Regia di Paolo Genovese vedi scheda film
"Questa sera siete voi che avete fatto coming out... non io!"
In una cena organizzata nell'occasione di un'eclissi di luna, quattro amici da sempre e le loro compagne si sfidano a rivelarsi l'un l'altro mettendo a disposizione di tutti le telefonate e i messaggi che arriveranno nel corso della serata. Un gioco che presto manifesterà tutti i suoi pericoli...
Le cene fra amici sono diventate il nuovo topos della commedia italiana e francese (La Cena fra Amici; Il nome del Figlio; Dobbiamo parlare); un modo per rappresentare l'intimità più che l'azione, e dare la possibilità ai personaggi - chiusi in una sorta di unità di tempo e di luogo - di battagliare dialetticamente fra di loro.
Paolo Genovese, che da "piccolo" (ovvero agli inizi) aveva esordito con Incantesimo Napoletano, una bella favola surreale, mentre poi successivamente si era diretto sui binari più saldi (commercialmente) delle commedie old style (La banda dei Babbi Natale, Immaturi), mi ha sorpreso non solo dando al suo film un taglio teatrale in cui è riuscito a far emergere la psicologia dei vari personaggi, ma anche sapendo far virare il registro inizialmente comico in una tensione drammatica che il pubblico percepisce e patisce, almeno fino alla scena finale della ginnastica in strada.
Grande intelligenza e senso della misura si uniscono nelle battute spassose che gli amici si riversano contro con la noncuranza di chi è abituato a ferirsi ed essere ferito, ma anche nell'escalation tensiva in cui la presunta trasparenza ad ogni costo diventa elemento di violento sopruso nelle vite che ognuno di noi, nel bene o nel male, si costruisce.
E quando sembra che si sia superato il limite della decenza tra i segreti manifestati, ecco un bel finale che rimette in gioco tutto e tutti.
Da non perdere la telefonata fra padre e figlia di un grande e convincente Marco Giallini.
Errore:
chiudi
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Luigi,mi fa piacere che ti sia piaciuto....almeno un film italiano che non sia da bocciare....davvero mi fa piacere.....grazie
guarda, Ezio, non sono di bocca buona a qualunque costo e neanche però uno "snob": questo film si vede (l'ho visto) molto volentieri! un caro saluto
appena visto,confermo i tuo entusiasmo,davero una bella sorpresa con un regista che ha giocato bene tutte le sue carte....appoggiato da attori bravissimi.....mi spiace che la recensione più votata sia negativa (ho messo il mio commento anche su quella rece....) quattro stelle anche per me.....tonde tonde..
Oddio ...devo dire che non arrivo a premiarlo come hai fatto tu però meno peggio di quel che temevo e di quel che ultimamente passa il convento ;)
Certamente è riusscito a staccarsi dalle solite banalità e una volta tanto le risate , amare e non , le strappa ...a differenza di altri film in cui non riesco più nemmeno a sorridere .
Non mi hanno convinto tutti gli attori e alcune parti , tra cui proprio quella telefonata con la figlia ...mmmhhh ... comunque un passo avanti per Genovese !!
Un saluto dalla Dolly
ciao, Dolly! siamo tutti piuttosto diffidenti verso un certo prodotto italiano, destinato più al consumo che a rimanere; secondo me questo si stacca nettamente nel contesto generale... poi, una stella in più o in meno è anche il frutto dello spirito con cui si vive la proiezione! un caro abbraccio
"Da non perdere la telefonata fra padre e figlia di un grande e convincente Marco Giallini" Luigi sono assolutamente d'accordo con te!
E' stato il momento più intenso di una pellicola che ho affrontato (sia ringraziato il cinema estivo che qui a Savona ha come location la fortezza del Priamar) senza grandi aspettative e invece mi ha sorpreso in positivo. Incerto fra le tue quattro stelle e le tre e mezzo che forse darei io (qualche passaggio non gira bene), comunque reputo questa una delle migliori commedie drammatiche degli ultimi anni di produzione italiana.
Amara e purtroppo molto veritiera, coppie sull'orlo dell'esplosione come quelle ritratte nel film ne ho conosciute.........
Quindi stavolta direi che siamo in sintonia :-)
Un saluto
grazie, Gianni, per aver riportato la tua positiva opinione per un film, da me molto gradito, che in giro ha suscitato anche pareri discordi; ciao!
Senza dubbio una delle migliori commedia italiane del secolo XXI. Era davvero tanto che non assistevo in un prodotto nostrano che sapesse miscelare con tanta sapienza dosi di comicità e dramma in egual misura e in perfetto crescendo. Davvero un film da non perdere.
Un saluto,
Marco
grazie, Marco: perfettamente sintonizzati!
Commenta