Regia di Luciano Salce vedi scheda film
Il critico Giovanni Buttafava, scomparso alcuni anni fa, diceva che il cinema è pratica alta e pratica bassa. Anche nelle pratiche basse ci sono film dignitosi e VIENI AVANTI CRETINO appartiene a questa categoria. Giovanni Bertolucci, produttore tra gli altri di Luchino Visconti, di Tinto Brass e dei cugini Bernardo e Giuseppe, nel 1982 è reduce da alcuni fiaschi al botteghino e necessita l’urgenza di liquidità, affinché la sua piccola casa di produzione possa ripartire. La prima idea sembra essere quella di girare un seguito dei vari Pierini che in quell’annata vanno per la maggiore, i primi due con Alvaro Vitali e diretti da Marino Girolami sono stati dei successi, in attesa di girarne un terzo con regista Carnimeo sono usciti due episodi apocrifi senza Vitali protagonista, ma con risultati assai modesti. Accantonata l’ipotesi Pierino, si punta su Lino Banfi protagonista, il comico pugliese con un passato nell’avanspettacolo poi generico e infine caratterista stakanovista delle commedie sexy degli anni ’70, ha iniziato gli Ottanta come mattatore di pochade e film a episodi gestiti dai fratelli Martino (Sergio regista e Luciano produttore). Bertolucci decide quindi di produrre un film comico lontano dalla scurrilità boccaccesca del periodo, una commedia degli equivoci sì ma senza scadere troppo nello scatologico e nel volgare. Registi dell’operazione sono da un lato Luciano Salce, vulcanico e discontinuo artista di cinema e di televisione (suoi sono i primi due FANTOZZI, i migliori della serie), dall’altro lato gli sceneggiatori R.Leoni e F.Bucceri incaricati di scrivere una storia con dichiarati riferimenti alla commedia dell’arte plautina e all’avanspettacolo degli anni ’50. VIENI AVANTI CRETINO, fin dal titolo un omaggio a una famosa battuta dei f.lli De Rege, si apre e si chiude con delle presentazioni metacinematografiche poi cominciano le avventure di Pasquale Baudaffi, un ex carcerato che va alla disperata ricerca di un lavoro con l’aiuto di un cugino impiegato in un ufficio di collocamento, ma colleziona solo licenziamenti a catena combinando disastri ad ogni nuovo impiego, alla fine se non un lavoro almeno riesce a trovare l’amore. Banfi è strepitoso e scatenato senza mai sbracare, probabilmente regala la sua migliore performance comica insieme a CORNETTI ALLA CREMA , SPAGHETTI A MEZZANOTTE e L’ALLENATORE NEL PALLONE. Il regista Salce conferisce alla pellicola una certa eleganza di stile affrancandosi dai più “esperti” Laurenti, Cicero e Girolami. Se le gag e le trovate comiche sono quasi tutte divertenti, altrettanto strepitosi come il protagonista sono i comprimari, nucleo centrale e imprescindibile del cinema comico: il cugino Gaetano interpretato dal compianto pianista Franco Bracardi, il mitico Filini/Gigi Reder in vacanza da Fantozzi, la burrosa Michela Miti, la extralarge Luciana Turina, il fantozziano Paolo Paoloni, la teatrale Anita Bartolucci e infine nei panni del folle dottor Tomas, il guitto Alfonso Tomas dalla faccia pazzesca e dai tic inconfondibili, una carriera sorretta praticamente sempre dallo stesso tormentone. Un film lontano anni luce dall’odierno cinema trash di Boldi & De Sica.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
L'importante è chiamare le cose col proprio nome. Questo semplice esercizio di onestà intellettuale è quanto di meglio possa esserci per esorcizzare sul nascere quell'antipatico atteggiamento snob di cui soprattutto noi, amanti del grande cinema d'autore, potremmo rimanere schiavi. Poi condivido il buon voto che hai dato al film: per le risate di pancia che mi ha fatto fare nella mia bella adolescenza, Per il piacere candido che provo ancora nel rivederlo, per il Lino Banfi che non c'è più e per Luciano Salce una persona di un'intelligenza sopraffina. Un film senza inganni perchè mirava solo a far ridere con pochi mezzi e di pareggiare almeno i conti al botteghino. Onesto appunto quanto non lo sono più i film da te indicati.
...e aggiungerei in tempi in cui il cinema comico non era ancora infetto dalla televisone commerciale quei film stroncati dai più (ma chi sene frega!) ci fanno ancora ridere perchè onesti (come dici tu) e perchè hanno un valore che va al di là della facile nostalgia. Vedi i film dei Vanzina e qualcuno del padre Steno (quelli scritti anche da Enrico) contemporanei di "Vieni..." appaiono indigesti e datati perchè intrisi di troppe battute televisive (già da allora) e come i polpettoni comici di Castellano & Pipolo tutti sulle spalle del comico di turno. Insomma tra le pratiche basse dell'epoca salviamo Salce, i Martino e poco altro.
Ciao,
ben detto! ;-) E senza voler per forza "sdoganare" un genere che ha prodotto film non sempre eccelsi (a dir poco) è anche giusto sottolineare che qui (o nel da te citato Cornetti alla Crema) Banfi era davvero un grande nel riuscire a fare ridere con dei tempi comici azzeccatissimi, molto lontani da quelli di tanti indigesti cinepanettoni che sarebbero fioccati di lì a breve.
Diamo a Cesare quel che è di Lino. Ciao. ;-)
Sdoganare il genere no, alcuni titoli più che volentieri. Grazie Roberto del commento. Un saluto
Commenta