Espandi menu
cerca
Le voci del silenzio

Regia di Bryan Forbes vedi scheda film

Recensioni

L'autore

mm40

mm40

Iscritto dal 30 gennaio 2007 Vai al suo profilo
  • Seguaci 167
  • Post 16
  • Recensioni 11248
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su Le voci del silenzio

di mm40
7 stelle

Margaret Ross ha 76 anni e vive sola e in estrema povertà, abbandonata dal marito – un poco di buono – e dal figlio delinquente. Gli assistenti sociali possono fare poco per lei, fino a quando l'anziana, per puro caso, ritrova una grossa somma di denaro. Subito la donna diviene il bersaglio di alcuni poveracci senza scrupoli, che la derubano e mandano in sanatorio.


È una Eleanor Rigby perseguitata dalla malasorte, la Margaret Ross al centro di questa pellicola, Le voci del silenzio; titolo evocativo, non del tutto sbagliato, ma comunque distante dal The whisperers originale (in effetti in Italia il lavoro è stato distribuito anche come Bisbigli). E se qualcuno volesse obiettare che già di suo la protagonista di una delle più celebri canzoni dei Beatles non brillava per ottimismo ed euforia, non gli si può che dare ragione e replicare: ma Mrs. Ross è messa persino peggio, ha una vita ancor più squallida, miserabile e soprattutto rassegnata ai più bassi standard. Per questo impressionante ruolo Edith Evans ottenne premi attorno al mondo intero, sfiorando persino l'Oscar (che però andò a Katharine Hepburn per Indovina chi viene a cena?); indiscutibile la sua performance, così come convince la mano asciutta in regia di Bryan Forbes, autore anche della sceneggiatura partendo da un romanzo di Robert Nicolson. The whisperers è cinema impegnato e impegnativo, che ci mette di fronte agli occhi tutta la tristezza e la mancanza di speranza della vita degli ultimi, assicurandosi di puntualizzare sia la disperazione che la enorme dignità di Mrs. Ross; non è però una storia strappalacrime fine a sé stessa, perché per l'appunto non mancano i contenuti politici: l'attacco alle istituzioni menefreghiste e ai burocrati senza cuore è franco e diretto, e va chiaramente a segno. Forse la seconda parte, in cui comprare l'ex marito (Eric Portman, incisivo anch'egli) e la storia si addentra in territori noir, è meno azzeccata date le premesse della prima metà della pellicola, quelle sostanzialmente di un film ante litteram alla Ken Loach; ma nulla sfugge di mano a Forbes nel complesso. 7,5/10.

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. cherubino
    di cherubino

    Bravo Miguel!

    1. mm40
      di mm40

      Innanzitutto devo ringraziarti per avermelo segnalato. Un film che meriterebbe maggiore notorietà, senza dubbio.

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati