Espandi menu
cerca
The Dressmaker - Il diavolo è tornato

Regia di Jocelyn Moorhouse vedi scheda film

Recensioni

L'autore

champagne1

champagne1

Iscritto dal 18 gennaio 2012 Vai al suo profilo
  • Seguaci 46
  • Post -
  • Recensioni 968
  • Playlist 6
Mandagli un messaggio
Messaggio inviato!
Messaggio inviato!
chiudi

La recensione su The Dressmaker - Il diavolo è tornato

di champagne1
7 stelle

Quando scende alla stazione ferroviaria di un piccolo paese rurale australiano, nessuno potrebbe riconoscere in quella bella donna piena di classe e che sfoggia abiti elegantissimi, la piccola Tilly scacciata via da lì a 10 anni per aver causato la morte di un compagno di scuola. Neanche la madre, Molly “la pazza”, che vive in uno stato di degrado e di abbandono, ignorata dalla maggior parte della comunità e bollata come “sgualdrina”.

Ma il riavvicinamento delle due donne (“pensavi che ti saresti presa cura di me, e invece sono io che mi prendo cura di te”) le aiuterà a cercare di superare il trauma di venti anni prima...

 

Sembra l'inizio di un film western intriso di toni di commedia e con una storia basilarmente semplice:  un torto subito nell'infanzia che richiede il riscatto o nella possibile redenzione o nella clamorosa vendetta.

Ma come spesso fa il cinema australiano, anche questo film ti stupisce, più che per la storia in sé, per la modalità del racconto. Che non segue un filo narrativo lineare ma, giocando coi dettagli, evocando suggestioni e citazioni nonché  mescolando presente e flash-backs del passato, arriva a portare fuori strada lo spettatore, anche con qualche incongruenza di fondo (il ruolo del golf nella storia ..).

Io per esempio  ho pensato per 3 volte di essere arrivato all'epilogo e poi invece la storia – che sembrava finita – ripartiva in un altro modo.

 

Restano nella mente le belle interpretazioni di Kate Winslet e Judy Davis, che infatti hanno vinto gli Oscar australiani nel 2016 rispettivamente come miglior attrice protagonista e non protagonista, a rappresentare la lotta dei loro personaggi contro una bigotta comunità alla periferia del mondo in quegli anni '50 fino a una chiusura noir che stempera l'eccessivo fair-play delle prime battute.

PS: a qualcuno - vedendo la rivalità fra la sarta vecchia e nuova - è venuta in mente Donna Mimma, di Luigi Pirandello?

Ti è stata utile questa recensione? Utile per Per te?

Ultimi commenti

  1. ezio
    di ezio

    Luigi ho capito che e' un film che puo' tranquillamente depistare lo spettatore,se non e' attento (mannaggia sti flash back che a volte detesto)...ma c'e' la grande Winslet,attrice che non finiro' mai di lodare....grazie di averlo presentato...

  2. pippus
    di pippus

    Bravo Luigi per la tua bella forma nello scrivere; si leggono opinioni eterogenee su questo film ma mia moglie ha già espresso il desiderio di vederlo ( chissà perché). Riporterò questa tua:-)
    Ciao.

    1. champagne1
      di champagne1

      non posso prevedere il futuro, ma è un film che piace più alle donne che al pubblico maschile; io credo che passerete una bella serata, caro Paolo...

    2. pippus
      di pippus

      :-))))) Grazie Luigi!!!

  3. Utente rimosso (bufera)
    di Utente rimosso (bufera)

    L'ho appena visto e m iè piaciuto molto proprio nella sua sgangherata imperfezione.Kate Winslet non si è affatto buttata via come ha detto qualcuno anzi ha fatto del suo ruolo il punto di forza del film,come ci si aspettava.Forse tutti quei bei vestiti hanno giocato un ruolo su noi donne,ma chi ha fatto i costumi è stato formidabile...

    1. champagne1
      di champagne1

      sgangheratamente perfetto! per me è un buon film, ciao Anna Maria

Commenta

Avatar utente

Per poter commentare occorre aver fatto login.
Se non sei ancora iscritto Registrati

Errore:

chiudi