la detenzione. La recensione: Loving è un film molto delicato, una pepita preziosa diretto da Jeff Nichols un…
Nella Virginia del 1958 il matrimonio misto – nella fattispecie, un bianco con una nera – era considerato un crimine. Così i coniugi Loving, vittime dell’oscurantismo del maccartismo, prima vengono incarcerati e in seguito costretti ad allontanarsi dallo Stato. Un avvocato ebreo sostenitore dei diritti civili si interessa al loro caso, portandolo alla ribalta delle…
Gli ultimi 100 anni U.S.A. raccontati negli ultimi 20 anni U.S.A. in una ventina di film U.S.A. (manca Michael Moore, ma è come se ci fosse, dai) e un paio di fantasmi dalla Frontiera e dallo sprofondo…
Sembra quasi una bella storiella di amore e innamorati (come all'apparenza sembrerebbe suggerire il titolo, che invece è il loro cognome) questa vicenda che coinvolge una coppia mista formatasi in Virginia negli anni 60. Lui ruvido lavoratore bianco instancabile che costruisce case e lavora sui motori; lei dolce ragazza nera tutta casa e famiglia. Davvero una bella coppia di innamorati,…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (7) vedi tutti
Storia interessante e film ben interpretato ma un po' troppo lento
commento di Artemisia1593Ruth e Richard Loving nel 1958, tratto da una storia vera, la commovente storia di un vero grande amore, contro tutti e tutto.
leggi la recensione completa di claudio1959Tratto da una storia vera, Loving è innanzitutto un’occasione persa: quella di poter raccontare una intensa storia di ordinaria ingiustizia, che qui si trasforma in uno stanco polpettone pieno di orpelli.
leggi la recensione completa di barabbovichNegli anni '50 in America era mooolto sentito il problema Razziale (come in tutto il Mondo ...) a parte questo,la Pellicola ha una Sua profonda e veritiera base e si recepiscono bene i valori della stessa.voto.6.
commento di chribio1Troppo poetico....troppo da Mulino Bianco,anche se la storia e' vera,ma e' un film,qualche asprezza in piu' avrebbe giovato....per me voto5.5
commento di ezioLoving è nient’altro che una storia d’amore al tempo del pregiudizio razziale conclamato e favorito dalla legge, un amore che comincia dal titolo e durerà oltre la morte.
leggi la recensione completa di yumeUna storia d'amore pura e totalizzante messa in croce dalle circostanze, dal perbenismo, dall'intolleranza che aveva radici profondissime ancora irraggiungibili nell'America bigotta e razzista di fine anni '50. Un bel racconto con cui il bravo Nichols rifugge falsi sentimentalismi e melodrammaticità sin troppo tipiche della produzione hollywoodiana
leggi la recensione completa di alan smithee