Espandi menu
cerca
La passione e l'utopia

Regia di Mario Canale vedi scheda film

Recensioni

L'autore

hallorann

hallorann

Iscritto dal 7 ottobre 2009 Vai al suo profilo
  • Seguaci 92
  • Post 12
  • Recensioni 635
  • Playlist 15
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su La passione e l'utopia

di hallorann
8 stelle

La passione e l’utopia – Viaggio nel cinema dei F.lli Taviani”: da San Miniato in provincia di Pisa alla conquista di Roma. Un viaggio che Paolo e Vittorio hanno compiuto dal 1961 ai giorni nostri. Dalla storia del sindacalista Carnevale di “Un uomo da bruciare” con Valentino Orsini, a “I sovversivi”: le contraddizioni in seno alla sinistra. Per poi cavalcare la metafora come metodo cinematografico di racconto. La fiaba, talvolta, come strumento di racconto e chiave di interpretazione politica della storia. L’utopia è sempre sullo sfondo della loro cinematografia. Con “San Michele aveva un gallo” inaugurano una serie di film politici potenti e schierati. Il loro modello sembra essere Rossellini, ma non hanno il piglio pedante e didattico della fase televisiva del maestro del neorealismo. I fratelli hanno una cifra personale venata di malinconia, di prassi, di vivace follia e fanatismo nel raccontare. Per il feticcio del tempo (e grande interprete di quei formidabili anni) Giulio Brogi, San Michele, è un capolavoro dell’arte cinematografica. In “Allonsanfan” accentuano il carattere deciso delle rappresentazioni, utilizzano un divo partecipe come Marcello Mastroianni ed il risultato è spettacolare. Lina Nerli Taviani ricorda l’uso del colore e dei colori quale elemento di espressione di sentimenti ed emozioni. E a questo punto tocca rivedere le opere per riviverne queste suggestioni evocate.

 

Paolo e Vittorio, come Marco Ferreri, citano l’acqua e il mare come simboli di vita e di morte. Nanni Moretti, attore in “Padre padrone”, era e resta legato da una profonda ammirazione per il cinema dei Taviani ed è chiara l’ispirazione in molte sue opere, specie quelle degli anni ottanta. Egli ne apprezza il rigore della mdp fissa. “Rivendico l’utopia come momento di verità” è una frase che riassume l’idea di cinema e impegno profusi in tanti film. Il documentario di Mario Canale segue pedissequamente il pensiero e l’azione dei Taviani. Si sofferma tanto sulla genesi de “La notte di San Lorenzo”, film apicale in cui convergono al meglio i ricordi, la memoria, i (sopral)luoghi, la determinazione. Moretti torna, e chiude un ideale cerchio, come distributore della sorpresa “Cesare deve morire”, con il quale vinsero l’Orso d’oro a Berlino e con il quale tornarono ad essere degli esistenzialisti sovversivi. Dalla parte della giustizia e della libertà.

 

Oggi che non ci sono più, non ci resta che ricordare il loro valore storico cinematografico, non ci resta che continuare a coltivare la memoria (antifascista) del loro cinema. 

 

locandina

La passione e l'utopia (2015): locandina

 

Ferruccio De Ceresa, Vittorio Taviani, Paolo Taviani

I sovversivi (1967): Ferruccio De Ceresa, Vittorio Taviani, Paolo Taviani

 

Paolo Taviani, Vittorio Taviani, Franco Franchi, Ciccio Ingrassia

Kaos (1984): Paolo Taviani, Vittorio Taviani, Franco Franchi, Ciccio Ingrassia

 

Giorgio Treves, Paolo Taviani, Vittorio Taviani

60 - Ieri oggi domani (2016): Giorgio Treves, Paolo Taviani, Vittorio Taviani

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. Peppe Comune
    di Peppe Comune

    Interessante, non lo conoscevo. Grazie

    1. hallorann
      di hallorann

      Ciao Peppe, merita di essere recuperato. Grazie a te, saluti

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati