Regia di Pier Paolo Pasolini vedi scheda film
Alcuni dei migliori film di Pier Paolo Pasolini sono dei cortometraggi: il regista-poeta riusciva nel formato breve altrettanto bene che in quello lungo, e dopo il memorabile "La ricotta" ci dà un altro gioiello con "Che cosa sono le nuvole?", che è una sorta di parafrasi dell'Otello di Shakespeare. Il film dura soltanto 20 minuti ed è inserito nel trascurabile "Capriccio all'italiana"; su Film TV.it ha una media voto altissima e molte recensioni entusiastiche. Il cast è notevole con Totò alla sua ultima interpretazione, uscita postuma, ma anche molti altri dei suoi attori preferiti come Ninetto Davoli, Franco Franchi e Ciccio Ingrassia, Laura Betti e Adriana Asti, nonché lo scrittore Francesco Leonetti nella parte del burattinaio. In 20 minuti Pasolini ci dà un condensato della sua visione del mondo, un'opera intrisa di una forte dose di malinconia, ma anche di struggimento esistenziale che trova la sua sintesi nella bellissima e commovente chiusa per bocca di Totò "O straziante e meravigliosa bellezza del creato". Si sente ancora un Pasolini avido di vita, che trasforma in poesia i suoi consueti rovelli ed è ancora lontano dal gelido e funebre testamento apocalittico di "Salò". È un cinema di poesia che esalta la presenza scenica di un grande mattatore come Totò ridotto a una maschera tragicomica ma fortemente espressiva, che supera probabilmente in efficacia e vedibilita' il precedente e più famoso "Uccellacci e uccellini". Anche la canzone di Domenico Modugno aggiunge pathos a un breve film, ma suggestivo e penetrante come pochi. Ricordo che una docente universitaria della facoltà di Lingue di Bologna ce lo fece vedere dicendo che era un pregevole esempio di libera trasposizione che rendeva giustizia a Shakespeare e restava perfettamente adeguato alle tematiche di Pasolini. Poesia in forma cinematografica, come hanno detto praticamente tutti. "Tutto il mio folle amore/ Lo soffia il cielo/ Lo soffia il cielo/ Così" canta Modugno e lo spettatore non riesce a trattenere una lacrima.
Voto 9/10
Che cosa sono le nuvole (1967): locandina
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta