Regia di Rüdiger Suchsland vedi scheda film
Interessante e molto dettagliato, questo film documentario sul cinema tedesco analizza gli anni della Repubblica di Weimar, un periodo che, a dispetto della depressione economica (solo fugacemente attenuatasi prima della successiva batosta del '29) fu di grande creatività artistica sia nelle idee che nei mezzi utilizzati. Nascono così capolavori ancora oggi dotati di grande fascino come "Nosferatu","Aurora","Metropolis","M-Il mostro di Dusseldorf", ma anche i meno conosciuti "Fratelli" o il bel film documentario sulla Berlino degli anni '20. Pur approfondendo solo in parte la deriva nazista e la sua successiva influenza sul cinema tedesco (con l'esilio più o meno volontario dei vari Lang, Murnau o Wilder) il film è un ottimo punto di partenza per chi voglia approfondire una fase tra le più prolifiche e creative nella storia del cinema e per avere spunti per la visione di film ancora memorabili.
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
Commenta