Regia di Robert Carlyle vedi scheda film
E' indifferente vedere un film di fantascienza in lingua originale (solitamente inglese) o in italiano, poca differenza anche per quanto riguarda western, thriller, azione e altri generi "neutri", ma un film profondamente radicato nella cultura di un luogo, di un popolo, proprio no, vederlo in italiano è come non vederlo affatto. Ma non solo perché si perde la durezza della parlata scozzese che ha tantissimo in comune con il clima rigido di quelle lande, ma anche e soprattutto perché il doppiaggio italiano distorce i significati, addomestica le asprezze, elimina i concetti. Esempio: l'ispettore Holdall (Ray Winston) nel film è londinese, e le scene sono piene di scontri basati sul fatto che gli scozzesi odiano i cockney (come viene più volte chiamato con disprezzo nel film l'ispettore, che tra l'altro fatica a capire lo scozzese). Questo tema che è molto importante per le dinamiche della pellicola, nel doppiaggio italiano è completamente assente. L'umorismo è spietato, crudele, cinico, amaro, dissacrante, macabro, le interpretazioni sono tutte ottime con una particolare menzione per Emma Thompson che è semplicemente strepitosa. Di livello altissimo anche la fotografia, la scenografia (alcuni ambienti esterni urbani sono molto significativi) e la musica, con una scelta felicissima di brani classici e non. Ultima ennesima raccomandazione: o in scozzese o niente.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta