Regia di Sean Ellis vedi scheda film
Operazione Antropoide
Il tema di base è il nazismo , nello specifico la vicenda che racconta la ribellione al macellaio o boia di praga Heydrich
Ricostruzione dei fatti storici abbastanza conciliante e dettagliata ,
anche se non del tutto fedele,
poco riflesso sulle testimonianze e di conseguenza ,omette in molte parti
deliberando nelle lacune fantasia gratuita per definire e costruire gli episodi .
Il film è altresì troppo improntato sull'evento - Missione - ,
tralasciando sostanziosamente nel contesto
l'importanza dell' edificazione della psiche di Heydrich ,
scelta che a mio avviso rivela solo un'impronta propagandistica e commerciale ,
che denota in degrado questa ricostruzione .
Aggiungendo a questo frangente una trama cruda e diretta ,
delle ambientazioni retrò molto dettagliate ,
la molta - troppa azione e la poca poesia nella narrativa ,
la pellicola riconduce benevolmente più ad un videogioco ben riuscito e ben curato pronto al boom del mercato ,
che ad un ripercorso storico obiettivo .
Nel complesso la visione suscita delle curiosità ,
lasciando oggettivamente solo qualche curiosità che faran strada presto al dimenticatoio ..
Peccato per l' ottimo potenziale che se fosse stato improntato diversamente
avrebbe sicuramente lasciato più riflessioni .
-----------------------------------------------------------
Se dovessimo giudicare un film solo dagli aspetti tecnici molti di loro sarebbero al top ,
in realtà questa pellicola ha azzardato con il tema ,
Per quanto voglia far credere di esser profonda ,da come sono stati raccontati i fatti storici rimane con molta evidenza solo molto superficiale ,
tralascia e omette molti fattori determinanti ,
conseguenti e parte integrante della missione antropoide ,
lascia all'immaginazione e alla borea fantasia senza una rappresentazione di primo piano eventi come la strage di Lidice e Lezaky dove sono morte migliaia di persone innocenti
( nel film raccontato in una discussione da bar con 4 parole ...)
, ed altri non meno di rilievo ,
per poi paradossalmente dare spazio a scene pseudo-drammatiche come la morte relativa di un soggetto unico facente parte alla resistenza ...
Questo lo trovo ineccepibile...
Credo che In una rappresentazione storica
che sia narrata , romanzata , e dir si voglia .... sia di dovere illustrare gli avvenimenti più importanti che riassumono l'evento , specialmente quando il tema è il nazismo ,e quando il titolo già di se stesso contempla il fatto storico in questione .
La morale viene servita scarna e banale , raccontata attraverso una falsa linea democratica che fa acqua ovunque paragrafando superficialmente i 3 consumati e consueti concetti come capo espiatorio :
* il fine giustifica i mezzi
* si combatte per un ideale
* ogni azione porta una conseguenza
Risultato :
Bella facciata + barattolo vuoto = spazzatura differenziata
Una riflessione a riguardo che sarebbe stata piu apprezzabile e dignitosa e avrebbe sicuramente portato ad altre riflessioni ,
la pongo io ,
porsi la domanda di chi sia stata la carneficina in questa guerra , degli inglesi ,
pronti per una " liberté " a sacrificare tutta la ceco-slovacchia per uccidere un solo "papa" , o quella di hitler che uccise quelle migliaia di vittime innocenti per trapelare il suo potere carnefice....
.. e cosi via ...
...Meritano di piu alcuni film semplici che non hanno bisogno di grossi temi per esprimere i loro concetti .
Riesprimo il mio concetto che a mio vedere la storia, dove scovo come dicevo poc'anzi solo azione condita con una vena pseudo-drammatica profumata al romanzo ,
per quanto dettagliata,
è inappropriata e mal raccontata... o semplicemente superficiale .
Io non lo consiglio , specialmente per chi ha un minimo di considerazioni obiettive e prova rispetto verso le vittime innocenti .
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta