Regia di Gurinder Chadha vedi scheda film
IL FILM NON HA MERITI PARTICOLARI SOTTO IL PROFILO SCENOGRAFICO E DELLA FOTOGRAFIA. UN PRODOTTO CONFEZIONATO BENE NEL SUO GENERE DOCUMENTARISTICO. MA SICURAMENTE IL MERITO E'STORIOGRAFICO. DOPO SETTANT' ANNI SI DICE CHIARAMENTE CHE IL PAKISTAN è UNO STATO COSTRUITO A TAVOLINO IN POCHI GIORNI TRACCIANDO I CONFINI CHE GLI ALLEATI OCCIDENTALI AVEVANO GIA' TRACCIATO FACENDO CONDIVIDERE LA STESSA SORTE CHE DI LI' A POCO AVREBBE SUBITO IL MEDIO ORIENTE VICINO. IL PETROLIO, QUESTA MANNA MALEDETTA CHE OFFUSCATO LE MENTI DEI NOSTRI STATISTI FINO ADESSO, FACENDO PAGARE INNERRABILI TRAGEDIE A MOLTITUDINI UMANE, NEI MOMENTI COME QUESTO CHE LA TRAGEDIA SI SVILUPPAVA
SOTTO AGLI OCCHI DEL MONDO E PER ALTRI SETTANTANNI AVVENIRE PER MANTENERLA.
IL SILENZIO DI GHANDI IN QUEI GIORNI è IL PIù ELEQUENTE GIUDIZIO SU QUEGLI AVVENIMENTI, ANCOR OGGI PER CHI COME ME HA AVUTO LA FORTUNA DI FREQUENTARE IL PAKISTAN , SA QUANTO SPARINO ANCORA I FUCILI E LE ARTIGLIERIE PIù MODERNE PER RIVENDICARE DA UNA PARTE E DALL'ALTRA UN CONFINE MAI DEFINITO.
I
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Un film comunque interessante molto patinato ma che almeno rende l’idea della nascita del Pakistan nazione politicamente molto importante come la stessa India.
Commenta