Espandi menu
cerca
L'uomo senza paura

Regia di King Vidor vedi scheda film

Recensioni

L'autore

claudio1959

claudio1959

Iscritto dall'8 settembre 2013 Vai al suo profilo
  • Seguaci 95
  • Post -
  • Recensioni 1696
  • Playlist -
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi
Questo testo contiene anticipazioni sulla trama.

La recensione su L'uomo senza paura

di claudio1959
8 stelle

Una super sexy Jeanne Crain ed un Kirk Douglas atletico e bellissimo sprigionano un’ alta e bollente carica erotica, che esalta un bellissimo film in colore eccezionale.

locandina

L'uomo senza paura (1955): locandina

Kirk Douglas, Jeanne Crain

L'uomo senza paura (1955): Kirk Douglas, Jeanne Crain

L'uomo senza paura U.S.A. 1955 la trama: Il film narra della battaglia tra gli allevatori che vogliono disporre degli sterminati pascoli del West e degli agricoltori che invece vogliono coltivare la terra. La questione verte sui due protagonisti Dempsey Rae il cowboy che lavora alle dipendenze della bella e cinica allevatrice Reed Bowman. La recensione: Grandissimo film western firmato da uno dei padri del cinema americano King Vidor, quello per intenderci di “Amore sublime”,con la mitica Barbara Stanwick, il film odierno è stato scritto da Borden Chase e D.D. Beauchamp, tratto da un romanzo di di Dee Linford, prodotto con budget ridotto da Universal, un western semplice, che descrive con perizia ed attenzione al dettaglio la società di allora e la contrapposizione tra allevatori e coltivatori della terra, grande e sobria caratterizzazione dei personaggi, alterna crudeltà, azione ed ironia ben miscelati. Kirk Douglas è magnifico nel ruolo del cowboy Dempsey ed un’altrettanto splendida Jeanne Crain nel ruolo della “dark lady” Reed donna affascinante, affarista come poche e senza scrupoli pur di raggiunge il fine di accumulare più denaro possibile. Jeanne Crain fu un’attrice straordinariamente valida ha lavorato con i migliori registi della storia del cinema, ma la voglio ricordare per il suo penultimo film che invito a vedere e poi ad eventualmente se ne avete piacere a leggere la mia recensione “Quella notte in casa Coogan” (The Night God Screamed), regia di Lee Madden (1971), lo vidi a notte fonda nella seconda metà degli settanta su TELE MILANO INTERNATIONAL, tratta di sette sataniche ed è per me imperdibile. Da smalto alla pellicola anche il technicolor di Russel Metty, il direttore di fiducia della fotografia di Douglas Sirk. James Goldstone ha girato un buon remake nel 1970 intitolato “Cielo rosso all’alba”. Un film pieno di forza, di energia e carica sessuale per merito di Kirk Douglas e la bella e sexy Jeanne Crain,loro due sprigionano scintille in ogni scena girata insieme, sono esplosivi. La grande frontiera western come non l’abbiamo mai vista con un finale etico bello e giusto, con un filo spinato simbolico della fine della libertà e della violenza interrotta, per la giusta causa ed i diritti degli agricoltori contro gli allevatori. Un film che non fu esaltato all’epoca, ma nel corso degli anni diventato un cult movie vedere per credere voto 8 Interpreti e personaggi Kirk Douglas: Dempsey Rae Jeanne Crain: Reed Bowman Claire Trevor: Idonee William Campbell: Jeff Jimson Richard Boone: Steve Miles Jay C. Flippen: Strap Davis Myrna Hansen: Tess Cassidy Mara Corday: Moccasin Mary

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. ezio
    di ezio

    Cast e regia sono una sicurezza...grazie Claudio

    1. ezio
      di ezio

      Ho controllato...ce l'ho in dvd originale...ho dato 4 stelle...

    2. claudio1959
      di claudio1959

      Film bellissimo Ezio

  2. Utente rimosso (Graziella2)
    di Utente rimosso (Graziella2)

    Lo visti tutti i western....con i genitori ehhh quanti ricordi !e co johan wayn ......mezzogiorno di fuoco.... sto quaSI PIANGE

    1. Utente rimosso (Graziella2)
      di Utente rimosso (Graziella2)

      A vederli sola mi fa triste

    2. claudio1959
      di claudio1959

      Sono film da vedere in compagnia Rolli

    3. Utente rimosso (Graziella2)
      di Utente rimosso (Graziella2)

      E se non c e la compagnia?i devo vedere ×forza da sola!

    4. claudio1959
      di claudio1959

      Anche io li vedo quasi sempre da solo Rolli

  3. Marcello del Campo
    di Marcello del Campo

    Riporto qui un mio commento del 21 DICEMBRE 2016, 22:15 su questo film inserito nella recensione di hupp2000

    "Spesso sottovalutato, Kirk Douglas è stato soprattutto un ‘corpo’ tra i più esibiti e tormentati (quando non ‘torturato’ – penso al viso massacrato nel “Grande campione”, al ferro spinato in che ne sfregia le carni nell’”Uomo senza paura”, crocefisso in “Spartacus”, accecato in “I Vichinghi”, all’orecchio tagliato in “Brama di vivere”.) del cinema dell’Età Classica.
    Il ‘corpo’ di Douglas era il terminale di una risata sarcastica, talvolta velenosa, vendicativa, di occhi che sprizzavano ironia o diventavano furiosi.
    “Sul suo volto segnato dalle fossette, passano di volta in volta l’amicizia, o l’odio, l’amore o la volontà di distruzione; il suo mento volontaristico, la sua andatura rabbiosa esprimono un carattere forsennato e forte. Douglas è l’avventura e la violenza sfrenata.”Jean Gili, in Il Western, UE Feltrinelli, 1973].
    Grazie a CLAUDIO59 per la recensione di un film western che è tra i miei preferiti di Douglas insieme all’impareggiabile “L’occhio caldo del cielo” di Robert Aldrich del 1961 e al western di anticipazione crepuscolare “Solo sotto le stelle” di David Miller, 1963. Un saluto.

    1. claudio1959
      di claudio1959

      Grazie a te di averla gradita. Su occhio caldo del cielo sono pienamente d’accordo, un Douglas sentimentale che mi è molto piaciuto fu Noi due sconosciuti, che sicuramente conosci ciao Marcello.

    2. ezio
      di ezio

      tutti titoli da non perdere....grazie di ricordarli...

    3. claudio1959
      di claudio1959

      Splendore del cinema

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati