Pagine dal più eccezionale concerto-evento della controcultura rock degli anni Sessanta: il grande raduno, durato tre giorni, che a Bethel, nello stato di New York, richiamò oltre quattromila giovani venuti da tutto il mondo e centinaia di cantanti pop, rock e folk. Tra i protagonisti della musica che si sono alternati sul palco: Jimi Hendrix, Joe Cocker, Joan Baez, Crosby, Stills, Nash & Young, Carlos Santana e Arlo Guthrie. Le immagini dei cantanti si alternano a interviste raccolte a volo tra i ragazzi presenti e tra gli abitanti del luogo.
Note
Un classico del documentario, preceduto da un lavoro immenso di raccolta delle riprese. Oggi dà immediatamente il sapore di un'epoca ed è impossibile non emozionarsi. Al montaggio del materiale girato ha messo mano anche Martin Scorsese che aveva esordito come regista l'anno prima.
Il festival di Woodstock si svolse a Bethel, una piccola cittadina nello stato di New York, dal 15 al 18 agosto del 1969, quando al culmine del loro momento, gli hippy, si riunirono per ‘tre giorni di pace e musica’ (e amore).Fu un grande evento della storia del rock. Parteciparono: Richie Havens, Joan Baez, Santana, Janis Joplin, Grateful Dead...
joplin,hendrix,who…basterebbero questi tre nomi per non doversi perdere il documentario in questione.se poi ci mettiamo che anche le parti non musicali sono molto interessanti,che ha collaborato scorsese,cosa aspettate a comprare il dvd? ****
Gran bel documentario! Vedendolo ci si rende conto che è uno se non l'unico documento filmato appunto, sulla kermesse che sconvolse l'America e guardò in faccia gli hippies, miriadi di giovani che si recarono in un campo dove non c'era veramente niente a parte un palco con i più grandi musicisti del momento. In un'epoca che non conosce cellulari, in cui i gabinetti chimici… leggi tutto
Un film che, sebrerebbe storia, ma per cosa si
riunirono, centrava l'arte? Per cosa canta la
gente oggi? Difficile tutte le volte dare una risposta,
sono cose di altre epopee la sonorità dei
loro canti li riuniva tra l'erba nei prati per
quelle socialista spiritistiche che solo l'arte forse
potrebbe mai spiegare. ( : leggi tutto
“Ci sono, nell’ordine: orge, sesso, vomito, mancanza di servizi igienici, sesso all’aperto in pubblico, stupefacenti, ragazzi sballati, ragazzi allucinati, ragazzi svenuti: è questo quello che…
Si parla sempre del Mereghetti, del Morandini e del Farinotti, ma stranamente in questo forum nessuno -per quel che ne so- ha mai aperto una discussione sulla GUIDA AI FILM di LEONARD MALTIN (che in…
Alcuni dei miei film preferiti, quelli che mi vengono in mente sul momento. Certamente non tutti. Come dicevo per gli attori e registi, dai film elencati si capiscono bene i miei gusti.
OOOOOOOoooooo utente filmtivuaro natalizio panettonato e fittizio spara ora la tua decina senza pensarci troppo su ripeto senza pensarci troppo su, come se stassi per vamitare un pandaro......ma c'hai presente un…
Da sempre, musica e cinema sono due arti tra loro convergenti e complementari. Sono (o perlomeno dovrebbero essere) tra le prime esperienze formative di ogni ragazzino, almeno così è stato per me. Ora,…
Gran bel documentario! Vedendolo ci si rende conto che è uno se non l'unico documento filmato appunto, sulla kermesse che sconvolse l'America e guardò in faccia gli hippies, miriadi di giovani che si recarono in un campo dove non c'era veramente niente a parte un palco con i più grandi musicisti del momento. In un'epoca che non conosce cellulari, in cui i gabinetti chimici…
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook, ma c'è un nick con lo stesso indirizzo email: abbiamo mandato un memo con i dati per fare login. Puoi collegare il tuo nick FilmTv.it col profilo Facebook dalla tua home page personale.
Non ci sono nick associati al tuo profilo Facebook? Vuoi registrarti ora? Ci vorranno pochi istanti. Ok
Commenti (6) vedi tutti
Il festival di Woodstock si svolse a Bethel, una piccola cittadina nello stato di New York, dal 15 al 18 agosto del 1969, quando al culmine del loro momento, gli hippy, si riunirono per ‘tre giorni di pace e musica’ (e amore).Fu un grande evento della storia del rock. Parteciparono: Richie Havens, Joan Baez, Santana, Janis Joplin, Grateful Dead...
commento di marco biImprescindibile!
commento di moviemanLa musica che conta è tutta qui riunita, peccato manchino alcuni grandi… ma ci si può adattare…
commento di RageAgainstBerluscajoplin,hendrix,who…basterebbero questi tre nomi per non doversi perdere il documentario in questione.se poi ci mettiamo che anche le parti non musicali sono molto interessanti,che ha collaborato scorsese,cosa aspettate a comprare il dvd? ****
commento di superficie 213Musica indimenticabile, documentario appassionante, collaborazione di Scorsese, da godersi fino alla fine!
commento di Travis