Regia di Robert Wise vedi scheda film
Un disco volante atterra in America negli anni 50 della Guerra Fredda e l'esercito si mobilita. Una volta che si è aperta la portiera (chiamiamola così!) ne esce prima un enorme robot chiamato Gort poi un essere alieno dall'aspetto umano chiamato Klaatu. A quel punto l'uomo spaziale alza le mani con un oggetto non identificato e un militare spara pensando ad intenzioni ostili...E a questo punto mi fermo qui per non essere disintegrato da chi non ha ancora avuto il piacere di assistere a questo capolavoro pacifista della fantascienza classica. Mi limiterò a dirvi solo qualche piacevole particolare del film per sostenere il mio giudizio positivissimo. Qua gli alieni sono buoni, il messaggio è commovente anche se il film a tratti inqueta. Nella memoria la frase che le tocca pronunciare alla ragazza per salvarsi dal distruttivo robot: "Klaatu barada nikto!" (che non ci vuole una mente super computerizzata come quella di un automa per capire che la traduzione -anche se non è spiegata!- è questa: "Klaatu ti ordina di fermarti!"). Il film comunque gioca con le ambiguità che critica nella Guerra Fredda: inanzitutto è onesto perch'è c'è la ha con tutte le Nazioni -anzi, con il genere umano!- (non ci sono i Comunisti buoni e gli Yankee cattivi!), il buon Klaatu dice che nel resto del Cosmo hanno eliminato i principi di violenza ma dice anche che se le cose non cambieranno il Comitato della Galassia dovrà ordinare la distruzione totale del Pianeta Terra (su questa ambiguità gioca il titolo), etc. Curioso il look apportato all'attore che interpreta lo scienziato (Sam Jaffe) per farlo assomigliare ad Albert Einstein. L'uscita al cinema della pellicola fu travagliata come il Congresso che Klaatu e il professore volevano creare nel film. In Italia uscì nel 1951 con un divieto ai minori di 14 anni. Rimane comunque uno dei migliori film del genere!!!
Non ci sono commenti.
Ultimi commenti Segui questa conversazione
"ULTIMATUM ALLA TERRA" (presentato da questa recensione) fa parte dei 164 film scelti sinora da cherubino quali CAPOLAVORI con relative recensioni ***** (n° 100, seconda selezione, pubblicata l'11.6.17):
//www.filmtv.it/playlist/697443/seconda-selezione-di-capolavori-con-relative-recensioni-a-5/#rfr:user-70230
Grazie Franco!
Sono io a ringraziare te, Davide. Non sono poche infatti le tue recensioni a 5 stelle ma diverse di esse riguardano film che ancora non ho visto (e poi ne ricordo uno di cui da tempo mi spiace che sia tu che io non abbiamo avuto il coraggio di arrivare al punteggio pieno ...). E poi.. oggi salutandoti voglio anche ringraziare la tua città, Torino, in cui trovai moglie: esattamente 52 anni fa, il 17 giugno 1965.
saluti. Franco
Commenta