Regia di Paolo Virzì vedi scheda film
La cura con gli psicofarmaci rende più mite la costrizione dei malati di mente rispetto al tempo dei manicomi, ma il trattamento farmacologico obbligatorio, per quanto accompagnato da umana compassione, mantiene sempre in sé qualcosa di molto doloroso, sia perché priva comunque il paziente della propria libertà, sia perché non sempre i comportamenti di chi si è rivolto al tribunale per escludere il malato dal resto del consorzio umano sono limpidi e cristallini: spesso muovono da calcoli interessati e dal desiderio di allontanare da sé i problemi più difficili da risolvere.
Questi temi sono al centro della narrazione dell’ultimo film di Paolo Virzì che, appena presentato alla Quinzaine des réalizateurs a Cannes, è basato su un soggetto non del tutto nuovo, ma abbastanza interessante, scritto con la collaborazione di Francesca Archibugi e interpretato da due brave attrici come Valeria Bruni Tedeschi e Micaela Ramazzotti, rispettivamente nella parte di Beatrice e di Donatella, giovani donne, dall’equilibrio mentale molto fragile, ricoverate, per effetto di sentenza giudiziaria, in una clinica pubblica nel ridente paesaggio della Toscana pistoiese, ben organizzata e seguita da personale motivato e competente.
Beatrice sembra soffrire di una specie di disturbo bipolare: i suoi momenti di euforia sono spropositati; le sue millanterie sono fastidiosamente altezzose; la sua mancanza di freni inibitori è difficilmente contenibile all’interno di quella struttura, ciò che non facilita il compito del personale sanitario che con umanità si occupa di lei. Lì ha conosciuto l’infelicissima Donatella e ha stretto con lei un legame d’amicizia che la porta a sostenerne l’impossibile desiderio di rivedere quel figlio che le era stato sottratto dopo che, in un momento di profonda depressione, aveva tentato di morire con lui. Beatrice è esageratamente estroversa ed esibizionista tanto quanto Donatella è oscura e cupa: in entrambe prevale lo smarrimento del principio di realtà, il desiderio velleitario di realizzare, in ogni modo, i propri sogni, in nome di un diritto alla gioia che dovrebbe autorizzare anche le più pericolose trasgressioni, senza valutare il rischio che ulteriori provvedimenti giudiziari rendano ancora più pesante il loro isolamento e la loro reclusione. Tenteranno di fuggire guidando un’auto rubata lungo un percorso che dovrebbe portare Donatella a rivedere il suo bambino, ora inserito in una famiglia che faticosamente lo ha allevato ed educato, anche per fargli dimenticare il vecchio trauma. Il loro viaggio è scandito da una serie di reati che le due amiche potrebbero pagare con la definitiva perdita di sé, allontanando per sempre la difficilissima, ma forse possibile presa di coscienza, che è l’obiettivo a cui tende l’equipe che dirige la clinica.
Il regista ci racconta, perciò, un’ amicizia pericolosa e dolorosa, avvalendosi anche di numerose citazioni da film che hanno fatto la storia del cinema, quali Il sorpasso, Thelma and Louise,Qualcuno volò sul nido del cuculo, e altri ai quali aggiungerei anche Grind House, richiamato alla mia mente dal personaggio del “maniaco” collezionista di foto porno che offre il passaggio alle due donne. Il film, però, nel suo complesso è opera diversissima da quelle citate e si colloca all’interno delle commedie di Virzì e più generalmente delle tradizionali commedie italiane, con un argomento di per sé tragico sul quale poco c’è da ridere, soprattutto se la risata scaturisce (come è puntualmente avvenuto nella sala in cui ho visto il film) dall’ironia insistita, quasi caricaturale, colla quale il regista racconta Beatrice, che troppo parla, troppo urla, troppo si agita. La narrazione oscilla, purtroppo, per tutto il film fra la farsa e la tragedia, senza che il regista decida come vuole parlarci del disagio mentale di cui le due donne sono prigioniere davvero: che cos’altro è, infatti, se non una crudelissima prigionia, la coazione a ripetere errori e reati che non fanno che peggiorare la condizione di Beatrice e di Donatella? Qualcuno ha sostenuto, a ragion veduta, che molta della migliore cinematografia italiana ha trovato nella commedia il punto di di equilibrio fra il comico e il tragico, in una narrazione che non ha mai escluso la risata liberatoria capace di alleggerire le situazioni anche più dolorose. E’ vero! L’osservazione riporta alla mia memoria le scene di Amarcord , quando lo zio Teo, fatto uscire per un giorno dal manicomio e riportato a casa, sale sull’albero e urla “Voglio una donna”! Nella ripetuta disperazione racchiusa sobriamente in una sola frase è presente la struggente tristezza di una follia di cui si può sorridere, ma alla quale nessuno si sognerebbe di irridere. Siamo ben lontani dall’umanità della migliore tradizione comica del cinema italiano!
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta